Convegno Internazionale di Studi per il Tricentenario della Nascita di GIUSEPPE BARETTI

 

29 Aprile 2019

Luogo: Scuderie Granducali

Giuseppe Baretti, un grande letterato italiano nell’Europa del Settecento. A Seravezza, in Versilia, si apre il triennio di celebrazioni sostenuto dal MiBAC

Polemizzò in punta di fioretto con Voltaire, ‘reo’ di aver banalmente tradotto gli scritti di William Shakespeare. Difese la grandezza poetica di Dante dalla supponenza degli intellettuali transalpini. Inventò (e usò senza timori reverenziali) la stroncatura letteraria. Fu il primo a credere nella multimedialità e nel giornalismo quali moderni strumenti di divulgazione del sapere. Il torinese Giuseppe Baretti fu una stella di prima grandezza nel firmamento culturale del Settecento europeo. Eppure, oggi, è sconosciuto ai più. A trecento anni dalla nascita, il MiBAC, su proposta del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini d’intesa con il Comune di Seravezza, tenta di sottrarlo all’oblio varando un programma di celebrazioni e studi di portata internazionale. L’apertura sarà venerdì 3 e sabato 4 maggio nell’Area Medicea patrimonio Unesco di Seravezza (Lu), in Versilia.

 

«Le celebrazioni in onore di Baretti si apriranno con un convegno di alto profilo scientifico, il primo di molte iniziative culturali che, nell’arco dei prossimi tre anni, organizzeremo in diverse città italiane ed europee», spiega la studiosa Daniela Marcheschi, presidente del Comitato Nazionale costituito dal MiBAC su proposta del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini con sede a Seravezza. «Baretti è stato un intellettuale di assoluta grandezza, il primo letterato europeo di lingua italiana capace di padroneggiare più lingue e più culture, con una moderna visione dell’Europa, convinto assertore del libero confronto delle idee e della libertà di espressione. Il Comitato si fa interprete delle istanze che da tempo provengono dal mondo della ricerca per riaccendere i riflettori su Giuseppe Baretti e favorire una presa di coscienza sul suo ruolo nella cultura italiana e internazionale».

 

Il convegno del 3 e 4 maggio a Seravezza servirà innanzitutto a far emergere ulteriori dati, fonti storiche e nuove conoscenze su Baretti. Interverranno studiosi delle Università di Torino, del Piemonte Orientale, Bari, Utrecht, Lisbona, Milano, Verona, Pittsburgh, esperti austriaci e olandesi. Tra le molte presenze di rilievo, quelle di Francesca Luigia Savoia, massima studiosa dell’opera di Giuseppe Baretti, e Luísa Marinho Antunes Paolinelli, insigne docente di Letterature comparate, entrambe componenti del Comitato Nazionale presieduto da Daniela Marcheschi. Di prestigio, inoltre, i nomi dei proff. Bartolo Anglani, Elvio Guagnini, Franco Arato, che a Baretti hanno dedicato studi fondamentali, e di Alberto Sinigaglia, docente di Storia del Giornalismo e insigne giornalista. Il parterre degli studiosi che si daranno convegno a Seravezza è completato da William Spaggiari, Massimo Prada, Giuseppe Polimeni, Giuseppina Baldissone, Gandolfo Cascio, Corrado Viola, Sergia Adamo, Guido Conti, Ursula Reuter Mayring. Ci saranno tutti gli ‘storici’ specialisti di Baretti e studiosi che percorreranno campi meno battuti nelle ricerche sull’autore. I lavori si svolgeranno venerdì 3 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; sabato 4 maggio dalle 9 alle 13. Il convegno, valido per la formazione dei docenti, sarà ad ingresso libero e aperto a tutti gli interessati. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, dall’Università del Piemonte Orientale, di Trieste e da altri importati enti internazionali.

 

La due giorni non mancherà di offrire spunti al più ampio ed eterogeneo pubblico di appassionati e cultori delle lettere. Giuseppe Baretti fu infatti un personaggio a tinte forti, un intellettuale poliedrico, originale, indipendente, animato da grande vis polemica, curioso e attento ai fermenti della propria epoca. Fu critico letterario, linguista, traduttore, poeta, scrittore, drammaturgo. Sferzò i paludati ambienti culturali del suo tempo dalle colonne della rivista «La Frusta Letteraria», che fondò a Venezia nel 1763, un anno in anticipo rispetto al celeberrimo «Caffè» di Pietro e Alessandro Verri. Viaggiò moltissimo fra Italia, Portogallo, Francia, Spagna, stabilendosi infine in Inghilterra dove conobbe e frequentò preminenti personalità della cultura di quel Paese e dove morì il 5 maggio 1789, lo stesso giorno in cui, a Parigi, Luigi XVI riuniva gli Stati Generali innescando di fatto il processo rivoluzionario. Benedetto Croce ammirò «la schiettezza e l’acume» di Baretti. Piero Gobetti battezzò proprio «Il Baretti», il periodico letterario che fondò nel 1924.

 

Venerdì 3 maggio alle ore 21, a chiusura della prima giornata del seminario, il teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza ospiterà in anteprima la lettura drammatizzata «Un caos di roba», diretta e interpretata da Marco Solari, insieme con Guidarello Pontani e Alessandra Vanzi, già protagonisti della famosa compagnia teatrale La Gaia Scienza. Lo spettacolo sarà ad ingresso libero (per tutti i dettagli vedi comunicato stampa nell’ultima pagina).

 

Il Comitato Nazionale per Giuseppe Baretti

Le celebrazioni nel trecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Baretti sono state promosse dal MiBAC su iniziativa del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini con il decisivo supporto del Comune di Seravezza. Il MiBAC ha decretato la costituzione di un apposito Comitato Nazionale (Decreto n. 26 del 30 Gennaio 2019) finanziando il primo anno di eventi. Il Comitato è presieduto dalla professoressa Daniela Marcheschi, direttore scientifico del Centro Studi Sirio Giannini, critico letterario e docente di Letteratura italiana e Antropologia delle arti in diverse università italiane e straniere. Gli altri componenti sono Chiara Tommasi (presidente del Centro Studi) in qualità di segretario-tesoriere, il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, la professoressa Luísa Marinho Antunes Paolinelli, insigne studiosa di Letterature comparate, e la professoressa Francesca Luigia Savoia dell’Università di Pittsburgh, massima studiosa dell’opera di Giuseppe Baretti.

Tra i prossimi eventi in calendario: il 27 giugno la pubblicazione di un contributo su Giuseppe Baretti giornalista e scrittore nella rivista internazionale «Kamen’»; a fine settembre un seminario su Baretti e il mondo iberico presso la Facoltà di Lettere dell’Universidade de Lisboa; il 24 ottobre la tavola rotonda Baretti e Dante presso l’Università di Utrecht; fra ottobre e gennaio, a Cagliari, una rassegna cinematografica di pellicole dedicate al Settecento europeo; a dicembre a Seravezza una lezione su Baretti d’intesa con l’Ufficio scolastico IX Ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara. Tra il 2020 e il 2021 le attività culturali (seminari, mostre, ecc.) coinvolgeranno gli atenei di Pisa, Firenze, Londra, Madeira, Parigi, Siviglia, Torino, Trieste e Vercelli, anche per una serie di lezioni destinate agli studenti universitari e delle scuole medie superiori, nonché la Biblioteca Nazionale e la Biblioteca Civica centrale di Torino, la Biblioteca Statale di Lucca, l’Università di Stettino, in Polonia, la Carla Rossi Academy di Pistoia, le Scuderie Granducali e la Biblioteca di Palazzo Mediceo a Seravezza.

 

 

 

 

Un caos di roba

Omaggio a un grande letterato del ‘700 europeo: Giuseppe Baretti

 

Regia di MARCO SOLARI

con GUIDARELLO PONTANI, ALESSANDRA VANZI, MARCO SOLARI

 

Consulenza musicale: Guido Zaccagnini

Registrazioni audio: Paolo Modugno, Oasi Studio - Roma

Prod. Terre Vivaci

grazie a Paola Marchesin per consulenza sui costumi e a Luca Storari per le luci

 

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI DI SERAVEZZA

venerdì 3 maggio 2019, ore 21:00

Ingresso libero

 

Focoso, violento, impaziente, burbero, bisbetico: così Benedetto Croce, in Problemi di Estetica, traccia il profilo di Giuseppe Marco Antonio Baretti, critico, poeta satirico, scrittore e traduttore (Torino, 1719 – Londra, 1789).

 

Ma fu davvero questo, Giuseppe Baretti? Fu un dilettante, figlio del Settecento più irrequieto e leggero?

 

No, fu un grande letterato europeo, dalla vita dinamica, ricca di eventi singolari, non facile per la sua verve critica, il suo spirito indipendente, polemico. I saggi, le traduzioni, le numerose e multiformi lettere, i suoi viaggi per l’Europa, la sua Frusta letteraria, ci rivelano lo sguardo di un uomo di oggi, con un’idea vitale del sapere, curioso e attento alle problematiche del suo tempo, che interpretò nel primo, miglior giornalismo moderno: inteso come verità, come adesione alla vita in una ricerca stilistica di altissimo livello, aperta alle più fertili suggestioni della cultura della Modernità.

 

UN CAOS DI ROBA (definizione data dal Baretti stesso a una sua opera, Le lettere familiari), lettura drammatizzata di testi molto eterogenei, ripercorre alcuni momenti bizzarri della sua vita.

 

 

La serata di anteprima rientra nelle manifestazioni organizzate per il 2019 dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti, promosso e finanziato dal MiBAC con Decreto n. 26 del 30 gennaio 2019, su iniziativa del CISESG-Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini, d'intesa con il Comune di Seravezza.

 

Durata: 75’

LOCANDINA

Luogo: Scuderie Granducali

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication