Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO

 

dal 26 Giugno 2023 al 24 Luglio 2023

Luogo: Seravezza

Fabrizio Diolà vi aspetta nella splendida cornice del giardino Mediceo per parlare di cibo e tradizione a partire dalle 18;30 di:

  • Lunedì 26 Giugno

MERENDINE Vs MERENDA

 

Anni ’80, le Merendine. È il tempo dell’ottimismo e del dinamismo, della celebrazione della velocità, forse anche dell’ostentazione. Sono gli anni del freezer, delle pennette alla vodka, dell’acqua brillante. Il 1980 segna la nascita de Le Merende del Mulino, con brioche, bomboloni e cornetti confezionati. Esplode la Girella Motta. Confronteremo questi prodotti con una merenda tradizionale. Pane e Olio. Pane e Pomodori.

 

Ospiti

Lamberto Tosi. Agronomo, enologo, fra i maggiori conoscitori dell’olivo quercetano.

Cristina Pellizzari Portavoce comunità olivo quercetano

Alberto Angeli. Molino Angeli dal 1951. Crociale Pietrasanta

Rita e Alberto Tomat. Le Serre di Pietrasanta. Pomodori bianchi e blu, pomodorini mix gialli zebrini, kumato, del viaggiatore.

 

Piccola degustazione gratuita. La merenda. Pane di farine antiche con lievito madre, cotto a legna e Olio da olive quercetane. Pane e pomodori particolari come il pomodoro zebrino, kumato e del viaggiatore.

  • Lunedì 3 Luglio

LO SLOW FOOD E I PRESIDI SLOW FOOD

 

1986. Carlo Petrini fonda quello che oggi è diventato il più grande sodalizio mondiale del cibo. Nascono i Presìdi Slow Food  con lo scopo di sostenere le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, di valorizzare i territori, di recuperare antichi mestieri e tecniche di lavorazione, di salvare dall’estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.

 

 

Ospiti

Marco del Pistoia. Responsabile Presidi Slow Food della Toscana

Elso Bellandi. Prosciutto Bazzone. Presidio Slow Food

Paolo Magazzini. Pane di Patate. Presidio Slow Food

Giovanni Giovannone. Fagiolo Rosso di Lucca. Presidio Slow Food

Giovanni Bonotti. Pane Marocco. Futuro Presidio Slow Food

Lamberto Tosi. Fiduciario condotta Slow Food Terre Medicee e Apuane.

Paolo Scialla. Agronomo

 

 

 

Piccola degustazione gratuita. Prosciutto Bazzone. Pane di Patate e Pane Marocco

  • Domenica 9 Luglio

FORMAGGI Vs FORMAGGINI

 

Chi si ricorda dei formaggini? Il mitico Tigre, il Mio

Passati un po’ di moda, sono stati un vero simbolo del cambiamento delle abitudini alimentari degli italiani dopo il Boom Economico. Nati molti anni prima raggiungono il loro apice negli anni 80.

 

 

Ospiti

Alessandro Filippi.  Società agricola Filippi. Pieve Fosciana

Verano Bertagni.  Caseificio Bertagni

Gabriele Ghirlanda.  Produttore dello Scoppolato di Pedona

Roberto Valdambrini.  Esperto assaggiatore di formaggi

Mario Andreini.  Produttore Miele

 

Piccola degustazione gratuita. Formaggi e Miele


  • Lunedì 17 Luglio 

VINO ANNI 80 Vs VINO DI OGGI

1986. LO SCANDALO DEL VINO AL METANOLO

 

Fu una truffa perpetrata mediante adulterazione di vino da tavola con il metanolo che portò alla morte di 23 persone ed all'intossicazione di altre 153, alcune con danni neurologici permanenti. 15 persone rimasero non vedenti. Da quel momento in Italia si è cominciato a fare il vino come si deve.

 

Ospiti

Pierpaolo Lorieri Presidente di Strade del vino della Toscana

 

Gino Fuso Carmignani Presidente consorzio produttori del vino di Montecarlo Doc

Francesca Orlandi Azienda Vinicola Solatio. Seravezza

Marco Bazzichi Azienda Agricola L’Altra Donna. Seravezza.

Renza Maria Gilda Iacopi Azienda Agricola Giardini Ripa di Versilia

Ido Mariani Tenuta Mariani Il Segreto.

Federica Giannarelli Focaccia Seravezzina. Pasticceria La Parigina

 

Piccola degustazione gratuita. Focaccia Seravezzina, bollicine e vino.


  • Lunedì 24 Luglio

GARFAGNANA ANNI '80

 

Verso la fine degli anni 80 la Garfagnana inizia a valorizzare alcune coltivazioni e allevamenti grazie a personaggi come Andrea Bertucci, Rolando Bellandi e. La Regione Toscana individua il farro della Garfagnana quale coltivazione a rischio di erosione genetica, così ne incentiva la coltivazione. In pochi anni si verifica un sensibile incremento produttivo. Nel 1996 il farro della Garfagnana ottiene il riconoscimento europeo di Indicazione Geografica Protetta (IGP) che sancisce il definitivo recupero di questo cereale. europeo di Indicazione

 

Ospiti

eografica Protetta (IGP) che sancisce il definitivo recupero di questo cereale.

Paolo Scialla Agronomo CIA Confederazione Italiana Agricoltori

Lorenzo Satti Presidente Consorzio dei Produttori del farro IGP della Garfagnana

Andrea Tagliasacchi Presidente Unione dei Comuni della Garfagnana e Sindaco di Castelnuovo Garfagnana.

 

Piccola degustazione gratuita. Insalata di farro IGP della Garfagnana.


 

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication