Piero Dorfles "I cento libri"

 

29 Luglio 2018

Luogo: Seravezza

Dopo una pausa dovuta allo svolgersi del Seravezza Blues Festival, arriva a Seravezza domenica 29 luglio un grande personaggio della nostra cultura: Piero Dorfles, autore del libro I cento libri che rendono più ricca la nostra vita (Garzanti, 2014, riedizione 2018 Garzanti Bestseller). Giornalista e critico letterario, in RAI da quarant’anni ha curato e ideato diversi programmi radiofonici e televisivi e dal 2014 affianca i conduttori della trasmissione di RAI3 Per un pugno di libri. Si confronterà con Dorfles, un altro grande critico letterario come Daniela Marcheschi.


Comunicato stampa da scaricare 

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Trame Festival: Letteratura come impegno civile

dal 2018-07-01 al 2018-09-01

Trame Festival, edizione 2018: incontri letterari a Palazzo Mediceo
Prende il via il 1° luglio la quinta edizione del festival “Trame” nella splendida cornice di Palazzo Mediceo di Seravezza, patrimonio mondiale Unesco

Prende il via domenica 1 luglio la quinta edizione del festival letterario TRAME, organizzato e promosso dal Centro Studi Sirio Giannini con il Patrocinio del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee, in collaborazione con Cooperativa Letteraria (Torino) e Pro Loco di Seravezza. Due mesi di appuntamenti culturali a Palazzo Mediceo, con iniziative e incontri con gli scrittori italiani. Un viaggio attraverso la parola con attenzione rivolta, come sempre, a tutti gli stili letterari: dai romanzi contemporanei di penne più o meno note della narrativa italiana, alla favola per grandi e piccini, alla poesia, con la ferma volontà di rispondere alla crisi di valori attraverso la cultura.
Apre il festival Stefano Carlo Vecoli, artista e scrittore che il 1° luglio presenta il suo romanzo Crescevano sogni (Porto Seguro, 2017), ambientato nella Versilia del ‘68: attraverso la vita di un gruppo di adolescenti che si affacciano al mondo adulto, l’autore racconta il crescendo dell’euforia rivoluzionaria, lo stato d’animo di chi crede di essere sempre e comunque dalla parte giusta, l’esaltazione degli slogan, il primato della politica in ogni aspetto della vita quotidiana senza tacere le contraddizioni e le ambiguità di quella esperienza. Intervista a cura di Alessandro Viti (CISESG)

Si prosegue l’8 luglio con Guido Conti, scrittore apprezzato e grande studioso di Guareschi, che con Nilou e le avventure del coraggioso Hadi (Libreria Ticinum ed., 2018), terzo capitolo della fortunata saga della dolce cicogna, pubblicata da Rizzoli e da Bur, affronta vari temi come l’amicizia, la convivenza e la tolleranza, parlando ai cuori di grandi e piccini. L’opera è arricchita da illustrazioni dell’autore che, durante la presentazione, farà dono ai più piccoli presenti di alcuni schizzi ispirati all’opera. Ad intervistare l’autore il critico letterario e Direttore Scientifico CISESG Daniela Marcheschi.

Arriva dalla Sicilia la poetessa e neuropsichiatra infantile Margherita Rimi, intervistata da Domenico Lombardi il 15 luglio. La famosa poetessa, insignita del Premio Nazionale Piersanti Mattarella, in prima linea nella lotta agli abusi sui minori, presenterà le sue ultime opere edite Nomi di cosa-Nomi di persona (Marsilio, 2017) e il recentissimo Una lingua non basta. Contributi su poesia e infanzia (People & Humanities, 2018). Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18.30 si svolgerà un incontro con Alessandro Macis, Direttore Artistico del Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari e Patrizia Masala, a Seravezza per siglare protocolli di collaborazione con il CISESG e con il Comune di Seravezza. Lussu è stato non solo un intellettuale e un politico di rango, coraggioso protagonista dell’antifascismo e della vita civile dell’Italia repubblicana, ma anche uno scrittore che merita un posto a tutto tondo nella storia della Letteratura italiana. Nella crescente volontà di fare rete con le più interessanti realtà culturali italiane, ospite di questo appuntamento speciale anche la Presidente del CISLE e Cooperativa Letteraria di Torino, Caterina Arcangelo, che giunge a Seravezza per illustrare il progetto della rivista Fuori Asse e del Festival Labirinti.

Dopo una pausa dovuta allo svolgersi del Seravezza Blues Festival, arriva a Seravezza domenica 29 luglio un grande personaggio della nostra cultura: Piero Dorfles, autore del libro I cento libri che rendono più ricca la nostra vita (Garzanti, 2014, riedizione 2018 Garzanti Bestseller). Giornalista e critico letterario, in RAI da quarant’anni ha curato e ideato diversi programmi radiofonici e televisivi e dal 2014 affianca i conduttori della trasmissione di RAI3 Per un pugno di libri. Si confronterà con Dorfles, un altro grande critico letterario come Daniela Marcheschi.

Altro approdo importante e prestigioso sabato 4 agosto. Dillo in Sintesi, festival delle brevità intelligenti che si svolge da due anni a Lucca, presieduto da Alessandro Sesti, farà tappa a Seravezza per una serata speciale. Ospite d’onore Giorgio Simonelli, giornalista e pubblicista, titolare della cattedra di Giornalismo radiofonico e televisivo presso l’Università Cattolica. Noto in tv quale consulente e opinionista del programma Tv Talk, programma di RAI3.

Forse l’ospite più atteso, sabato 11 agosto: Pietro Ichino arriva a Seravezza per presentare il suo nuovo libro La casa nella pineta (Giunti, 2018). Il noto giurista e giuslavorista, giornalista e politico italiano, docente di Diritto del lavoro all’Università degli studi di Milano, presenterà il suo ultimo romanzo, il cui sottotitolo è Storia di una famiglia borghese del Novecento. Memoir che ripercorre la vicenda che lo ha portato all’impegno nel dibattito politico culturale sui problemi del lavoro. Curerà l’intervista Daniela Marcheschi.

Domenica 18 agosto è il turno di Domenico Lombardi. Dopo la fortunata presentazione dello scorso anno, torna con la sua nuova pubblicazione I bimbi di Aleppo (ETS, 2017), opera che gli è valsa il premio di Poeta dell’anno al Pontremoli e il terzo posto nel premio Il portone - Città di Pisa. Ad intervistare l’ex sindaco di Pietrasanta Alessio Panichi (CISESG)

Ci si avvia al finale con Francesca Marzotto Caotorta domenica 26, scrittrice, giornalista e nota esperta italiana di giardini, piante e del paesaggio vegetale spontaneo, intervistata da Isabella Belcari (CISESG). La quinta edizione di Trame Festival si chiude sabato 1° settembre con la giovane esordiente Paola Ciregia, autrice del romanzo L’uomo che dorme (Eretica ed, 2018), intervistata da Alberto Marchi (CISESG).

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

01/07/2018
Stefano Carlo Vecoli "Crescevano sogni"

 Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.

Ingresso libero

 

08/07/2018
Guido Conti "Nilou e le avventure del coraggioso Hadi"

Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.

Ingresso libero

 

15/07/2018
Margherita Rimi "Per una civiltà dei bambini"

Alle 18.30 incontro con: 
- Alessandro Macis e Patrizia Masala (Festival Premio Emilio Lussu, Cagliari);
- Caterina Arcangelo (CISLE- Centro Internazionale di Studi sulle Letteratura Europee, Cooperativa Letteraria, Rivista FuoriAsse, LABirinti Festival, Torino);
- Antonietta Caterina Greco Giannola (Vice Presidente Premio Letterario Giornalistico Piersanti Mattarella, Palermo).

Alle 21.30 Domenico Lombardi intervista Margherita Rimi, poetessa e neuropsichiatra infantile.

 

05/08/2018
Nicola Dal Falco " Portolano del corpo "

Cortile di Palazzo Mediceo ore 21:30.

Ingresso libero.

 

11/08/2018
Pietro Ichino "La casa nella pineta"

Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.

Ingresso libero

 

18/08/2018
Domenico Lombardi "I bimbi di Aleppo"

Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.

Ingresso libero

 

01/09/2018
Paola Ciregia "L'uomo che dorme"

Cortile di Palazzo Mediceo con inizio alle ore 21:30.

Ingresso libero

categorie eventi

archivio eventi

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

 

design & developement: Artemysia Communication