APERITIVO MEDICEO

 

dal 15 Luglio 2019 al 19 Agosto 2019

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i protagonisti dell’Aperitivo Mediceo. Contadini, pastori, pescatori, apicoltori, panettieri, casari, norcini… nella splendida cornice del Giardino di Palazzo Mediceo, Patrimonio Mondiale UNESCO, illustreranno il frutto del loro lavoro.
Grandi Chef cucineranno queste straordinarie materie prime. Il pubblico potrà intervenire chiedendo spiegazioni e avendo il provilegio di poter concludere l'incontro con una piccola degustazione gratuita di quello che è stato presentato e cucinato.
 
Il programma:
 
LUNEDI 15 LUGLIO -  Piazza Giosuè Carducci
Fagioli Schiaccioni e Fiori di Loto
La bistecca dei poveri servita con un fiore da principessa
 
Nei secoli scorsi i fagioli insieme alla pasta hanno sfamato intere generazioni, poi sono stati messi da parte. Adesso, per via dello straordinario potere salutistico e nutrizionale, sono stati rivalutati alla grande. La biodiversità ci regala grandi fagioli, come il Fagiolo di Sorana IGP, lo Zolfino di Pratomagno, il Rosso di Lucca e appunto i Fagioli Schiaccioni di Pietrasanta e della Versilia.
A Massarosa c’è una coltivazione unica in Italia di Fiori di loto di cui vi sveleremo tutti i segreti.
 
Ospiti:
Riccardo Tarabella   Sindaco di Seravezza
Daniela Simonelli   Produttrice di Fagioli Schiaccioni
Alberta Puccinelli   Esperta in fiori di Loto
Emma Balsimelli   Nutrizionista
Elisabetta Arrighi   Autrice del libro Gusto Giapponese Sapore Toscano
 
Chef  Alberto Franceschi 
Ristorante Le Gradole,  Piazza Giosuè Carducci Seravezza  
 
Degustazione di  Mousse di Fagioli Schiaccioni su verdure croccanti e crumble di salsicce nostrane. 
 
 
LUNEDI 22 LUGLIO
Bambù. Cannoli e Farine Versiliesi.
Quando il mistero di una pianta antica e sacra si sposa con i cannoli e le farine versiliesi
 
Pochi sanno che in Versilia e precisamente nella località Selvaiana di Capezzano Pianore c’è una coltivazione di bambù fra le più importanti d’Italia. Con il bambù si realizzano mille cose e serve anche come stampo per realizzare cannoli. Il tutto avrà poi come base culinaria le farine versiliesi.
 
Ospiti
Stefano Martinelli   Bumbuseto Selvaiana 
Sara Violante   Archigiana 
Alberto Angeli   Mugnaio
Barbara Sarri   Autrice del libro Il Labirinto Rosso (Harper Collins Italia 2018)
 
Chef Gabriele Cini autore del libro Pasticceria con i grani antichi
Docente Cordon Bleu, Firenze  
 
Degustazione di Biscotti Con Farine Versiliesi
 
 
 
 
LUNEDI 29 LUGLIO 
Acciuga Regina
Capacità nutrizionali e ricette. Racconteremo tutto del pesce turchino.
 
Dal Garum degli antichi romani alla Colatura di Alici di Cetara, dalla Bagna Cauda al Cappon Magro passando per mille curiosità ed aneddoti.
 
Ospiti:
Tommaso Ponsanelli   Presidente Accademia dell’Acciuga 
Salvatore Marchese   Autore del libro Acciuga Regina 
Elisa e Marco   B&B Dulcis in Borgo Monteggiori
Daniela Tresconi   Autrice del libro Il Sigillo Delle Cento Chiavi (Panesi Edizioni 2019)
Danilo Di Loreto   Responsabile Regionale Impresa Pesca Coldiretti Toscana
 
Chef  Roberto Diena
Ristorante Ristorante “La Brocca”,  Vallecchia  
 
Degustazione di Crostini di pane e pasta d’Acciuga fatti in casa. 
 
 
 
LUNEDI 5 AGOSTO
I Frutti della Montagna e il Mangia Trekking
Dalla farina di Castagne ai Mirtilli
 
Seravezza è un crocevia tra il mare della Versilia e le montagne. Così cercheremo di conoscere e capire i misteri della montagna. Un territorio difficile, ma generoso nel regalarci fantastici frutti.
 
Ospiti :
Ivo Poli   Presidente Città del Castagno
Giuliano Guerri   Presidente Mangia Trekking
Eugenia Di Guglielmo   Autrice del libro Sotto il Cielo di BombeScatole (Parlanti 2018)
Grazia Bartolucci   Guida del Parco delle Alpi Apuane
Valter Giannini   Cooperativa La Mulattiera
 
Chef  Famiglia Gherardi 
Ristorante  Sotto La Loggia, Pomezzana Stazzema
 
Degustazione di “Tordelli” con Farina di Castagne. 
 
 
 
 
LUNEDI 12 AGOSTO
Focaccia ed Insaccati. Pane e Olio Quercetano. 
I lieviti e la bontà dell’olio. Il pane e la focaccia con insaccati particolari.
 
Spesso mangiamo la pizza e non dormiamo la notte perché ci lievita in pancia. Vi spiegheremo tutti i segreti per riconoscere le pizze giuste. Querceta è poi la patria di un olio straordinario che ci regala l’olivo quercetano, lo scopriremo insieme a dei pani incredibili. Gli insaccati sono quelli del Bellandi. Ovvero dell’Antica Norcineria Podere le Pianacce. Alla birra ci penserà il premiato birrificio artigianale Petrognola.
 
Gennaro Battiloro   Maestro Pizzaiolo
Cristina Pellizzari   Presidente Associazione Olivo Quercetano
Mario Fiori con i suoi straordinari pani
Roberto Giannarelli   Maestro Birraio Birreria Artigianale Petrognola
I norcini  dell’Antica Norcineria Podere Le Pianacce.
 
Ristorante  Antico Uliveto,  Pozzi Seravezza
Pizzeria  Battil’Oro,  Querceta
Ristorante  Ulisse,  Seravezza
 
Degustazione di  Focacce e insaccati,  Pizza,  Pane e Olio.
 
 
LUNEDI 19 AGOSTO 
L’oro dell’Orto e del Cervello
Un anteprima sulla Festa del Vino di Montecarlo di Toscana
 
I frutti che ci regala l’orto come non li avete mai mangiati. Ecco a cosa servono i grandi chef, a proporci replica uhren piatti nuovi valorizzando in maniera unica le materie prime. L’orto, si sa, è generoso e quando arriva il raccolto arriva tutto insieme, così conoscere ricette nuove è davvero importante per sfruttare al meglio l’oro dell’orto. All’oro del cervello ci penserà l’associazione Arno. Inoltre sapremo tutto in anteprima sulla fantastica festa del vino di Montecarlo di Toscana.
 
Michele Corfini   Botanico Progetto Mondi Convergenti
Claudio Matteucci   Agricoltore
Ubaldo Bonuccelli   Professore Ordinario di Neurologia UniPi
Gianfranco Antognoli   Presidente ARNO (Associazione Ricerca Neurologica)
Gino Fuso Carmignani   Presidente Consorzio vini DOC Montecarlo 
Federico Carrara   Sindaco di Montecarlo di Toscana
Antonietta De Stefano G. Parisini  Associazione ABC (Aiuto Bambini Cerebrolesi) 
 
Chef  Davide Manfredi 
Enoteca Marcucci, Pietrasanta
 
Degustazione di estratto di sedano e mela verde, con verdure estive e maggiorana. 
 
 

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication