![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzabotto
7 Aprile 2017Luogo: Seravezza Uno dei più terribili eccidi della seconda guerra mondiale e dell’intero Novecento viene riletto alla luce del destino storico che l’evento ha subito dopo la fine del conflitto, in un iter giudiziario che pare abbia voluto “insabbiare” le indagini sulle responsabilità degli autori, nel rispetto di nuovi equilibri geopolitici che l’Europa andava maturando dalla Ricostruzione in poi.
In un armadio, nascosto con le ante contro il muro, in fondo a un corridoio della Procura militare di Roma, è rimasto occultato, fino al 1994, il fascicolo numero 1937. Seguendo le tracce di documenti e testimonianze personali, la narrazione procede nel racconto del massacro compiuto da più formazioni tedesche e orientali, che dal 29 settembre al 5 ottobre del 1944 trucidarono, nei dintorni di Marzabotto, settecentosettanta civili, ma prosegue anche in una storia di silenzi e omissioni processuali che giunge sino ai giorni nostri e testimonia, ancora una volta, come il ruolo della memoria sia forse uno dei pochi strumenti che permette di dare voce a chi voce non ce l’ha e di trasmetterne il senso del sacrificio alle nuove generazioni e a quelle che verranno.
Luogo: Seravezza
Come arrivareNella stessa manifestazione:Rassegna Teatrale 2016/2017dal 2016-12-07 al 2017-04-07
7 dicembre
21 dicembre
7 gennaio
20 gennaio
7 febbraio
22 e 23 febbraio *
DARIO MARCONCINI e GIOVANNA DADDI Mini Macbeth Scrittura per la scena di Andrea Taddei regia Dario Marconcini
3 marzo
23 marzo
7 aprile * Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena” il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori del I e III settore (file A|B|C|N|O|P|Q|R), mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore (file D|E|F|G|H|I|L|M). Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti per l’occasione.
ABBONAMENTI
I settore intero € 100,00 | ridotto € 90,00
Rinnovo vecchi abbonamenti - dal 24 ottobre fino al 5 novembre 2016
SINGOLI BIGLIETTI
I settore intero € 16,00 | ridotto € 14,00
BIGLIETTERIA oppure
I biglietti possono essere acquistati anche la sera stessa della rappresentazione a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.
RIDUZIONI guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |