C'era una volta il teatro delle cantine

 

9 Gennaio 2020

Luogo: Seravezza

C'era una volta...IL TEATRO NELLE CANTINE
Pierfrancesco Poggi chitarra e voce.Stefano De Meoal pianoforte

Brani di Pierfrancesco Poggi, Jacques Brel, Dario Fo, Alberto Arbasino,
Fiorenzo Carpi, Giorgio Strehler, Renato Carosone, Vittorio Gassman

 

In un mondo che va veloce, in cui la caccia alla novità è una gara ad ogni livello, il successo di un’atmosfera da cafè chantant, che rivive grazie alla voce di Pierfrancesco Poggi… il teatro nelle cantine, una serata dedicata agli istrioni e ai padri del teatro contemporaneo.

E’ proprio nelle cantine che nasce quella generazione di attori e cantautori che fa parte della società, vivendola e condividendola con il pubblico grazie a testi ed esibizioni che rimarranno nella memoria popolare. In quei bugigattoli spesso sconosciuti, sono nati i brani che hanno fatto la storia dello spettacolo. E così, accompagnato al pianoforte da Stefano De Meo, Pierfrancesco compie un viaggio al finire degli anni'70, a quel tempo che ha dato inizio al cabaret, alla canzone d'autore eall’avanguardia teatrale, alla base e protagonisti del teatro di oggi.

Oltre un’ora di musica e parole, con brani e canzonette in grado di raccontar della vita con leggerezza, del passato con nostalgia e del presente con una dolce amarezza sempre in grado di strappare un sorriso. Pierfrancesco conduce il pubblico in un percorso fatto di ricordi, omaggio alla primavera del cantautorato, riportando in vita grandi nomi come Vittorio Gassman, Dario Fo, Giorgio Strehler, Renato Carosone e molti altri. Da La Commedia è Finita, passando per Il Canto delle Svergognate, o Pigliate 'na Pastiglia, passando per i personaggi protagonisti delle radio del tempo, come La Sarta Olga e Il Mago Teresa, fino a improbabili medley di canzoni filippine.

 

BIOGRAFIA: Nato a Pisa nel 1953, Pierfrancesco è attore e autore teatrale, radiofonico, televisivo e cinematografico. Ha lavorato in Teatro con Patroni Griffi, Stoppa, Ronconi, Gregoretti e Berio ed è stato premiato come commediografo ad Astiteatro ‘92 e Benevento Città spettacolo nel ‘94. In radio ha partecipato a programmi con Paolo Conte, Diego Cugia, Enrico Vaime, Luciano Salce, come autore e interprete di varietà e prosa. Sue le sigle e i gingles di programmi come Black-out, Premio Forte dei Marmi per la satira, “Macheoraè” e “Il programma lo fate voi”. Il suo atto unico Gocce d’acqua è stato trasmesso nel teatro di Radiotre Rai. In TV ha fatto programmi con Nanni Loy, Enzo Trapani, Fabio Fazio, Pupi Avati e numerose fiction tra cui: “Il caso Redoli”, "Ritornare a Volare", "Il goal del Martin Pescatore", "Mamma per caso", “Marcinelle”, “Emanuela Loi”. Al cinema ha preso parte a film con Giannetti, Lazotti, Bondì, Marra, Del Monte, Di Martino e Ettore Scola (Il film "La cena" ha ricevuto il Nastro d’argento per l’intero cast maschile). Per la canzone ha partecipato al Premio Tenco alla rassegna dell’84, dell’88 e del ‘98, e nell’87 ha ricevuto a Livorno la Targa Piero Ciampi. Ha scritto il libro per ragazzi “Houdini il mago della fuga” e cantato l’audiolibro “Grillo bel grillo” di canzoni popolari toscane. La banda di Tamburello edito da Solferino è il suo esordio narrativo.

 

replica watches

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication