Pietro Ichino "La casa nella pineta"
11 Agosto 2018
Luogo: Seravezza

Forse l’ospite più atteso, sabato 11 agosto: Pietro Ichino arriva a Seravezza per presentare il suo nuovo libro La casa nella pineta (Giunti, 2018). Il noto giurista e giuslavorista, giornalista e politico italiano, docente di Diritto del lavoro all’Università degli studi di Milano, presenterà il suo ultimo romanzo, il cui sottotitolo è Storia di una famiglia borghese del Novecento. Memoir che ripercorre la vicenda che lo ha portato all’impegno nel dibattito politico culturale sui problemi del lavoro. Curerà l’intervista Daniela Marcheschi.
Luogo: Seravezza
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

Trame Festival, edizione 2018: incontri letterari a Palazzo Mediceo
Prende il via il 1° luglio la quinta edizione del festival “Trame” nella splendida cornice di Palazzo Mediceo di Seravezza, patrimonio mondiale Unesco
Prende il via domenica 1 luglio la quinta edizione del festival letterario TRAME, organizzato e promosso dal Centro Studi Sirio Giannini con il Patrocinio del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee, in collaborazione con Cooperativa Letteraria (Torino) e Pro Loco di Seravezza. Due mesi di appuntamenti culturali a Palazzo Mediceo, con iniziative e incontri con gli scrittori italiani. Un viaggio attraverso la parola con attenzione rivolta, come sempre, a tutti gli stili letterari: dai romanzi contemporanei di penne più o meno note della narrativa italiana, alla favola per grandi e piccini, alla poesia, con la ferma volontà di rispondere alla crisi di valori attraverso la cultura.
Apre il festival Stefano Carlo Vecoli, artista e scrittore che il 1° luglio presenta il suo romanzo Crescevano sogni (Porto Seguro, 2017), ambientato nella Versilia del ‘68: attraverso la vita di un gruppo di adolescenti che si affacciano al mondo adulto, l’autore racconta il crescendo dell’euforia rivoluzionaria, lo stato d’animo di chi crede di essere sempre e comunque dalla parte giusta, l’esaltazione degli slogan, il primato della politica in ogni aspetto della vita quotidiana senza tacere le contraddizioni e le ambiguità di quella esperienza. Intervista a cura di Alessandro Viti (CISESG)
Si prosegue l’8 luglio con Guido Conti, scrittore apprezzato e grande studioso di Guareschi, che con Nilou e le avventure del coraggioso Hadi (Libreria Ticinum ed., 2018), terzo capitolo della fortunata saga della dolce cicogna, pubblicata da Rizzoli e da Bur, affronta vari temi come l’amicizia, la convivenza e la tolleranza, parlando ai cuori di grandi e piccini. L’opera è arricchita da illustrazioni dell’autore che, durante la presentazione, farà dono ai più piccoli presenti di alcuni schizzi ispirati all’opera. Ad intervistare l’autore il critico letterario e Direttore Scientifico CISESG Daniela Marcheschi.
Arriva dalla Sicilia la poetessa e neuropsichiatra infantile Margherita Rimi, intervistata da Domenico Lombardi il 15 luglio. La famosa poetessa, insignita del Premio Nazionale Piersanti Mattarella, in prima linea nella lotta agli abusi sui minori, presenterà le sue ultime opere edite Nomi di cosa-Nomi di persona (Marsilio, 2017) e il recentissimo Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia (People & Humanities, 2018). Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18.30 si svolgerà un incontro con Alessandro Macis, Direttore Artistico del Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari e Patrizia Masala, a Seravezza per siglare protocolli di collaborazione con il CISESG e con il Comune di Seravezza. Lussu è stato non solo un intellettuale e un politico di rango, coraggioso protagonista dell’antifascismo e della vita civile dell’Italia repubblicana, ma anche uno scrittore che merita un posto a tutto tondo nella storia della Letteratura italiana. Nella crescente volontà di fare rete con le più interessanti realtà culturali italiane, ospite di questo appuntamento speciale anche la Presidente del CISLE e Cooperativa Letteraria di Torino, Caterina Arcangelo, che giunge a Seravezza per illustrare il progetto della rivista Fuori Asse e del Festival Labirinti.
Dopo una pausa dovuta allo svolgersi del Seravezza Blues Festival, arriva a Seravezza domenica 29 luglio un grande personaggio della nostra cultura: Piero Dorfles, autore del libro I cento libri che rendono più ricca la nostra vita (Garzanti, 2014, riedizione 2018 Garzanti Bestseller). Giornalista e critico letterario, in RAI da quarant’anni ha curato e ideato diversi programmi radiofonici e televisivi e dal 2014 affianca i conduttori della trasmissione di RAI3 Per un pugno di libri. Si confronterà con Dorfles, un altro grande critico letterario come Daniela Marcheschi.
Altro approdo importante e prestigioso sabato 4 agosto. Dillo in Sintesi, festival delle brevità intelligenti che si svolge da due anni a Lucca, presieduto da Alessandro Sesti, farà tappa a Seravezza per una serata speciale. Ospite d’onore Giorgio Simonelli, giornalista e pubblicista, titolare della cattedra di Giornalismo radiofonico e televisivo presso l’Università Cattolica. Noto in tv quale consulente e opinionista del programma Tv Talk, programma di RAI3.
Forse l’ospite più atteso, sabato 11 agosto: Pietro Ichino arriva a Seravezza per presentare il suo nuovo libro La casa nella pineta (Giunti, 2018). Il noto giurista e giuslavorista, giornalista e politico italiano, docente di Diritto del lavoro all’Università degli studi di Milano, presenterà il suo ultimo romanzo, il cui sottotitolo è Storia di una famiglia borghese del Novecento. Memoir che ripercorre la vicenda che lo ha portato all’impegno nel dibattito politico culturale sui problemi del lavoro. Curerà l’intervista Daniela Marcheschi.
Domenica 18 agosto è il turno di Domenico Lombardi. Dopo la fortunata presentazione dello scorso anno, torna con la sua nuova pubblicazione I bimbi di Aleppo (ETS, 2017), opera che gli è valsa il premio di Poeta dell’anno al Pontremoli e il terzo posto nel premio Il portone - Città di Pisa. Ad intervistare l’ex sindaco di Pietrasanta Alessio Panichi (CISESG)
Ci si avvia al finale con Francesca Marzotto Caotorta domenica 26, scrittrice, giornalista e nota esperta italiana di giardini, piante e del paesaggio vegetale spontaneo, intervistata da Isabella Belcari (CISESG). La quinta edizione di Trame Festival si chiude sabato 1° settembre con la giovane esordiente Paola Ciregia, autrice del romanzo L’uomo che dorme (Eretica ed, 2018), intervistata da Alberto Marchi (CISESG).
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.
Ingresso libero
|
|
|
|
Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.
Ingresso libero
|
|
|
|
Alle 18.30 incontro con:
- Alessandro Macis e Patrizia Masala (Festival Premio Emilio Lussu, Cagliari);
- Caterina Arcangelo (CISLE- Centro Internazionale di Studi sulle Letteratura Europee, Cooperativa Letteraria, Rivista FuoriAsse, LABirinti Festival, Torino);
- Antonietta Caterina Greco Giannola (Vice Presidente Premio Letterario Giornalistico Piersanti Mattarella, Palermo).
Alle 21.30 Domenico Lombardi intervista Margherita Rimi, poetessa e neuropsichiatra infantile.
|
|
|
|
Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.
Ingresso libero
|
|
|
|
Cortile di Palazzo Mediceo ore 21:30.
Ingresso libero.
|
|
|
|
Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.
Ingresso libero
|
|
|
|
Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.
Ingresso libero
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
La mostra, attraverso il design, si propone di orientare verso un maggior riutilizzo del materiale proveniente dalle cave e dalla lavorazione del marmo, coinvolgendo i laboratori del territorio e ISI Marconi Seravezza. Saranno quindi presentate al pubblico le idee dei creativi italiani che hanno risposto alla call “Balaneion”, una selezione di oggetti di design già in produzione e le esercitazioni pratiche degli studenti che frequentano la Scuola del Marmo di Seravezza.
|
|
|
Presentazione del percorso formativo rivolto alla cittadinanza attiva per il recupero e la messa a frutto di selve castanili abbandonate situate nel comune di Seravezza. In collaborazione con il presidio SLOW FOOD, il progetto Condotta Slow Food, Terre Medicee, Proloco di Seravezza e Unione dei Comuni della Versilia.
|
|
|
Opere dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
a cura di NADIA MARCHIONI
dall'11 luglio al 10 ottobre 2021
Palazzo Mediceo Seravezza, Patrimonio Mondiale UNESCO
|
|
|
In occasione del Tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti, siamo lieti di invitare la S.V. a partecipare all’evento in suo ricordo che si terrà in data 17 Settembre 2021 ore 10:00-13:00 e 15:30-18:00 presso le Scuderie Granducali.
|
|
|
In occasione del centenario della sua nascita, la Fondazione Terre Medicee ha deciso di onorare l'artista Luigi Mormorelli attraverso una mostra delle sue opere.
Dopo una prima esposizione nel 2019 dedicata alle opere scultoree degli anni '60 e '70, torniamo a celebrare quest'artista esponendo non solo sculture ma anche dipinti e disegni preparatori.
|
|
|
Il progetto “INFORME FESTIVAL” nasce con l’obiettivo di riavvicinare il teatro e il mondo dell’arte in genere alle persone.
Deriva dall’esigenza mai così stringente come nell’anno che stiamo vivendo, di ritrovare un contatto, un legame con gli altri.
Parte da un bisogno, in primo luogo nostro, di incontrarsi, riavvicinarci e di farlo attraverso lo stru mento che più ci è proprio: il teatro.
L’anno appena trascorso ci ha portati a riflettere su molti aspetti della vita, siano essi personali come collettivi.
rolex replica kaufen
|
|
|
Per la IX edizione torna, nel Giardino di Palazzo Mediceo, il festival Trame d'estate. Quattro serate fra giornalismo e letteratura per un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.
|
|
|
Si ricorda che per poter accedere agli uffici della Fondazione Terre Medicee, è necessario richiedere un appuntamento, rivolgendosi a :
segreteria:
tel. 0584 756046 | cell. 338 5741081 | e-mail: segreteria@terremedicee.it
amministrazione:
tel. 0584 756046 | e-mail: amministrazione@terremedicee.it
direzione:
tel. 0584 756046 | e-mail: direttore@terremedicee.it
PPROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO
MISURE ORGANIZZATIVE ANTI COVID-19
|
|
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
|
|
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI
PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:
segreteria@terremedicee.it
amministrazione@terreemedicee.it
|
|
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi
|
|
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza.
|
|
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza
|
|
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza.
|
|
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo
|
|
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale
|
|
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
|
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia.
Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
scarica il programma
|
|