Le immagini dei gesti, i gesti delle immagini”

 

dal 20 Luglio 2019 al 15 Settembre 2019

Luogo: Seravezza - Museo del Lavoro

Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica

Palazzo Mediceo

Seravezza

 

“Le immagini dei gesti, i gesti delle immagini”

installazione interattiva sull’identità della memoria

a cura di STUDIO AZZURRO
 

La Fondazione Terre Medicee e il Comune di Seravezza con la co-organizzazione di Stefano Leone e Maurizio Marco Tozzi sono lieti di presentare “Le immagini dei gesti, i gesti delle immagini”, installazione interattiva sull’identità della memoria, a cura di Studio Azzurro.

L'opera nasce come completamento di un'esperienza laboratoriale tenutasi nell'aprile del 2019 da  Leonardo Sangiorgi (co-fondatore di Studio Azzurro, il più importante studio di produzione multimediale in Italia), coadiuvato da Marco Ferrari, avente come temi il territorio e le tradizioni della Versilia Storica.

I partecipanti al workshop Martina Agostini, Indiara Di Benedetto, Lisha Liang, Zhu Azzurra Yaning, Yang Zheming hanno raccolto ben 18 testimonianze legate appunto alle tematiche del Museo: dall'agricoltura alla casa, dalle ferriere alla tessitura, dall'escavazione alla lavorazione del marmo fino alla scultura, dagli antichi mestieri al difficoltoso impegno di tramandarli visto il raro coinvolgendo delle nuove generazioni.

Mai come in questo momento, le tecnologie che abbiamo a disposizione, si sono rivelate utili strumenti, per salvaguardare, valorizzare e diffondere, quei particolari e preziosi beni culturali, recentemente e ormai universalmente riconosciuti che vanno sotto il nome di beni non tangibili o immateriali. Fra questi, la memoria, i ricordi e le testimonianze, sono beni dal valore molto forte e particolare, legato strettamente alla vita delle persone che con loro vivono e scompaiono e che proprio per la fragilità e la qualità umana e soprattutto per la forza poetica ed emotiva della loro natura, meritano e richiedono una particolare attenzione, nella loro raccolta e salvaguardia, nel modo di riproporli e diffonderli e nella forza e nell’intensità, infine, di farli diventare patrimonio culturale comune.

Testimoni dell'installazione interattiva “Le immagini dei gesti, i gesti delle immagini” sono: Paola Aringes, Ilva Barsanti, Loredana Barsanti, Giuliano Bartolomei, Battista Bramanti, Franco Cervietti, Sara Dario, Francesco Felici, Sirio Gherardi, Guido Leonetti, Sauro Mattei, Gaetano Migliorini, Roberto Migliorini, Marcello Milani, Rolando Tommasi, Luciano Vangelisti, Alberto Vannucci, Franco Viviani.

Lo spettatore avvicinandosi ai monitor, posizionati nelle sale del Museo, vedrà le testimonianze avviarsi automaticamente. Un percorso molto interessante che attraverso la multimedialità valorizza maggiormente i componenti sociali ed antropologici dello spazio museale.

Direzione artistica: Studio Azzurro
Comitato Scientifico: Stefano Leone, Maurizio Marco Tozzi

Si ringraziano per la collaborazione i tecnici audio Luca Bimbi e Giuseppe Rotondi.

 

STUDIO AZZURRO

Gruppo di ricerca artistica, fondato a Milano, nel 1982, da Fabio Cirifino, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi, ai quali si è aggiunto, nel 1995, Stefano Roveda.

Con la realizzazione di videoambienti, ambienti sensibili, percorsi museali, performance teatrali e film, disegna un percorso artistico trasversale alle tradizionali discipline e forma un gruppo di lavoro aperto a differenti contributi e importanti collaborazioni.

La ricerca artistica inizialmente si orienta verso la realizzazione di videoambientazioni, in cui viene sperimentata l’integrazione tra immagine elettronica e ambiente fisico, in modo da rendere centrale lo spettatore e i percorsi percettivi in cui è iscritto. Nel 1995 inizia la realizzazione degli ambienti sensibili, ambienti che reagiscono alle sollecitazioni di chi li pratica, e in cui la narrazione deriva dalla presenza delle persone e dai loro gesti. L’interazione coi dispositivi avviene attraverso interfacce naturali innescate dalla gestualità quotidiana: toccare, calpestare, emettere suoni.

Con gli anni Duemila il bisogno di un confronto con il territorio fa orientare la progettazione verso mostre e percorsi museali, offrendo una nuova modalità di fruizione per temi legati alle comunità territoriali e alla valorizzazione della loro memoria, inaugurando la formula dei musei di narrazione e successivamente quella dei portatori di storie.

Primo Monitor
Tessitura e Vita contadina: testimonianze di Paola Aringes (tessitrice), Ilva Barsanti (casalinga/contadina), Loredana Barsanti (tessitrice), Giuliano Bartolomei (calzolaio), Sara Dario (ceramista), Francesco Felici (coltivatore custode), Sirio Gherardi (falegname), Guido Leonetti (cestaio), Rolando Tommasi (taglialegna)

Secondo Monitor
Ferriere: testimonianze di Battista Bramanti (fabbro), Gaetano Migliorini (fabbro),  Roberto Migliorini (fabbro), Marcello Milani (fabbro)

Terzo Monitor
Escavazione e Lavorazione del Marmo: testimonianze di Franco Cervietti (artigiano del marmo), Guido Leonetti (scalpellino), Sauro Mattei (cavatore), Luciano Vangelisti (cavatore), Alberto Vannucci (cavatore), Franco Viviani (smodellatore del marmo)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luogo: Seravezza - Museo del Lavoro

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication