STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI

 

dal 1 Dicembre 2022 al 26 Aprile 2023

Luogo: Scuderie Granducali

 
Per questa nuova stagione teatrale abbiamo pensato ad un binomio di prosa e musica, con un occhio di riguardo per gli spettacoli di narrazione che negli anni hanno caratterizzato i nostri cartelloni. Non a caso, lo spettacolo di apertura  "Piccolo come le stelle" dedicato a Giacomo Puccini, vede protagonista ELISABETTA SALVATORI,  preziosa autrice e interprete che in quest anni  ha contribuito crescere e consolidare l’attività teatrale nel corso di un decennio.
 
La stagione teatrale 2022/23,  a cura d Battista Ceragioli,  vuole essere “leggera”, vuole essere un’occasione di svago per ritrovare vecchi e nuovi amici in un’atmosfera familiare e rilassata.
 
 
 
Stagione TEATRALE  2022/2023
“Parole e musica” 
 
Giovedì 15 dicembre - ore 21.15
PICCOLO COME LE STELLE
vita di Giacomo Puccini
Di e con Elisabetta Salvatori
Matteo Ceramelli, violino
 
La vita di un uomo che spesso si sente solo e si racconta scrivendo più di 8000 lettere che sono state la principale fonte di documentazione dell’autrice.
Non c’è bisogno di ritoccare la vita di un artista per renderla migliore, in quella di Puccini non c’è niente di straordinario se non la sua capacità di scrivere musica, di cui lui stesso si meravigliava
 
 
 
Giovedì 12 Gennaio - ore 21,15
IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
Con Corinne Clery  e  Francesco  Branchetti
Associazione Culturale Fox Trot Golf
 
Da Mark Twain Traduzione ed elaborazione Maura Pettorruso 
musiche originali Pino Cangialosi 
con Giorgia Battistoni e Mario Biondino 
movimenti coreografici e pantomime Giuliana Maglia e Francesco Branchetti
regia Francesco Branchetti 
Tratto da un racconto di  Mark Twain lo spettacolo narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in chiave ironica e umoristica ma anche fiabesca e romantica e come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi. Nel racconto le due voci si avvicendano in modo commovente e allegro. E’ l’ incontro tra l’uomo e la donna, in questo giardino dell’Eden con tutti gli aspetti e le caratteristiche dell’uomo e la donna moderni, mirabilmente tratteggiati dalla grandezza della penna di Mark Twain.
 
 
Mercoledì 22  Febbraio -  ore 21,15                                                                                                  A SUD DI GABER (20 anni affollati) 
Omaggio a Giorgio Gaber
Gruppo MEDITERRANEO
 
Giulio  D'Agnello  -   voce e chitarra
Cris  Pacini  -   sax alto e soprano
Antonello  Solinas - basso elettrico
Diego Guarno -  percussioni
 
Giulio D’Agnello è considerato uno dei migliori interpreti delle canzoni di Gaber e Luporini.
Nel 2004 con il Gruppo Mediterraneo, si impone in tal senso nel referendum sul web  indetto dalla Associazione Culturale Giorgio Gaber, che lo premia facendogli realizzare un discotributo dal titolo “L’illogica speranza” edito dalla Carosello Records , storica etichetta legata al grande artista milanese. 
 
 
 
Venerdì  3 Marzo - ore 21,15
ELISABETTA I 
Le donne e il potere       
                                                                                           
di David Norisco     
Seven Cult Produzioni 
 
Compagnia MauriSturno 
con: Maddalena Rizzi                                                                                                                        Regia: Filippo D'Alessio                                                                                                                    Scene: Tiziano Fario                                                                                                                        Costumi: Silvia Gambardella   
 
Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando è una donna al posto di comando.
Lo sguardo che osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso distorto dall’antico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò che con attenzione proviamo ad indagare ed Elisabetta I ne è la figura emblematica. I confini del potere si disegnano in strategie, tattiche, linee orizzontali e verticali: una partita a scacchi immaginata dagli uomini giocata da una donna. Cosi tutto cambia, i contorni assumono colori imprevisti, il rapporto con il potere vive di continui conflitti, le tensioni sono stridenti, le soluzioni impreviste. Il potere è come una macchina infernale pronta sempre a prendere il sopravvento…
                                                                                                                                                     
 
 
Venerdì 24 Marzo -  ore 21,15                                                                                                            L’ULTIMO AMORE.
La fin du reve
Teatro Europa di Corsica 
 
Drammaturgia: Orlando Forioso                                                                                                        Consulente scientifico: Jean-Marc Olivesi                                                                                          Con: Giovanni Pacini  - Luca Tanganelli  
Paolina Bonaparte Borghese -  Francine Massiani                                                                              Letizia Ramolino Bonaparte - Marie-Paule Franceschetti                                                                    Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart          
Costumi: Costumeria Capricci de Livorno e René-Marie Acquaviva                                                      Foto: Silvio Siciliano
Regia Orlando Forioso                                                                                                                                                                                                                     
Una produzione Teatro Europa di Corsica                                                                                          su richiesta della Maison Bonaparte (Ajaccio) / SCN Musée Malmaison (Parigi) 
 
Lo spettacolo intreccia la vita di tre generazioni : la più che quarantenne Paolina, la quasi ottantenne Letizia e il venticinquenne Giovanni, detto Nino. E su tutto aleggia l’ombra di Napoleone. Proprio la notizia della sua morte rinsalda il rapporto tra la Principessa e il Musicista.
Giovanni l’aiuta ad un uscire da uno stato depressivo che la stava conducendo al suicidio. L’arrivo di Madame Mère a Viareggio porterà la soluzione per il giovane, e la fine dei sogni per Paolina
 
 
 
Giovedì 13 Aprile  - ore 21,15   
Sì, Viaggiare
Omaggio a LUCIO BATTISTI
Rock OPERA
 
Matteo Giusti  - voce 
Susanna Pellegrini  -  voce
Pier Guido  Rossi - chitarra
Simone Giusti - Pianoforte
 
Uno spettacolo che celebra la figura di Lucio Battisti, il cantautore che ha rivoluzionato la concezione italiana di fare musica e del pop italiano.
Viaggiare” con i suoi  arrangiamenti musicali particolarmente curati e un'atmosfera "intima", stile "recital" vuole essere l’occasione  per ricordare le canzoni che hanno segnato un'epoca e che ancora oggi continuano ad essere una pietra miliare del panorama musicale italiano.  
                                                                                                                                                                                                     
 
Mercoledì 26 Aprile  - ore 21,15                                                                                                      PAOLO VALLESI
Piano & Voce 
Un mix tra i suoi successi e le canzoni ce hanno ispirato il suo amore per la musica e la sua voglia di scrivere.
 
Martedì 9 Maggio  - ore 21,15 
CERTI DI ESISTERE
Testo, regia e idea scenica Alessandro Benvenuti         
Teatro Tor Bella Monica                                                                                                                   
regista assistente Filippo d’Alessio 
aiuto regia Chiara Grazzini  
costumi Tiziano Fario      
La storia di cinque attori salvati e vissuti da sempre all’ombra di un autore padre padrone che gli ha dato la linfa affinché i destini nati sotto cattive stelle di ognuno di loro si ammantassero delle vesti dorate del successo grazie al suo protettivo talento. Imprevedibilmente tutto questo sembra ad un tratto non avere più senso. Trent’anni insieme per ritrovarsi tra le mani, dono dell’autore, un testo insulso, farraginoso, brutto in maniera inspiegabile. Un elemento imprevisto e indecifrabile che fa saltare tutti gli schemi e getta le loro menti, senza nessun preavviso, in un improvviso e impenetrabile nulla che li costringe a pensare e rivedere ad uno ad uno i loro giorni passati per capire dove e quando si è persa la strada maestra, tanto da ritrovarsi oggi costretti da un vicolo cieco a dichiararsi vinti. Niente però sarà come sembra e la sorpresa vi coglierà impreparati… altrimenti che gusto ci sarebbe ad avervi spettatori!
 

QUOTE PER RINNOVO ABBONAMENTO
dall’21 al 30 novembre , tutti  i giorni (chiuso la domenica)
presso la Segreteria di Palazzo Mediceo, dalle 9 alle 13.00:
I settore intero    € 110,00  |  ridotto € 95,00
II settore intero    € 95,00   |  ridotto € 85,00
III settore intero   € 70,00   |  ridotto € 60,00

QUOTE PER NUOVI  ABBONAMENTIO
dal 1 al 10 dicembre, tutti i giorni (chiuso la domenica)
presso la Segreteria di Palazzo Mediceo,  dalle 9 alle 13.00:
I settore intero    € 125,00            |  ridotto € 110,00           | studenti € 80,00
II settore intero    € 110,00           |  ridotto € 95,00             | studenti € 65,00
III settore intero   € 80,00             |  ridotto € 68,00             ! studenti  € 55,00

BIGLIETTI
in vendita, per tutti gli spettacoli dal 12 dicembre in poi

dal lunedì al venerdì, presso la Segreteria di Palazzo Mediceo,  dalle 9 alle 13.00:
I settore intero    € 18,00              |  ridotto € 16,00             | studenti € 12,00
II settore intero    € 16,00             |  ridotto € 14,00             | studenti € 10,00
III settore intero   € 12,00             |  ridotto € 10,00             ! studenti  € 8,00

RIDUZIONI
studenti sotto i 25 anni
over 65
soci BVLG – BCC Credito Cooperativo
soci Pro Loco Seravezza e Pro Loco Querceta
soci COOP - Unicoop Tirreno
persone disabili (ingresso omaggio per l’accompagnatore)
Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.

BIGLIETTERIA
Segreteria   Fondazione Terre Medicee, presso Palazzo Mediceo, viale Leonetto Amadei, 230, aperta nei giorni indicati - dalle ore  9.00 alle 12.00

INFO
Segreteria Fondazione Terre Medicee
tel.   0584 756046   |  whatsApp 338 5741081
www.palazzomediceo.it
segreteria@terremedicee.it 

 
 

scarica opuscolo fronte e retro

Luogo: Scuderie Granducali

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

 

design & developement: Artemysia Communication