Ballen nasce a New York nel 1950. Figlio di una famosa foto-editor dell’agenzia “Magnum Photos”, ha la possibilità di conoscere fin da bambino i più grandi nomi del panorama fotografico mondiale.
A 18 anni si appassiona seriamente alla fotografica come mezzo espressivo e, alla fine degli anni Sessanta documenta le proteste contro la guerra in Vietnam.
Nello stesso periodo si trasferisce da New York a Berkeley dove frequenta l’Università della California e nel 1972 si laurea in psicologia.
Nel 1981 si trasfersice in Sud Africa e abbandona definitivamente lo stile di vita Americano, per lui troppo consumistico e poco introspettivo.
I lavori di Ballen sono esposti nelle più prestigiose gallerie mondiali, compresa la collezione del Museum of Modern Art di New York; il Centre Georges Pompidu di Parigi; il Victoria & Albert Museum di Londra e lo Stedelijk Museum di Amsterdam.
inaugurazione:
sabato 29 gennaio 2011 ore 17.00
orario:
dal martedì al sabato h. 15.00/19.30
domenica h. 10.30/12.30 - 15.00/19.30
(chiuso il lunedì)
Palazzo Mediceo e Scuderie Granducali
Per info:
tel. 0584 757443 - fax 0584 758161
info@terremedicee.it - segreteria@terremedicee.it
Mostre, incontri di cultura fotografica, workshops
Palazzo Mediceo e Scuderie Granducali
inaugurazione:
sabato 29 gennaio 2011 ore 17.00
orario:
dal martedì al sabato h. 15.00/19.30
domenica h. 10.30/12.30 - 15.00/19.30
(chiuso il lunedì)
mostre, incontri di cultura fotografica, workshops
• Domenica 30 gennaio, ore 18.00 – CASA DELLA CREATIVITA’, FIRENZE
Incontro con il fotografo Roger Ballen
• Lunedì 31 gennaio, ore 11.00 – ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA
Incontro con il fotografo Roger Ballen
• Giovedì 3 febbraio, ore 11.00 - ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA
‘Memoria allo specchio’, Giovanni Marrozzini
• Sabato 5 febbraio, ore 18.00 – SCUDERIE GRANDUCALI
‘Immagini per raccontare’, Proiezioni di audiovisivi fotografici digitali - Una selezione di realizzazioni proposta da Enrico Donnini e Gaetano Poccetti sotto l’egida del Dipartimento Audiovisivi Fotografici della FIAF
• Domenica 13 febbario, ore 18.00 – SCUDERIE GRANDUCALI
‘Come una favola… Birmania’ e ‘Tracce dal nulla’ – proiezione di diaporami a cura di Ivano Bolondi
• Domenica 20 febbraio, ore 16.00 – CENTRO DI ARTI VISIVE – SALA DELL’ANNUNZIATA, CHIOSTRO DI SANT’AGOSTINO, PIETRASANTA
Incontro con Giovanna Calvenzi
• Domenica 6 marzo, ore 18.00 – CENTRO DI ARTI VISIVE – SALA DELL’ANNUNZIATA, CHIOSTRO DI SANT’AGOSTINO, PIETRASANTA
‘La vera storia della fotografia concettuale’, Adriano Altamira
o STILL LIFE: sab. 19/dom. 20 febbraio, ore 9.30-17.00
o PAESAGGIO: sab.2/dom.3 aprile, ore 9.30-17.00
o RITRATTO: sab.12/dom.13 marzo, ore 9.30-17.00
o FOTOGRAFARE IL JAZZ: sab.19/dom.20 marzo, ore 9.30-17.00
o FOTOGRAFIA DI SCENA (BALDINI): sab. 5/dom. 6 marzo
o GLAMOUR: Cristian Ciardella 26-27 feb. (Katia) - SCUDERIE
o RAGAZZI UNDER 18: domenica 13 febbraio, 10-13.00 (corso avanzato) e 15-17.00 (corso base), BIBLIO
o RAGAZZI UNDER 18: domenica 6 marzo, 10-13.00 (corso avanzato) e 15-17.00 (corso base), BIBLIO
o (RI)TRATTI – l’essenziale invisibile agli occhi: domenica 13 febbraio: presentazione e uscita pomeridiana; domenica 27 marzo: presentazione lavori
• CORSI fotografia – IVO BALDERI:
o BASE: tutti i mart dal 8 feb al 29 mar (escluso 22 mar), ore 18.30-20.30
o AVANZATO: I LIVELLO: tutti i merc dal 9 feb al 30 mar, ore 18.30-20.30
o AVANZATO: II LIVELLO: tutti i giov dal 3 feb al 31 mar, ore 18.00-20.30
• MOSTRE COLLATERALI SCUDERIE:
o IVANO BOLONDI: ‘Dentro la città’, 29 gen-13 feb + PROIEZIONE
o LUCIA BALDNI: ‘Buenos Aires cafè’, 19 feb-6 mar + PRESENTAZIONE LIBRO ‘‘Buenos Aires cafè’, ore 17.00 in occasione dell’apertura della mostra
o MICROMOSSO: ‘Foto e convivialità’, 12 mar-3 apr.
• MOSTRE COLLATERALI ARKAD:
o NICO ORLANDI: ‘La luce che accarezza il corpo’, 29 gennaio – 27 febbraio
o MARIA RIVA CHRISTENSEN: ‘BLU-Cianotipia’, 5 marzo – 3 aprile
• MOSTRA CIRCOLO ALTISSIMO: Mostra collettiva del Circolo Fotografico L’Altissimo - c/o Museo
• MOSTRA ALLIEVI WS: ‘Esperienze 2010’ - Birreria la Casa sul Fiume
• MOSTRA CASA DELLA CREATIVITA’: ‘Esistere di fatto: narrazioni di famiglia’ - Michele Brancati – inaugurazione dom. 30 dic., ore 17.00 – 30 gen.- 14 feb.
Cenni introduttivi sul percorso professionale dell'autore. Visione delle sue opere con le modalità di ideazione, di informazione preliminare sull'area e sulla tematica da affrontare, il rapporto con l'organizzazione committente, la gestione dei rapporti personali con i soggetti, l'adattamento delle idee iniziali...
Proiezioni di audiovisivi fotografici digitali
Una selezione di realizzazioni proposta da
Enrico Donnini e Gaetano Poccetti
sotto l’egida del Dipartimento Audiovisivi Fotografici
della FIAF
Ivano Bolondi vive a Montecchio Emilia (Reggio Emilia) dove è nato.
Fotografa dagli inizi degli anni settanta e dai primi anni ottanta ottiene importanti
riconoscimenti nei maggiori concorsi nazionali ed internazionali
ll workshop è improntato su una prima fase in cui la fotografa presenta e racconta la propria esperienza legata all’ambito dello spettacolo, i progetti che sta costruendo in questo periodo e la modalità di approcciarsi all’opera creativa dell’artista con cui si confronta.
La mostra, attraverso il design, si propone di orientare verso un maggior riutilizzo del materiale proveniente dalle cave e dalla lavorazione del marmo, coinvolgendo i laboratori del territorio e ISI Marconi Seravezza. Saranno quindi presentate al pubblico le idee dei creativi italiani che hanno risposto alla call “Balaneion”, una selezione di oggetti di design già in produzione e le esercitazioni pratiche degli studenti che frequentano la Scuola del Marmo di Seravezza.
Presentazione del percorso formativo rivolto alla cittadinanza attiva per il recupero e la messa a frutto di selve castanili abbandonate situate nel comune di Seravezza. In collaborazione con il presidio SLOW FOOD, il progetto Condotta Slow Food, Terre Medicee, Proloco di Seravezza e Unione dei Comuni della Versilia.
In occasione del Tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti, siamo lieti di invitare la S.V. a partecipare all’evento in suo ricordo che si terrà in data 17 Settembre 2021 ore 10:00-13:00 e 15:30-18:00 presso le Scuderie Granducali.
In occasione del centenario della sua nascita, la Fondazione Terre Medicee ha deciso di onorare l'artista Luigi Mormorelli attraverso una mostra delle sue opere.
Dopo una prima esposizione nel 2019 dedicata alle opere scultoree degli anni '60 e '70, torniamo a celebrare quest'artista esponendo non solo sculture ma anche dipinti e disegni preparatori.
Per la IX edizione torna, nel Giardino di Palazzo Mediceo, il festival Trame d'estate. Quattro serate fra giornalismo e letteratura per un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI
PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"