Percorso della Memoria: Seravezza, ‘la roccaforte del sovversivismo versiliese
13 Ottobre 2018
Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

Percorso della Memoria
Seravezza, ‘la roccaforte del sovversivismo versiliese’
“Antifascisti lucchesi nelle carte del Casellario Politico Centrale”
Furono circa 1600 gli antifascisti della Provincia di Lucca iscritti nel corso del Ventennio nel Casellario Politico Centrale, oscuro ‘database’ a uso del regime per il controllo e la repressione dei cosiddetti sovversivi. Uno schedario in cui finirono personaggi noti e di grande rilievo storico-politico – come l’avvocato Luigi Salvatori, padre del socialismo versiliese, l’insegnante viareggino Giuseppe Del Freo, maestro di generazioni di democratici e antifascisti, il futuro onorevole e ministro Armando Angelini, l’avvocato e giornalista Guglielmo Pannunzio – ma anche decine, centinaia di individui rimasti a lungo nelle pieghe e nei cassetti della storia. I loro nomi e le loro storie tornano adesso alla luce grazie al meticoloso lavoro di ricerca e di studio condotto dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC) di Lucca che nell’arco degli ultimi due anni ha estrapolato dall’enorme mole di informazioni conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma i fascicoli dei 1600 antifascisti lucchesi, li ha riprodotti e li ha resi consultabili presso l’archivio dell’ISREC stesso a Lucca. Non solo. Un volume che raccoglie le vicende biografiche di 120 di loro, a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura, è stato da poco dato alle stampe per i tipi della Maria Pacini Fazzi Editore. Si intitola “Antifascisti lucchesi nelle carte del Casellario Politico Centrale” e sarà presentato sabato 13 ottobre alle 17:30 nella sala Cosimo I di Palazzo Mediceo. Interverranno nell’occasione gli amministratori comunali di Seravezza e il presidente della sezione Anpi “Gino Lombardi” Versilia Giovanni Cipollini. Saranno presenti i due curatori e, con loro, anche la giovane studiosa seravezzina Rachele Colasanti, componente del team di quattordici persone che sta lavorando al progetto di ricerca avviato dall’ISREC sulla storia dell’antifascismo e della Resistenza in provincia di Lucca.
Significativa per la presentazione del volume la scelta di Seravezza – definita in alcuni documenti d’archivio “la roccaforte del sovversivismo versiliese” – che resistette a lungo all’affermarsi dell’ideologia fascista.
Nel libro si trovano, come detto, le informazioni sulla vita di 120 antifascisti nati o residenti nella Provincia di Lucca (111 uomini e 9 donne). È il primo e rilevante risultato di un più ambizioso progetto, che punta alla realizzazione di un dizionario biografico degli antifascisti e dei resistenti in provincia di Lucca. In esso trovano spazio quegli oppositori che, nell’arco temporale compreso tra la comparsa dello squadrismo in provincia di Lucca e l’8 settembre 1943, furono sorvegliati e monitorati dal regime. “Ciò ha significato escludere, in questa prima fase dello studio”, spiegano i curatori “tutti coloro che solo in seguito all’annuncio dell’entrata in vigore dell’armistizio intrapresero la scelta partigiana. Viceversa, abbiamo cercato di ricomporre, per quanto possibile, le esperienze compiute dagli antifascisti ‘storici’ dopo l’annuncio di Badoglio, in piena guerra civile e nel secondo ‘lungo dopoguerra’. Oggi la configurazione sociale che ci circonda appare atomizzata, profondamente indebolita nelle sue ossature di aggregazione e schiacciata su una dimensione sempre più mercificata e disumana. E allora, in questa cornice, le odissee e la semplice quotidianità degli antifascisti e delle antifasciste sono ancora attuali: non per un semplice ‘dovere del ricordo’ o per creare anticorpi capaci di respingere il ritorno dei barbari in camicia nera, ma per comprenderne a fondo tutta quella moralità che, dopo aver segnato un confine netto con i fascisti, continua a parlare al nostro presente”.
«Ringraziamo la casa editrice, l’ISREC e i curatori del volume per aver scelto la nostra città per questa presentazione pubblica», dichiara l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio del Comune di Seravezza Giacomo Genovesi. «Si tratta di un lavoro di grande rilevanza, che merita il nostro plauso e tutto il nostro sostegno, inserendosi peraltro in maniera organica nei processi di salvaguardia, recupero e promozione della memoria locale che la nostra Amministrazione sta portando avanti con grande impegno e convinzione. Auspichiamo per l’appuntamento di sabato una folta partecipazione di cittadini».
Ufficio Stampa Comune di Seravezza | Stefano Roni | +39 335 7720573 | ufficiostampa@comune.seravezza.lucca.it
Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo
Come arrivare
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.
|
|
|
Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza.
|
|
|
La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.
|
|
|
Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80
|
|
|
Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD
5 maggio - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio - venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)
|
|
|
A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto
|
|
|
Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza
|
|
|
Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra
|
|
|
Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80.
Ingresso €7,50.
Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it
|
|
|
Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo MUSICA e PAROLE, a cura di Battista Ceragioli.
Segue il programma.
|
|
|
Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni
L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081 | segreteria@terrememedicee.it
|
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|
|
Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.
|
|
|
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.
|
|