Strumenti utili per pratiche di inclusione sociale
dal 28 Ottobre 2021 al 31 Dicembre 2022
Luogo: Seravezza

Durante l'incontro che ha avuto luogo martedì 26 ottobre 2021 presso le Scuderie Granducali di Seravezza sono stati presentati al pubblico il vademecum per giornalisti e operatori del settore della comunicazione e il dossier per le scuole.
Il primo documento, Parole contro il razzismo a cura di Stefano Roni, ha lo scopo di sensibilizzare chi legge all'utilizzo di un linguaggio consapevole nei riguardi di stranieri e migranti. Oggigiorno infatti è sempre più importante combattere gli stereotipi e i pregiudizi legati all'immagine che viene percepita delle persone straniere, evitando così la distorsione di informazioni legate a fenomeni spesso al centro dell'attenzione internazionale.
Il secondo documento poi è una guida a supporto di scuole ed istituti professionali per l'informazione dei giovani in merito al tema dell'immigrazione e dell'inclusione sociale. Si propongono spunti di riflessione sulle cause secondo cui i rifugiati vengono indotti a lasciare la propria patria e a cercare accoglienza nei Paesi dell'Unione Europea, ci si propone di superare i limiti del proprio modo di pensare per avere una più ampia visione del mondo che ci circonda.
Inoltre, nella parte finale del dossier, vengono proposte una serie di attività da svolgere in classe con la partecipazione di docenti e studenti.
Di seguito è possibile scaricare entrambi i documenti:
Scarica "Parole contro il Razzismo"
Scarica "ICOM Insegnanti"
Luogo: Seravezza
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

Il progetto pilota dal titolo "Favorire l'integrazione dei giovani migranti attraverso nuovi strumenti di comunicazione" ha coinvolto circa duecento studenti di sette paesi europei con Seravezza nel ruolo di città capofila.
Il progetto è partito all'inizio del 2019 e avrebbe dovuto concludersi nel 2020, ma la pandemia ha spinto la UE a concedere una proroga di un anno.
La Fondazione Terre Medicee ha avuto il compito di coordinare il progetto a livello europeo. Sono stati coinvolti circa trenta ragazzi, sia migranti che non, di due classi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto “Enrico Pea” insieme ai loro insegnanti.
I temi che interessano il progetto sono la comunicazione fra i giovani, la lotta agli stereotipi culturali e alle discriminazioni per genere, razza o religione, l’integrazione e l’accoglienza.
Il lavoro avviato prima della pandemia è stato rimodulato e svolto in forme compatibili con la situazione sanitaria, attraverso incontri, workshops, laboratori teatrali e musicali, svolti tutti in orario scolastico. il mezzo scelto per veicolare questi messaggi è la musica rap, espressione artistica molto vicina al mondo dei ragazzi.
Gli studenti dell' “ Enrico Pea” coinvolti nel progetto hanno lavorato sia con i loro insegnanti sia con gli animatori Mirtilla Pedrini e Luca Barsottelli per la stesura dei testi di alcuni brani, che poi sono stati musicati e registrati su CD con il supporto della DMS School di Montignoso.
Tutta l’attività del progetto è stata documentata con riprese video e foto che costituiranno la base per un documentario che prossimamente verrà presentato al pubblico.
Attività analoghe sono state svolte negli altri Paesi europei coinvolti nel progetto. Si valuta adesso la possibilità di dar vita a un momento di condivisione del lavoro svolto a livello globale.
Oltre a Seravezza, nel progetto I.COM sono stati coinvolti il Comune spagnolo di Cenes de la Vega, la Maison de La Culture di Molenbeek, in Belgio, l’Organizace Pro Pomoc Uprchlikum di Kovarska, in Repubblica Ceca, il Kisa-Action for equality support antiracism di Nicosia, Cipro, e l’Ars Council Malta della Valletta.
Hanno collaborato inoltre, con funzioni di supporto tecnico, il Dipartimento di medicina e clinica sperimentale dell’Università di Pisa, Alfea Cinematografica di Pisa, la Dublin Technological University di Dublino, in Irlanda, e il Pluralis ASBL di Rixensart, Belgio.
E' possibile visionare il documentario e gli spot a questo link: https://vimeo.com/showcase/8967972
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
|
La Fondazione Terre Medicee invita la S.V. a partecipare alla conferenza finale del progetto I.COM che renderà pubblici i risultati ottenuti dalla collaborazione fra i vari enti europei.
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
La mostra, attraverso il design, si propone di orientare verso un maggior riutilizzo del materiale proveniente dalle cave e dalla lavorazione del marmo, coinvolgendo i laboratori del territorio e ISI Marconi Seravezza. Saranno quindi presentate al pubblico le idee dei creativi italiani che hanno risposto alla call “Balaneion”, una selezione di oggetti di design già in produzione e le esercitazioni pratiche degli studenti che frequentano la Scuola del Marmo di Seravezza.
|
|
|
Presentazione del percorso formativo rivolto alla cittadinanza attiva per il recupero e la messa a frutto di selve castanili abbandonate situate nel comune di Seravezza. In collaborazione con il presidio SLOW FOOD, il progetto Condotta Slow Food, Terre Medicee, Proloco di Seravezza e Unione dei Comuni della Versilia.
|
|
|
Opere dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
a cura di NADIA MARCHIONI
dall'11 luglio al 10 ottobre 2021
Palazzo Mediceo Seravezza, Patrimonio Mondiale UNESCO
|
|
|
In occasione del Tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti, siamo lieti di invitare la S.V. a partecipare all’evento in suo ricordo che si terrà in data 17 Settembre 2021 ore 10:00-13:00 e 15:30-18:00 presso le Scuderie Granducali.
|
|
|
In occasione del centenario della sua nascita, la Fondazione Terre Medicee ha deciso di onorare l'artista Luigi Mormorelli attraverso una mostra delle sue opere.
Dopo una prima esposizione nel 2019 dedicata alle opere scultoree degli anni '60 e '70, torniamo a celebrare quest'artista esponendo non solo sculture ma anche dipinti e disegni preparatori.
|
|
|
Il progetto “INFORME FESTIVAL” nasce con l’obiettivo di riavvicinare il teatro e il mondo dell’arte in genere alle persone.
Deriva dall’esigenza mai così stringente come nell’anno che stiamo vivendo, di ritrovare un contatto, un legame con gli altri.
Parte da un bisogno, in primo luogo nostro, di incontrarsi, riavvicinarci e di farlo attraverso lo stru mento che più ci è proprio: il teatro.
L’anno appena trascorso ci ha portati a riflettere su molti aspetti della vita, siano essi personali come collettivi.
rolex replica kaufen
|
|
|
Per la IX edizione torna, nel Giardino di Palazzo Mediceo, il festival Trame d'estate. Quattro serate fra giornalismo e letteratura per un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.
|
|
|
Si ricorda che per poter accedere agli uffici della Fondazione Terre Medicee, è necessario richiedere un appuntamento, rivolgendosi a :
segreteria:
tel. 0584 756046 | cell. 338 5741081 | e-mail: segreteria@terremedicee.it
amministrazione:
tel. 0584 756046 | e-mail: amministrazione@terremedicee.it
direzione:
tel. 0584 756046 | e-mail: direttore@terremedicee.it
PPROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO
MISURE ORGANIZZATIVE ANTI COVID-19
|
|
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
|
|
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI
PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:
segreteria@terremedicee.it
amministrazione@terreemedicee.it
|
|
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi
|
|
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza.
|
|
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza
|
|
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza.
|
|
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo
|
|
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale
|
|
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
|
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia.
Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
scarica il programma
|
|