SOCIAL-e

 

dal 12 Luglio 2021 al 10 Ottobre 2021

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

SOCIAL-E!
Immagini della socialità in Italia fra Liberty e Art déco
 
Opere dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
a cura di Nadia Marchioni
 
10 luglio - 10 ottobre 2021
PALAZZO MEDICEO
SERAVEZZA (LU)
 
 
 
 
 
 
Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), patrimonio Unesco, riapre al pubblico dopo gli importanti lavori di climatizzazione delle sale espositive con la mostra “Social-e! Immagini della socialità in Italia fra Liberty e Art déco” a cura di Nadia Marchioni. Un lungo viaggio per immagini nelle diverse forme espressive del Novecento per evocare l'importanza di gesti, emozioni e visioni che la pandemia ci ha a lungo negato e che lentamente stiamo tornando a vivere e ad apprezzare. Ricercando fra i maggiori artisti italiani del secolo scorso raccolti nelle collezioni della Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, la mostra offre una visione di grande pregio estetico e a tratti di sorprendente spettacolarità su alcuni aspetti della nostra cultura e della nostra socialità: i viaggi, gli intrattenimenti, le esposizioni, lo sport, il vivere quotidiano, le feste e gli incontri in città. Inaugurazione sabato 10 luglio alle ore 18:30. Apertura al pubblico da domenica 11 luglio.
 
Socialità negata e socialità riconquistata
L’esperienza vissuta nell’ultimo anno, stravolgendo le nostre vite in maniera inimmaginabile, ci ha posto di fronte a nuove abitudini, nuove riflessioni, nuove sfide e, talvolta in modo drammatico, all’angoscia dell’assenza: di persone care, amici, luoghi, esperienze, certezze. La nostra quotidianità è stata profondamente sovvertita. La dimensione sociale, in alcuni momenti, quasi completamente annientata e sostenuta dal surrogato tecnologico, mai come oggi così fondamentale e, al contempo, insidioso ausilio alla nostra esistenza.
«L’esposizione», spiega la curatrice Nadia Marchioni «nasce dalla riflessione su quanto insostituibile sia il confronto diretto, la condivisione di luoghi, valori, esperienze culturali, di quale abisso si apra davanti ai nostri occhi, privati a lungo delle piccole o grandi felicità offerte da un viaggio, una visita al museo, uno spettacolo a teatro o al cinema, un incontro, una passeggiata in campagna, in riva al mare o nelle nostre amate città, le cui strade e piazze deserte di persone e di suoni non saranno dimenticate facilmente».
 
I temi
L’esposizione si articola in otto sezioni che evocano, attraverso dipinti, sculture, progetti e, soprattutto, manifesti delle più originali firme del Novecento, le più varie espressioni della vita sociale e culturale del secolo passato. Cinema, teatro, musei ed esposizioni, turismo, sport, viaggi, occasioni di incontro, sono i soggetti indagati dalla mostra, rimarcando l’importanza vitale che a questi temi veniva affidata dai maggiori artisti del Novecento, impegnati nella realizzazione di progetti per i luoghi destinati alla vita sociale e culturale, per la promozione di opere cinematografiche e teatrali, così come di eventi, prodotti e manifestazioni, anche attraverso il fantastico universo dei manifesti pubblicitari, visibile e storica affermazione, nel tessuto urbano novecentesco, di una nuova e moderna socialità.
 
Il percorso espositivo e alcuni artisti
Il percorso espositivo contempla una sala interamente dedicata al tema delle città, con un metafisico e misterioso scorcio cittadino di Luigi Gigiotti Zanini, memoria di paesaggi urbani che non vorremmo mai più vivere nella loro forzata e inquietante solitudine. In questa sezione troviamo anche opere di Galileo Chini e di grandi illustratori italiani come Marcello Dudovich. Due sale sono incentrate invece sul teatro, altro aspetto della nostra vita sociale che ci è molto mancato, con alcune opere grafiche e una maquette per le scenografie del teatro greco di Siracusa del grande artista romano Duilio Cambellotti ed affiches dedicate al teatro dell’opera, come quella realizzata per una rappresentazione della Tosca di Puccini da Leopoldo Metlicovitz, uno dei padri del moderno cartellonismo italiano. Poi i viaggi – con una sala in cui spiccano un importante e scenografico manifesto di Mario Sironi e i progetti dell'architetto Arrigo Cantoni, mai esposti prima d'ora, per la stazione di Milano – e i grandi eventi espositivi di inizio Novecento come la prima Esposizione internazionale d’arte moderna decorativa di Torino del 1902, per la quale Leonardo Bistolfi realizzò un bellissimo manifesto liberty, presente in mostra, rimasto nella storia della cartellonistica italiana. Altre due sale sono dedicate rispettivamente agli incontri cittadini e allo sport: nella prima, molte vivaci réclame di iconici prodotti e grandi magazzini dell'epoca, a firma di noti maestri della grafica pubblicitaria quali Leonetto Cappiello e Adolfo Hohenstein; nella seconda, foto, opere grafiche e pittoriche realizzate per vari eventi. Fra gli artisti presenti in mostra figurano anche Thayaht e Ram, fratelli ed eclettici artisti fiorentini che ebbero fecondi rapporti con la Versilia.
 
 
 
Inaugurazione
sabato 10 luglio 2021 ore 18:30
Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), viale Leonetto Amadei 230
 
 
Info
Biglietti - intero 7 euro; ridotto 5 euro; biglietto famiglia 14 euro (due adulti con ragazzi fino a 14 anni) - I biglietti si acquistano direttamente in loco presso la biglietteria di Palazzo Mediceo
 
Orari - dall'11 luglio al 29 agosto: dal martedì alla domenica ore 17:00-23:00; sabato e domenica mattina ore 10:30-12:30 / dal 31 agosto al 10 ottobre: dal martedì alla domenica ore 15:00-20:00; sabato e domenica mattina ore 10:30-12:30. Lunedì chiuso
 
Visite guidate e attività per i più piccoli
Per informazioni: 339 8806229, 349 1803349
 
Contatti
Fondazione Terre Medicee - viale Leonetto Amadei 230 - Seravezza (Lu)
Telefono: 0584 757443, 0584 756046 - Fax: 0584 758161 - segreteria@terremedicee.it
 
Ufficio Stampa
Fondazione Terre Medicee
Stefano Roni, Scatizzi De Prà & Partners - 335 7720573 - stefano.roni@scatizzidepra.it
 
Cartella Stampa Online
bit.ly/social-e_seravezza
 
 
LA SEDE ESPOSITIVA
PALAZZO MEDICEO PATRIMONIO UNESCO
 
La Villa Medicea di Seravezza (Lu) è un complesso architettonico costituito dal Palazzo, dal giardino, dalla cappellina e dalle scuderie. Il Palazzo, fatto costruire da Cosimo I de’ Medici, ha caratteristiche e funzioni diverse rispetto ad altre residenze medicee della Toscana, caratterizzandosi per un’estrema semplicità stilistica: una residenza dalla struttura solida, elegante, tra i migliori esempi di architettura signorile toscana non urbana del periodo. L’edifico principale, il Palazzo, fu costruito tra il 1561 e il 1565 come residenza temporanea per le frequenti visite del Granduca alle cave di marmo e alle miniere d’argento della zona. Rimase per molti anni residenza estiva dei Medici e successivamente degli Asburgo-Lorena e di altre famiglie nobili toscane fino all’Unità d’Italia, quando il palazzo divenne sede del Municipio e tale rimase fino al 1967. Riconosciuto nel 2013 Patrimonio Mondiale dell’Umanità e inserito nel sito seriale delle “Ville e Giardini Medicei della Toscana”, è oggi un polo culturale in cui si svolgono importanti esposizioni d’arte e di fotografia e rassegne teatrali; è sede del Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, della Biblioteca Comunale e dell’Archivio Storico del Comune di Seravezza.
 
L’intero complesso e le attività che in esso si svolgono sono a cura della Fondazione Terre Medicee, braccio operativo del Comune di Seravezza in ambito culturale. La Fondazione svolge un’intensa attività di promozione e diffusione delle arti e della cultura, di recupero della memoria, di valorizzazione del territorio e delle tradizioni.
 
www.palazzomediceo.it
www.terremedicee.it
 
 
 
LA FONDAZIONE MASSIMO E SONIA CIRULLI
 
La Fondazione Massimo e Sonia Cirulli è una nuova istituzione privata italiana che nasce sulla base di un archivio storico dedicato alla cultura italiana del XX secolo, avviato a New York nel 1984 che vanta una collezione di oltre 10.000 opere.
 
la mission
La Fondazione Cirulli ha come obiettivo la valorizzazione dell'arte e della cultura visiva italiana del XX secolo dalla nascita della modernità fino agli anni del boom economico (1900-1970). La Fondazione Cirulli avvia progetti culturali che prevedono l’organizzazione di mostre, eventi e pubblicazioni improntati alla trasversalità nei molteplici ambiti disciplinari di interesse della collezione, agli scambi con istituzioni nazionali e internazionali pubbliche e private come musei, fondazioni, archivi storici, università e aziende. Trasversalità agevolata dalla ricchezza della collezione che coinvolge diversi settori, dall'arte figurativa al disegno progettuale di architettura e design, alla grafica, alla fotografia per raccontare la storia della cultura visuale italiana attraverso testimonianze inconsuete. Fra gli artisti presenti in collezione ci sono Giacomo Balla, Osvaldo Licini, Fortunato depero, Mario Sironi, Lucio Fontana, Gio Ponti, Bruno Munari, per citarne alcuni.
 
l’architettura
La nuova sede della Fondazione si trova a San Lazzaro di Savena, a pochi chilometri da Bologna, all'interno di un edificio dalla forte connotazione architettonica legato alla storia del design italiano in quanto progettato nel 1960 dagli architetti e designer Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Dino Gavina.
L'edificio riflette un interesse per l'architettura rurale dei fienili e delle fattorie che ancora oggi segnano il paesaggio emiliano. Elementi come i pavimenti in pianelle di cotto, i ballatoi che si affacciano in falsopiano su ambienti sottostanti, le balaustre del mezzanino formate da una sbarra tubolare di ferro sorretta da catene regolabili caratterizzano gli ambienti dall'estetica minimale strutturati su piani diversi e comunicanti tra loro attraverso le scale a vista.
Un piccolo capolavoro di progettazione che nel corso degli anni si è trasformato in un luogo crocevia d’incontri che hanno segnato la storia della cultura visiva e del design industriale del XX secolo. Tanti sono stati, infatti, i personaggi del mondo della cultura che hanno varcato la soglia di questo edificio. Designer e artisti come Carlo e Tobia Scarpa, Marcel Breuer, Man Ray e Marcel Duchamp lo hanno reso un vero e proprio laboratorio creativo che oggi, grazie alla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, viene restituito al pubblico.
Una particolare cura è stata rivolta all'allestimento nell'intento di mantenere lo spazio libero e ben visibile affinché il visitatore possa godere di un'esperienza immersiva. Allestimento e grafica sono a cura di Elisabetta Terragni, Studio terragni Architetti, Como, New York e Daniele Ledda, xycomm, Milano.
 
il comitato scientifico
JEFFREY SCHNAPP, fondatore e Direttore di metaLAB@Harvard, docente di Letteratura Romanza e Comparata alla Graduate School of Design Università di Harvard (USA), e co-Direttore di facoltà al Berkman Klein Center for Internet and Society; SILVIA EVANGELISTI, Docente presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell’Università di Bologna; PIER PAOLO ANTONELLO, Professore Associato di letteratura e cultura italiane presso la Facoltà di Lingue e Letterature Moderne e Medievali dell’Università di Cambridge (UK); NICOLA LUCCHI, Professore presso Queens College – City University of New York; ARA H. MERJIAN, Professore associato di Italiano e Storia dell’Arte alla New York University (USA); MARCO SAMMICHELI, Responsabile delle Relazioni Internazionali presso Triennale di Milano e design curator.
www.fondazionecirulli.org
 

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Favole al Museo
dal 12/11/23

in occasione del FESTIVAL MUSEI del SORRISO, appuntamento con LE FAVOLE AL MUSEO, domenica 12 novembre alle ore 16:00.
Animazione a cura de La Bottega del Teatro.

Ingresso GRATUITO, Prenotazione OBBLIGATORIA.
 

ALFABETO ARTIGIANO
dal 25/09/23 - 08/10/23

L'eccellenza dell'artigianato, le scuole, l'arte. Percorsi paralleli che talvolta  si incontrano, si intrecciano, ma che sempre danno voce al lavoro delle MANI.
Palazzo Mediceeo di Seravezza
Sabato e domenica: 10:30-12:30 e 16:00-20:00

Ingresso gratuito.

 

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

 

design & developement: Artemysia Communication