Marmissima
dal 18 Settembre 2021 al 28 Novembre 2021
Luogo: Scuderie Granducali

La mostra vuole rinnovare il legame fra marmo e design proponendo nuovi prodotti realizzati con materiale di recupero in un’ottica di economia circolare che coinvolge i laboratori del territorio e ISI Marconi Seravezza.
Saranno presentati i progetti presentati dai creativi che hanno risposto alla call “Balaneion” di Milano Makers: piccoli oggetti in marmo pensati per rendere intimi ed esclusivi gli ambienti dedicati alla cura del corpo e dell’anima. I progetti saranno oggetto di una votazione via social e quelli selezionati verranno poi realizzati in vista anche di un possibile sbocco commerciale.
Una sezione "speciale" guarda al futuro, ovvero ai giovani della Scuola del Marmo attiva presso l'istituto “Marconi” di Seravezza, per i quali Marmissima è un laboratorio d'idee e una fonte di ispirazione. In questo spazio sono esposti i progetti e gli oggetti in marmo realizzati dagli studenti nei laboratori della scuola.
MILANO MAKERS
Milano Makers (MiMa) è un'associazione di promozione sociale che ha creato negli anni una comunità di makers nell’ambito del design indipendente e in particolare nelle autoproduzioni di design. MiMa è per l’inclusione e non per la selezione, è per la creazione di percorsi e non per la dispersione di professionalità. Per questi motivi è nata “Sharing Design”, manifestazione collettiva dedicata ai temi dell’autoproduzione di design che negli anni, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano in Fabbrica del Vapore, ha dato la possibilità a centinaia di creativi di poter presentare le loro realizzazioni durante la Design Week realizzando e ampliando una rete di contatti e di scambi di esperienze in continua evoluzione. Per MiMa “Culture Makers” significa non solo coniugare l’abilità manuale con le tecnologie digitali, utile a produrre prototipi, pezzi unici e piccole serie, ma anche favorire lo scambio di conoscenze fra makers. Con questo spirito MiMa ha lanciato “Milano Makers Factory” riservata ad artisti, designer, grafici, makers indipendenti iscritti all’associazione. Maggiori informazioni su www.milanomakers.com
CALL BALANEION 2021
https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/BANDO call marmissima.pdf
Orari: dal 18 Settembre al 28 Novembre, dal venerdì alla domenica ore 15:30-19:30
Nel rispetto del regolamento anti-covid, l'accesso è concesso solo ai possessori di green pass.
Luogo: Scuderie Granducali
Come arrivare
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.
|
|
|
Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza.
|
|
|
La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.
|
|
|
Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80
|
|
|
Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD
5 maggio - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio - venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)
|
|
|
A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto
|
|
|
Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza
|
|
|
Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra
|
|
|
Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80.
Ingresso €7,50.
Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it
|
|
|
Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo MUSICA e PAROLE, a cura di Battista Ceragioli.
Segue il programma.
|
|
|
Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni
L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081 | segreteria@terrememedicee.it
|
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|
|
Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.
|
|
|
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.
|
|