Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26 Giugno 2022 al 21 Dicembre 2022
Luogo: Seravezza

Il progetto europeo, coordinato dalla Fondazione Terre Medicee insieme al Comune di Seravezza, ha coinvolto circa trenta ragazzi di due classi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino. Gli operatori Luca Barsottelli e Mirtilla Pedrini hanno guidato i giovani lungo tutto il percorso. Durante i laboratori i ragazzi hanno avuto modo di svolgere esercizi e giochi che sono stati spunto di riflessione sulle tematiche di integrazione attraverso argomenti come il rapporto con la famiglia, con la scuola e con i pari. Nonostante l'interruzione forzata a causa della situazione pandemica, il progetto è stato portato a termine con ottimi risultati. Gli studenti hanno affrontato temi rilevanti nella società odierna come l'individualità, l'accettazione dell'altro e il lavoro di gruppo.
Gli studenti si sono approcciati ai temi affrontati tramite due modalità parallele: l'espressione corporea e l'espressione scritta.
Per quanto riguarda quest'ultima, attraverso un percorso di scrittura auto-narrativa e creativa, i ragazzi hanno prodotto testi musicali grazie ad una collaborazione di gruppo. I giovani sono stati divisi in piccoli gruppi e hanno svolto esercizi di scrittura alternati ad un lavoro più fisico che ha permesso loro di riflettere sulle relazioni tra pari. Gli esercizi di scrittura dei gruppi sono poi stati rielaborati e uniti dagli operatori che hanno composto tre testi. I temi attorno a cui ruotano le canzoni sono l'integrazione e la multietnicità, particolarmente sentiti dai giovani che li vivono quotidianamente a scuola.
I tecnici della DMS School di Montignoso si sono occupati delle riprese e della registrazione dei brani. La partecipazione al progetto ha permesso ai ragazzi di soprire le proprie abilità espressive; inoltre ha dato loro modo di incontrarsi, confrontarsi e integrare culture diverse attraverso la musica.
Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo durante tutto lo svolgimento dei laboratori e sono rimasti soddisfatti del risultato finale.
Di seguito, è possibile scaricare i testi delle canzoni:
Scarica i testi
.jpeg)
.jpg)

Luogo: Seravezza
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

Il progetto pilota dal titolo "Favorire l'integrazione dei giovani migranti attraverso nuovi strumenti di comunicazione" ha coinvolto circa duecento studenti di sette paesi europei con Seravezza nel ruolo di città capofila.
Il progetto è partito all'inizio del 2019 e avrebbe dovuto concludersi nel 2020, ma la pandemia ha spinto la UE a concedere una proroga di un anno.
La Fondazione Terre Medicee ha avuto il compito di coordinare il progetto a livello europeo. Sono stati coinvolti circa trenta ragazzi, sia migranti che non, di due classi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto “Enrico Pea” insieme ai loro insegnanti.
I temi che interessano il progetto sono la comunicazione fra i giovani, la lotta agli stereotipi culturali e alle discriminazioni per genere, razza o religione, l’integrazione e l’accoglienza.
Il lavoro avviato prima della pandemia è stato rimodulato e svolto in forme compatibili con la situazione sanitaria, attraverso incontri, workshops, laboratori teatrali e musicali, svolti tutti in orario scolastico. il mezzo scelto per veicolare questi messaggi è la musica rap, espressione artistica molto vicina al mondo dei ragazzi.
Gli studenti dell' “ Enrico Pea” coinvolti nel progetto hanno lavorato sia con i loro insegnanti sia con gli animatori Mirtilla Pedrini e Luca Barsottelli per la stesura dei testi di alcuni brani, che poi sono stati musicati e registrati su CD con il supporto della DMS School di Montignoso.
Tutta l’attività del progetto è stata documentata con riprese video e foto che costituiranno la base per un documentario che prossimamente verrà presentato al pubblico.
Attività analoghe sono state svolte negli altri Paesi europei coinvolti nel progetto. Si valuta adesso la possibilità di dar vita a un momento di condivisione del lavoro svolto a livello globale.
Oltre a Seravezza, nel progetto I.COM sono stati coinvolti il Comune spagnolo di Cenes de la Vega, la Maison de La Culture di Molenbeek, in Belgio, l’Organizace Pro Pomoc Uprchlikum di Kovarska, in Repubblica Ceca, il Kisa-Action for equality support antiracism di Nicosia, Cipro, e l’Ars Council Malta della Valletta.
Hanno collaborato inoltre, con funzioni di supporto tecnico, il Dipartimento di medicina e clinica sperimentale dell’Università di Pisa, Alfea Cinematografica di Pisa, la Dublin Technological University di Dublino, in Irlanda, e il Pluralis ASBL di Rixensart, Belgio.
E' possibile visionare il documentario e gli spot a questo link: https://vimeo.com/showcase/8967972
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Durante l'incontro che ha avuto luogo martedì 26 ottobre 2021 presso le Scuderie Granducali di Seravezza sono stati presentati al pubblico il vademecum per giornalisti e operatori del settore della comunicazione e il dossier per le scuole.
|
|
|
|
La Fondazione Terre Medicee invita la S.V. a partecipare alla conferenza finale del progetto I.COM che renderà pubblici i risultati ottenuti dalla collaborazione fra i vari enti europei.
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.
|
|
|
Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza.
|
|
|
La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.
|
|
|
Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80
|
|
|
Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD
5 maggio - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio - venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)
|
|
|
A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto
|
|
|
Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza
|
|
|
Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra
|
|
|
Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80.
Ingresso €7,50.
Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it
|
|
|
Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo MUSICA e PAROLE, a cura di Battista Ceragioli.
Segue il programma.
|
|
|
Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni
L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081 | segreteria@terrememedicee.it
|
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|
|
Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.
|
|
|
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.
|
|