RITORNO agli OTTANTA

 

dal 5 Maggio 2023 al 16 Luglio 2023

Luogo: Seravezza

Si ricorda che a giugno la Mostrra resterà aperta tutti i giorni della settimana con il seguente orario:
dal lunedi al venerdì: 16.00 -23.00
sabato, domenica e festivi -  10.00 -12.30 | 16.00-23.00

La biglietteria chiude 30 minuti prima.

Ingresso:
Intero €10,00
Ridotto € 8,00 

Con il biglietto potrai accedere a:

  • Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari;
  • Sezione Cinema presso le Scuderie Granducali;
  • Mostra "Presenze. Scultori in Versilia negli anni '80"
    presso la Fondazione ARKAD
    (lun/ven: 10.00 -13.00  !  sab/dom: 17.00 - 20.00)

Conserva il tuo biglietto! 
avrai diritto ad un posto a sedere in occasione dei  nostri TALK
(fino ad esaurimento delle sedute) 

RIDUZIONI:
bambini fino a 10 anni compiuti  - omaggio
persone over 65 anni - ridotto
studenti fino a 24 anni  - ridotto
insegnanti (con tesserino) - ridotto
giornalisti ( (con tesserino) - omaggio
disabili con accompagnatore - ridotto + omaggio

ANIMALI:
E possibile accedere alla mostra con animali di piccola e media taglia, purché possano essere tenuti in braccio / trasportino / zainetto, dal momento che  all'interno del percorso espositivo  sono presenti diversi oggetti e teche posti in basso.

 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

Presentazione

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.

Un decennio caratterizzato da personaggi come Madonna, che con Like a Virgin ha creato il mito di sé stessa in salsa pop attraverso uno stile sempre in bilico tra sacro e profano che a tutt’oggi caratterizza la grande cantante. Sono gli anni dei paninari, delle spalline, dei capelli cotonati, dei colori fluo, dal giallo evidenziatore ai fuxia senza paura di osare.

Nelle classifiche musicali spopolano Michael Jackson, Phil Collins, Billy Joel, Whitney Houston, Prince, Stevie Wonder, Lionel Richie e, tra gli italiani, Antonello Venditti, Eros Ramazzotti, Ivana Spagna,  Vasco Rossi. Per la musica è la rivoluzione MTV – in Italia Videomusic - la musica guardata e non più solo ascoltata.

E anche il cinema degli anni ’80 creai i suoi miti assoluti con alcuni tra i film culto più amati e straordinari che sbancano il botteghino con, sul podio, Ritorno al futuro ed E.T. l’extra terrestre di Steven Spielberg, Shining di Stanley Kubrik, Blade Runner di Ridley Scott, Ghostbusters di Reitman, Flashdance e Top Gun.

Anche la televisione, in Italia, è in fase di rivoluzione: questo è il decennio che vede affiancarsi le reti dell’allora Fininvest alla RAI, cambia l’intrattenimento, si arricchiscono i palinsesti, si moltiplicano i personaggi televisivi e i programmi, lanciati tra di loro in una corsa alla conquista del pubblico, soprattutto dei giovani con programmi musicali, fumetti e intrattenimenti che fanno nascere il mito della TV.

Questo mondo, che sta conoscendo un rinnovato interesse per la cultura che ha creato e rappresentato, è racchiuso nella mostra e nella serie di eventi che costituiscono la grande kermesse che la Città di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee presentano a Palazzo Mediceo, una straordinaria location UNESCO, dal titolo RITORNO AGLI OTTANTA. MITOLOGIA MODERNA, dal 5 maggio al 16 luglio 2023, da un’idea di Davide Monaco e a cura di  Francesco Ristori.

Ad accogliere i visitatori il simbolo per eccellenza degli anni ’80: il cubo di Rubik, in dimensioni gigantesche, di due metri per due. Nelle sale espositive e negli spazi delle Scuderie del Mediceo saranno allestiti in uno straordinario percorso un considerevole numero di oggetti e di opere che hanno segnato gli anni ’80, come, ad esempio, uno degli esemplari della macchina del tempo DeLorean, il veicolo per viaggiare nel tempo usato da Emmet “Doc” Brown (Christopher Lloyd) e Marty McFly (Michael J. Fox) per viaggiare attraverso la storia della loro cittadina, Hill Valley, città immaginaria situata nella California settentrionale nella trilogia di Ritorno al Futuro.

Lo sport negli anni ’80 conosce veri e propri momenti di gloria e molte immagini di quegli anni sono e rimarranno indelebili nella memoria dei tifosi italiani. In questa grande mostra saranno esposti alcuni tra i più importanti riconoscimenti sportivi italiani di quel decennio, primo tra tutti, il pallone originale firmato da tutti i calciatori della finale del campionato mondiale di calcio 1982 quando l’Italia trionfò sulla Germania segnando una delle pagine più belle dello sport italiano.

Oltre al calcio, l’Italia vive molte grandi vittorie attraverso atleti i cui nomi sono ormai scritti nell’olimpo dei miti dello sport, come Alberto Cova, campione olimpico dei 10.000 metri piani ai Giochi di Los Angeles 1984, campione mondiale nei 10.000 metri a Helsinki 1983 e campione europeo ad Atene 1982, di cui si espongono la maglia e la pettorina. Pietro Mennea ha indossato 52 volte la maglia azzurra, ancora oggi detentore del primato mondiale nei 150 metri su pista non rettilinea (neppure Usain Bolt è riuscito a surclassarlo) è tra le figure più amate di tutti i tempi, le sue scarpette e la sua maglietta saranno in mostra. Nel biennio 1982-1983 il grande campione Giuseppe Saronni raggiunge vittorie incredibili: il campionato del mondo, il giro di Lombardia, la Milano-Sanremo ed il Giro d’Italia, la sua Colnago di quegli anni, una bici dalla formidabile potenza atletica, ricorderà ai visitatori le volate folgoranti di questo straordinario ciclista. Tra gli esempi degli oggetti di culto esposti nella sezione dedicata al mondo dello sport degli anni ’80 la medaglia olimpica di Maurizio Damilano, l’oro del 1980 a Mosca del campione è ancora scolpita nella memoria dello sport italiano: 20 kilometri di marcia piena di colpi di scena fino all’ingresso trionfale nello stadio Lenin.

I giochi sono la passione che ben caratterizza questo decennio degli ’80, tra la televisione che si arricchisce di nuovi programmi e personaggi inventati e l’industria dei giocattoli che sforna sempre nuovi eroi e supereroi in un trionfo di plastica supercolorata, soprattutto provenienti dal Giappone, si creano una serie di miti “nostrani” come Uan, Four e Five – qui a Seravezza in bella mostra - i mitici pupazzi  animati creati dal Gruppo80 ancora oggi amati e ricordatati da tutti, cui si aggiungono in un percorso da vero collezionismo, Lupin III, Megaloman chogokin, Lady Oscar, la scatola della prima edizione italiana di Dungeons & Dragons, tutta la miscellanea di giocattoli vintage, dal film E.T. l'extra-terrestre, Goldrake, Capitan Harlock.

RITORNO AGLI OTTANTA. MITOLOGIA MODERNA è una mostra davvero ampia ed esaustiva del decennio che spazia in tutti i settori culturali e creativi di quel periodo, portando all’attenzione del pubblico molti oggetti culto come il cabinato originale da bar di Pac-Man; uno dei  pezzi di muro di Berlino dipinti da artisti famosi; il design italiano qui è rappresentato in mostra da diversi oggetti vincitori del Compasso d’Oro degli anni ’80; una serie di vinili disegnati da artisti quali Andy Warhol, Keith Haring e dal fumettista italiano Andrea Pazienza.

All’incredibile numero di opere e oggetti che compongono la mostra RITORNO AGLI OTTANTA. MITOLOGIA MODERNA si aggiungono una serie di appuntamenti:
Il Cinema, i Talk, l'Aperitivo Mediceo che arricchiscono l’iniziativa rendendola una tra le kermesse espositive e culturali di rilievo del panorama italiano e che culminano nel concerto del 14 luglio.

Tra le iniziative collaterali in programma, ricordiamo anche la Rassegna Cinematografica in collaborazione con Cinema Scuderie Granducali, tutti i mercoledì sera, un film cult del decennio  e Aperitivo Mediceo, che quest’anno vedrà protagoniste le ricette culinarie tipiche degli anni ‘80.

 

 

 

 

 

 

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication