![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Galatea Versilia - Estate 2019
dal 4 Giugno 2019 al 29 Agosto 2019Luogo: Seravezza
“Impariamo ad amare l’arte”
GALATEA VERSILIA
Estate 2019
3398806229 – 3491803349
galateaversilia@gmail.com
www.galateaversilia.wordpress.com
PASSEGGIATA A SERAVEZZA
Sabato 20 luglio, ore 21.30 Sabato 3 e 17 agosto, ore 21.30
L’itinerario vi porterà alla scoperta del centro storico e della storia di questa antica cittadina di origine longobarda. Partendo da Piazza Carducci, visiteremo il Duomo e gli altri luoghi sacri, il Palazzo Mediceo (sito UNESCO) per poi perderci nei vicoli del centro storico osservando i palazzi antichi ed i suoi ponti. Il percorso si svolgerà a piedi. Partenza da piazza Carducci. Al termine sarà offerto un aperitivo.
Costo: € 10.00
BRINDISI A PALAZZO
Mercoledì 24 luglio, ore 21.30 Lunedì 5, 12, 19 e 26 agosto, ore 21.30
La nobildonna Luisetta Angiolini vi aspetta a Palazzo Mediceo di Seravezza per guidarvi nei luoghi segreti del palazzo e raccontarvi storie di amori, fantasmi e leggende.
Seguirà brindisi. Costo: € 10.00.
*PER TUTTE LE ATTIVITA’ LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA. Le iniziative potranno essere soggette a variazione e avranno luogo con un minimo di partecipanti. Le biciclettate e le passeggiate si svolgono solitamente durante in week-end. Per gruppi di almeno 4 persone l’attività viene organizzata anche su richiesta.
PALAZZO DI GIOCHI 2019
10 giugno - 26 agosto 2019
Tante attività per bambini e ragazzi (5-11 anni) a PALAZZO MEDICEO DI SERAVEZZA (sito UNESCO) in collaborazione con Fondazione Terre Medicee.
LABORATORI DIDATTICI
ogni lunedì e mercoledì, ore 17.30-19.00
Pittura, scultura, storia locale, travestimenti, tecniche artistiche e molto altro verranno affrontati durante ogni incontro!
Costo 6 euro
Per scoprire il tema trattato consulta le pagine fb: "GALATEA VERSILIA" e "PALAZZO DI GIOCHI" *Prenotazione obbligatoria entro le ore 14.30 del giorno stesso*
NOTTE AL MUSEO(Età 5-12 anni - Costo: € 6.00)
“TRUCCO D’ARTISTA”
Giovedì 1 agosto, ore 21.30 – 23.00
Conosciamo alcuni dei maggiori pittori del ‘900 e diventa tu stesso un’opera d’arte: il tuo viso sarà la tela su cui creare trucchi ispirati alle opere dei pittori.
“INTERVISTA AD ARTEMISIA GENTILESCHI”
Giovedì 8 agosto, ore 21.30 – 23.00
Intervistiamo Artemisia Gentileschi, nota pittrice romana del Seicento per scoprire i segreti della sua pittura e la sua carriera artistica.
“IL FURTO DELLA GIOCONDA”
Giovedì 22 agosto, ore 21.30 – 23.00
ella notte tra il 20 e il 21 agosto 1911 la Gioconda di Leonardo da Vinci veniva rubata dal Louvre. Chi sarà stato e perché? Aiutateci a trovare il colpevole e a restituire il quadro alla Francia... (L’iniziativa ripercorrerà le vicende del furto realmente avvenuto).
“CACCIA ALL’ASSASSINO”
Giovedì 29 agosto, ore 21.30 – 23.00
In seguito alla morte del custode del Museo, la polizia indaga tra i visitatori presenti a Palazzo. Chi può aver fake watches commesso questo crimine e perché? Analizziamo gli indizi e aiutiamo la giovane detective a risolvere il caso.
*PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO LE ORE 18.00 DEL GIORNO STESSO. Le attività avranno luogo con un minimo di partecipanti e potranno subire variazioni*
COMPLEANNO AL MUSEO Costo: € 120.00 Luogo: Seravezza
Come arrivareNella stessa manifestazione:Laboratori didattici del Museodal 2019-09-01 al 2020-06-30Il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica raccoglie oltre 1.500 oggetti che sono testimonianza della vita quotidiana e del lavoro svolto nella Versilia Storica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Le attività didattiche del Museo sono iniziate con l’anno scolastico 2009-2010 con lo scopo di rendere più interattiva la visita al museo e soprattutto rafforzare l’identità delle giovani generazioni e sensibilizzare gli studenti alla ricezione delle sinergie artistiche, storiche, culturali di un periodo storico lontano. Tutti i laboratori sono introdotti da una breve visita alla collezione museale specifica a seconda del tema prescelto, dall’approfondimento attraverso la visione di un filmato con immagini e testi e dal laboratorio creativo dove ciascun oggetto è composto con l’utilizzo di materiali semplici e di recupero, proprio come si faceva una volta quando ‘non si buttava via niente’. Il manufatto realizzato nel laboratorio resterà al bambino come ricordo dell’esperienza effettuata. Vi proponiamo una vasta serie di laboratori che affrontano temi diversi e che vengono calibrati per fasce di età che vanno dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria di primo e secondo grado. Oltre alla vasta scelta di laboratori da svolgersi nell'arco della mattinata, c'è la possibilità di percosi strutturati in due incontri (uno al Museo e uno in classe) e le visite-laboratorio che si sviluppano per l'intera giornata. Ciascun laboratorio proposto può inoltre essere effettuato in classe su richiesta delle insegnanti. I percorsi tematici sono i seguenti: · USI E COSTUMI Di UN TEMPO: ‘I costumi dei nonni’ oppure ‘I giochi di un tempo’ oppure ‘Nell’armadio di Cosimo I· MARMO: ‘La lizzatura’ oppure ‘La scultura’· NATURA: ‘L'olivo Quercetano’ oppure ‘Il mulino’ oppure ‘Nell’orto con Arcimboldo’ oppure ‘Nella vigna con Caravaggio’· ARTE: 'Tecniche artistiche' oppure 'Adotta un artista'· STORIA DELLA VERSILIA: 'Gli stemmi della Versili' oppure 'Scopriamo la Versilia' oppure 'Vedute Versiliesi'· SCOPRIAMO LA VERSILIA: 'Palazzo Mediceo Patrimonio dell'Umanità' oppure 'Io primo cittadino' oppure 'Passeggiata a Seravezza'Inoltre:
Oltre ai laboratori didattici offriamo anche la possibilità di visite guidate tradizionali (a tutto il percorso museale o in approfondimento ad una sezione a scelta). Infine ciascun laboratorio o visita potrà concludersi con la visita gratuita alla Stanza dei Coppi di Palazzo Mediceo durante l'orario di chiusura della Biblioteca Comunale con una durata di 30/40 minuti. Le scuole interessate dovranno darne comunicazione al momento della prenotazione del laboratorio per verificare la fruibilità dell'ambiente. Tutte le attività didattiche sono previste durante l'anno scolastico 2019-2020 e sono prevste le seguenti tariffe: Ingresso Museo
Laboratori:
Mini Percorsi didattici:
Visite Museo e Territorio:
Visite giudate:
Per la durata dei singoli laboratori o visite vedere la descrizione di ciascuna proposta. Numero Partecipanti: min. 10 | max. 35 bambini I laboratori sono su esclusivamente su prenotazione. La prenotazione deve essere effettuata tramite telefono (3491803349 - 3398806229 - 0584756046) e confermata per iscritto compilando il modulo apposito (scaricabile da questa pagina) e inviandolo via fax allo 0584-758161 o via mail a galateaversilia@gmail.com o museo@terremedicee.it. Per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati seguiteci anche su Facebook (Palazzo Mediceo o gruppo Palazzo di Giochi). INFO: tel. 3491803349 - 3398806229 - 0584-756046 galateaversilia@gmail.com - museo@terremedicee.it
scarica il depliant delle attività didattiche a.s. 2019-2020: https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/attività Mediceo.pdf * scarica il programma delle attività didattiche a.s. 2019-2020 (VERSIONE STAMPABILE): https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/Labo scuole PALAZZO MEDICEO, 2019, Stampabile.pdf * scarica la scheda di prenotazione delle attività didattiche a.s. 2019-2020: https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/S C H E DA D I P R E N O T A Z I O NE 2019.pdf guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |