Daniele Cordisco Donna McElroy
18 Luglio 2010
Luogo: Seravezza - Area Medicea

ore: 21.15
Crooner del jazz meridionale con un vasto repertorio, questa diva ha cantato su importanti registrazioni da Johnny Cash a Ahmad Jamal mantenendointatta la sua innegabile individualità.
E’ una tra le migliori insegnanti di canto negli Stati Uniti e lavora presso il Berklee College Of Music di Boston. Ha a suo attivo numerose partecipazioni televisive e in particolare ricordiamo il Grammy Award al quale ha ricevuto una nomination.
Sara’ accompagnata da un trio d’eccezione che vedra’ alla chitarra: Daniele Cordisco, giovanissimo chitarrista jazz. Ha ricevuto diversi premi tra i quali: il PRIMO CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI CHITARRISITI JAZZ, Premio Miglior Chitarrista (Tuscia Jazz Festival) ed ha vinto una borsa di studio presso il Berklee College Of Music di Boston. Al basso: Dario Deidda. Quest’ultimo e’ considerato uno tra i bassisti migliori al mondo e vanta numerosissime collaborazioni con i nomi piu’ importanti del jazz mondiale, tra cui ricordiamo: Benny Golson, James Moody, George Coleman, George Garzone, Bob Mintzer, Tom Harrell, Carl Anderson, Mulgrew Miller, Jerry Bergonzi, Randy Brecker,Kurt Rosenwinkel, Dave Liebman, Peter Erskine, Jeff Tain Watts, Gil Evans Orchestra e moltissimi altri. Alla batteria ci sara’ Giovanni Campanella, anche lui giovanissimo, (classe 1984). Nel 2009 è tra i vincitori della Borsa di Studio per la formazione di una band con i migliori allievi di Nuoro Jazz. Tra le sue esibizioni più recenti: Jerry Popolo, Giorgio Cuscito, Joseph Lepore, Michael Supnick, Riccardo Biseo, Marcello Rosa, Gery Smulyan ed altri.
Donna McElroy, vocals
Daniele Cordisco, guitar
Dario Deidda, bass
Giovanni Campanella, drums
Luogo: Seravezza - Area Medicea
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Daniele Malvisi quartet with Danilo REA "Jazz4peace "
|
|
|
|
I suoi pezzi sono apprezzati per le sonorità jazz-pop, talvolta con venature africane, come in Radio Africa, incisa con Mory Kantè, dove compare anche un curioso campionamento di una celebre frase di Totò Ammesso e non concesso.
|
|
|
|
Il sound di New York attraverso la voce di uno dei sassofonisti stabili deiJazz Messengers di Art Blakey. Dave Scnitter, è l’instancabile “unsunghero” delgrande jazz americano dagli anni 70 a oggi.Dave sarà in tour europeo nel 2010 ccompagnato da una ritmica di eccezione composta dalla sua batterista
|
|
|
|
Duo d’eccezione Riccardo Arrighini al piano e Paolo Fresu alla tromba. Entrambi i musicisti oltre all’amore per il jazz sono accomunati da una passione verso la tradizione classica
|
|
|
|
Con le "divagazioni teatrali” il Maestro Riccardo Arrighini farà entrare lo spettatore in una dimensione diversa rispetto all' aspettativa, che non sarà quella di assistere semplicemente ad un concerto musicale tradizionale, bensì di avvicinarsi al personaggio Fryderyc Chopin e vivere le sue titubanze
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|
|
Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.
|
|
|
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.
|
|
|
Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.
|
|
|
Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".
|
|
|
Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.
|
|
|
Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.
|
|
|
Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.
|
|
|
I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.
|
|
|
Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.
|
|
|
Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.
|
|
|
Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.
|
|
|
Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.
|
|
|
Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.
|
|