Dal laboratorio alla città

 

dal 8 Agosto 2018 al 20 Settembre 2018

Luogo: Seravezza

SECONDA RASSEGNA DI SCULTURA CITTA' DI SERAVEZZA

DAL LABORATORIO ALLA CITTA' 
SELEZIONE DAL PREMIO FONDAZIONE HENRAUX 2012|2016
 

Inaugurazione mercoledì 8 agossto 
Palazzo Mediceo
ore 18,30

                     

        

Dal laboratorio alla città: le opere del Premio Fondazione Henraux
in esposizione a Palazzo Mediceo e nel centro storico di Seravezza

 

Dai luoghi della creazione a quelli della condivisione. Dal singolare al plurale. Dal territorio, di nuovo al territorio. Sono le direttrici della mostra “Dal laboratorio alla città” che si apre mercoledì 8 agosto a Seravezza, frutto della collaborazione tra Comune, Fondazione Terre Medicee e Fondazione Henraux e seconda declinazione del progetto espositivo “Scultura a Seravezza” avviato lo scorso anno con l’esposizione site-specific di Emanuele Giannelli. Inaugurazione mercoledì alle 18:30 a Palazzo Mediceo alla presenza di Riccardo Tarabella, sindaco di Seravezza, e Paolo Carli, presidente della Fondazione Henraux.

“Dal laboratorio alla città” presenta una selezione di opere di giovani talenti della scultura internazionale messisi in luce nelle passate edizioni del Premio Fondazione Henraux, che dal 2012 promuove la ricerca artistica attorno alle potenzialità del marmo tenendo viva la memoria di Erminio Cidonio, amministratore unico dell’azienda negli anni Cinquanta e Sessanta e primo vero fautore di Henraux come polo internazionale della scultura. Quattro opere monumentali in marmo rispettivamente di Mattia Bosco, Mikayel Ohanjanyan, Kim De Ruysscher e Daniele Guidugli collocate in altrettanti spazi pubblici del centro di Seravezza, dall’Area Medicea patrimonio Unesco a piazza Carducci. Un percorso d’arte che non è solo fisico, di visita e scoperta della città, ma anche ideale, di restituzione alla città stessa di un valore – il marmo dell’Altissimo – sotto una forma nuova: immaginata dall’artista, affidata alle maestranze artigiane dell’azienda, plasmata con l’ausilio delle moderne tecnologie oggi al servizio dell’arte.

Il percorso espositivo prende le mosse da Palazzo Mediceo con l’opera “Materialità dell’invisibile” di Mikayel Ohanjanyan, prima classificata nell’edizione 2014 del Premio Henraux: un monolite di candida materia “piegata” dalle compressioni di alcuni cavi d’acciaio con il quale l’artista intende materializzare l’invisibile ed evidenziarne alcuni aspetti concettuali ed estetici. L’opera dialoga in prospettiva con “Bue Tractor” di Mattia Bosco (secondo ex aequo nell’edizione 2012 del Premio) collocato all’esterno delle Scuderie Granducali: un omaggio al bue, l’antico trattore animale che per secoli ha trasportato i blocchi di marmo, metafora di fatiche immense e di sfide al limite delle forze e dell’ingegno umani. Nella chiesina barocca della Madonna del Carmine la terza scultura, il “Moby Dick” di Daniele Guidugli (finalista edizione 2016), frutto di una potente analogia tra la grande balena bianca e il blocco candido dello Statuario: se le singole vertebre della spina dorsale sono spesso ciò che resta dell’enorme corpo della balena, così la scultura nasce e prende vita da un blocco di marmo, preziosa testimonianza dell’immensità della montagna. Quarta e ultima opera in mostra – in piazza Carducci – il “Canotto” di Kim De Ruysscher, anch’esso dall’edizione 2016 del Premio Fondazione Henraux, legato al tema attualissimo delle migrazioni: una piccola imbarcazione afflosciata, rovesciata e alla deriva come le molte che ogni giorno traghettano verso la speranza migliaia di persone tra una sponda e l’altra del Mediterraneo.

L’esposizione, che si potrà ammirare fino al 20 settembre, è realizzata con il contributo di VNE e Barsi Marmi nell’ambito del progetto regionale Toscanaincontemporanea 2018 e nel calendario del Comune di Seravezza per i 500 anni della presenza di Michelangelo Buonarroti in Versilia.

 

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication