Le Erbe Spontanee e i prodotti di SELVAGGIA
6 Agosto 2018
Luogo: Seravezza

Adesso sono di moda, ma quattro anni fa a Castelnuovo di Garfagnana è nata la prima ed unica manifestazione italiana sulle erbe spontanee: Selvaggia. Entreremo nel fantastico mondo delle pimpinelle, delle acetoselle, dei piscia a letto, dell’ingrassaporci… con esperti del luogo. Inoltre verrà presentato il libro del professore Tomei, indispensabile per chi vuole avvicinarsi a questo mondo. Ma c’è di più l’Antica Norcineria “Podere Le Pianacce” di Rolando Bellandi ha preparato alcuni prodotti a base ti erbe spontanee come il condimento ed il salame “selvaggio”
Ospiti
Paolo Emilio Tomei Docente del dipartimento di Scienze Agrarie UniPi. Autore del libro “Piante di Uso Etnobotanico in Toscana.
Ivo Poli Esperto di Etnobotanica e tradizioni popolari
Elso e Rolando Bellandi Antica Norcineria Podere alle Pianacce
Andrea Tagliasacchi Sindaco di Castelnuovo di Garfagnana
repliche orologi rolex falsi replica orologi
Chef Famiglia Gherardi
Ristorante Sotto La Loggia Pomezzana Stazzema
Degustazione Zuppe a base di Erbi e dei prodotti della Antica Norcineria Bellandi
Luogo: Seravezza
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

Dal 9 Luglio al 20 Agosto 2018, presso il Giardino del Palazzo Mediceo (ad eccezione degli appuntamenti del 23 Luglio e del 20 Agosto in cui sarà situato in Piazza Giosuè Carducci), si terrà a partire dalle 18:30 l'Aperitivo Mediceo, un evento ad ingresso libero e degustazione gratuita.
I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i protagonisti dell’Aperitivo Mediceo.
Il format consiste nel presentare i prodotti ed i produttori degli ingredienti che fanno parte di un piatto.
Poi il cuoco esegue la ricetta, il pubblico e il conduttore fanno domande, chiedono spiegazioni.
Alla fine dalle chiacchiere si passa ai fatti con una degustazione gratuita di quello che è stato presentato e cucinato.
Raccontato da Fabrizio Diolaiuti,
Cucinato da Grandi Chef,
Condito con la musica di Dino Mancino.
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Giardino di Palazzo Mediceo,
inizio ore 18:30.
Ingresso libero, degustazione gratuita.
|
|
|
|
Giardino di Palazzo Mediceo,
inizio ore 18:30,
Ingresso libero e degustazione gratuita.
|
|
|
|
Piazza Giosue Carducci,
inizio ore 18:30,
Ingresso Libero e Degustazione Gratuita.
|
|
|
|
Giardino di Palazzo Mediceo,
inizio ore 18:30,
Ingresso libero e degustazione gratuita.
|
|
|
|
Giardino di Palazzo Mediceo,
ore 18:30,
Ingresso libero e degustazione gratuita.
|
|
|
|
Piazza Giosue Carducci,
inizio ore 18:30,
Ingresso libero e degustazione gratuita.
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
La mostra, attraverso il design, si propone di orientare verso un maggior riutilizzo del materiale proveniente dalle cave e dalla lavorazione del marmo, coinvolgendo i laboratori del territorio e ISI Marconi Seravezza. Saranno quindi presentate al pubblico le idee dei creativi italiani che hanno risposto alla call “Balaneion”, una selezione di oggetti di design già in produzione e le esercitazioni pratiche degli studenti che frequentano la Scuola del Marmo di Seravezza.
|
|
|
Presentazione del percorso formativo rivolto alla cittadinanza attiva per il recupero e la messa a frutto di selve castanili abbandonate situate nel comune di Seravezza. In collaborazione con il presidio SLOW FOOD, il progetto Condotta Slow Food, Terre Medicee, Proloco di Seravezza e Unione dei Comuni della Versilia.
|
|
|
Opere dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
a cura di NADIA MARCHIONI
dall'11 luglio al 10 ottobre 2021
Palazzo Mediceo Seravezza, Patrimonio Mondiale UNESCO
|
|
|
In occasione del Tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti, siamo lieti di invitare la S.V. a partecipare all’evento in suo ricordo che si terrà in data 17 Settembre 2021 ore 10:00-13:00 e 15:30-18:00 presso le Scuderie Granducali.
|
|
|
In occasione del centenario della sua nascita, la Fondazione Terre Medicee ha deciso di onorare l'artista Luigi Mormorelli attraverso una mostra delle sue opere.
Dopo una prima esposizione nel 2019 dedicata alle opere scultoree degli anni '60 e '70, torniamo a celebrare quest'artista esponendo non solo sculture ma anche dipinti e disegni preparatori.
|
|
|
Il progetto “INFORME FESTIVAL” nasce con l’obiettivo di riavvicinare il teatro e il mondo dell’arte in genere alle persone.
Deriva dall’esigenza mai così stringente come nell’anno che stiamo vivendo, di ritrovare un contatto, un legame con gli altri.
Parte da un bisogno, in primo luogo nostro, di incontrarsi, riavvicinarci e di farlo attraverso lo stru mento che più ci è proprio: il teatro.
L’anno appena trascorso ci ha portati a riflettere su molti aspetti della vita, siano essi personali come collettivi.
rolex replica kaufen
|
|
|
Per la IX edizione torna, nel Giardino di Palazzo Mediceo, il festival Trame d'estate. Quattro serate fra giornalismo e letteratura per un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.
|
|
|
Si ricorda che per poter accedere agli uffici della Fondazione Terre Medicee, è necessario richiedere un appuntamento, rivolgendosi a :
segreteria:
tel. 0584 756046 | cell. 338 5741081 | e-mail: segreteria@terremedicee.it
amministrazione:
tel. 0584 756046 | e-mail: amministrazione@terremedicee.it
direzione:
tel. 0584 756046 | e-mail: direttore@terremedicee.it
PPROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO
MISURE ORGANIZZATIVE ANTI COVID-19
|
|
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
|
|
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI
PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:
segreteria@terremedicee.it
amministrazione@terreemedicee.it
|
|
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi
|
|
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza.
|
|
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza
|
|
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza.
|
|
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo
|
|
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale
|
|
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
|
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia.
Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
scarica il programma
|
|