Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16 Luglio 2022 al 15 Agosto 2022
Luogo: Seravezza

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.
La mostra sarà aperta tutte le sere con orario 19.00 - 23.00.
L'inaugurazione si terrà Sabato 16 luglio alle ore 19.30, dove dialogherano il curatore Michele Bonuomo, Paola Marini, direttrice delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e la restauratrice Lisa Venerosi Pesciolini.
Clicca qui per maggiori info sulla mostra.
Clicca qui per vedere il video realizzato dalla figlia, Elena Biggi Parodi, nel quale ripercorre la carriera artistica del padre, dagli esordi sino alla maturità.
Clicca qui per avere maggiori informazioni in merito alle opere esposte.
Venerdì 29 luglio ore 21.30 presso il teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza: concerto dei BeaFour, la tribute band dei Beatles.
I BeaFour sono quattro professionisti protagonisti della società toscana che si celano sotto i panni e le parrucche di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr per realizzare una Tribute Band dei Beatles. ‘Tribute’ perché propone uno show che ricrea, nella massima fedeltà possibile, l'emozione di assistere ad uno spettacolo compiendo un balzo temporale all'indietro nel tempo, fino agli anni Sessanta.
Pino Biggi appartenne a quegli artisti italiani che fra gli Anni Sessanta e Settanta sceglievano di imboccare un sentiero di riqualificazione della tela dipinta. Come nel realismo magico i suoi temi iconografici, descrivono una realtà a cui qualcuno crede, in cui una volta credeva, o in cui potrebbe credere. Nei primi anni Sessanta sono fitoforme, figure di donne che si occultano in forme vegetali, diventando alberi. Poi le protagoniste della sua pittura divengono in questi anni le Stanze, pareti lignee a mò di sipari che costituiscono il tema iconografico prevalente del ciclo successivo; blocchi murari, quinte teatrali, pareti sforate da finestre celesti anche al soffitto o al pavimento dalle prospettive fantastiche, non-euclidee, un mondo di sguardi incrociati. Le Stanze di Pino Biggi sono contemporanee al boom letterario dell'America Latina, segnato dalla pubblicazione del romanzo Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez nel 1967. La sua predilezione musicale in quel momento va al jazz e alla nuova maniera di eseguire il Samba, alla Bossa Nova, molto vicina negli sviluppi armonici al Cool jazz e quindi all'influenza culturale nord americana, mentre i testi delle canzoni raccontano la vita carioca a Rio de Janeiro. Ma in questo stesso momento il maggiore fenomeno di comunicazione di massa, di proporzioni internazionali, che non sfugge al mondo di sguardi del linguaggio pittorico di Pino Biggi, è costituito dai Beatles, che hanno segnato un'epoca nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art e giunsero in Italia solo una volta per una breve tournée dal 24 al 28 giugno del 1965 al Velodromo Vigorelli di Milano, al Palasport di Genova e al Teatro Adriano di Roma.


Sabato 6 agosto ore 21.30 presso il teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza: l'attore Emanuele Barresi interpreta "Stelle Cadenti", un poesia di Pino Biggi tratta da "Novelle quasi fiabe", che Umbeerto Saba cercò di far pubblicare.
Giovedì 11 agosto ore 21.30 presso le Scuderie Granducali di Seravezza: il critico musicale e giornalista Enrico de Angelis - uno dei fondatori dello storico Club Tenco - ripercorrerà la nascita del successo internazionale della Bossanova e la sua conoscenza in Italia, in particolare in Versilia
Luogo: Seravezza
Come arrivare
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
in occasione del FESTIVAL MUSEI del SORRISO, appuntamento con LE FAVOLE AL MUSEO, domenica 12 novembre alle ore 16:00.
Animazione a cura de La Bottega del Teatro.
Ingresso GRATUITO, Prenotazione OBBLIGATORIA.
|
|
|
L'eccellenza dell'artigianato, le scuole, l'arte. Percorsi paralleli che talvolta si incontrano, si intrecciano, ma che sempre danno voce al lavoro delle MANI.
Palazzo Mediceeo di Seravezza
Sabato e domenica: 10:30-12:30 e 16:00-20:00
Ingresso gratuito.
|
|
|
È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.
|
|
|
Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza.
|
|
|
La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.
|
|
|
Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80
|
|
|
Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD
5 maggio - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio - venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)
|
|
|
A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto
|
|
|
Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza
|
|
|
Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra
|
|
|
Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80.
Ingresso €7,50.
Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it
|
|
|
Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo MUSICA e PAROLE, a cura di Battista Ceragioli.
Segue il programma.
|
|
|
Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni
L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081 | segreteria@terrememedicee.it
|
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|