ITALIANI, ITALIENI, ITALIOTI
5 Marzo 2011
Luogo: Scuderie Granducali

ore: 21.15
Teatro dell’Archivolto
Ugo Dighero e la Banda Osiris in
ITALIANI, ITALIENI, ITALIOTI
di Michele Serra
regia Giorgio Gallione
Monologhi, canzoni, ballate che raccontano, irridono, svelano la faccia ipocrita e arrogante dell’Italia. Un’esilarante e corrosiva radiografia del nostro paese, costruita sugli scritti, le “satire” e i breviari comici di Michele Serra. Un esorcismo per musica e parole per cantare le assurdità, i paradossi, le vanità rovinose di noi “italiani, italieni, italioti. Lo spettacolo alterna due strutture narrative: la prima costruita sui pensieri e le riflessioni di un uomo (di sinistra) che si interroga sull’oggi, sulla situazione del proprio paese, attraverso riflessioni intime, inquietanti, a volte dolorose. Sono i testi tratti dalla “Amaca” rubrica che Michele Serra scrive per Repubblica, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume gli offre a ritmo, purtroppo, forsennato. La seconda costruita con numeri di taglio più satirico, manipolando i pezzi che caratterizzano la collaborazione con "L'Espresso" - "Satira preventiva" - in cui l’autore disegna un mondo in pericolo tra le goffe mani della scimmia umana.
Luogo: Scuderie Granducali
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

Dopo il successo della rassegna teatrale estiva “Il Palco della Memoria” che è stata riconosciuta, da tutta la stampa e soprattutto dal pubblico, come la vera sorpresa e novità dell’estate culturale Versiliese, la Fondazione “Terre Medicee” e il Comune di Seravezza organizzano, assieme alla Fondazione Toscana Spettacolo, la prima stagione di prosa invernale.
La nostra stagione teatrale, promossa assieme alle stagioni del Teatro Comunale di Pietrasanta e del Teatro Politeama di Viareggio, offre una possibilità di partecipare ad un pubblico, giovane e non solo, a spettacoli di qualità offerti a prezzi molto contenuti.
Una proposta con vasta possibilità di scelta, all’interno di una programmazione di qualità, allargata e coordinata, nelle oltre 20 rappresentazioni.
BIGLIETTERIA:
Campagna abbonamenti: Dal 18 al 29 Ottobre - dal lunedì al venerdì- orario:17.00-19.00
BOTTEGHINO:
I biglietti dei singoli spettacoli si acquistano 2 giorni prima della rappresentazione presso la biglietteria di Palazzo Mediceo orario: 17.00-19.00
Nelle sere degli spettacoli servizio navetta a costo agevolato per e da Scuderie Granducali. Servizio a prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni chiamare AUSER Seravezza al n. 0584 767016 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Si accettano prenotazioni fino a 48 ore prima dello spettacolo

Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Gli Ipocriti
Rocco Papaleo e Giovanni Esposito in
EDUARDO: PIÙ UNICO CHE RARO!
quattro atti unici di Eduardo De Filippo
Il Dono di Natale – Filosoficamente – Pericolosamente – La voce del Padrone
|
|
|
|
Sipario Toscana-la città del teatro e dell'immaginario contemporaneo
di Giuseppe Carrisi, Fabrizio Cassanelli, Alessandro Garzella, Francesco Niccolini
liberamente ispirato al libro "Tutto quello che dovresti sapere sull’Africa" e che nessuno ti ha mai raccontato.
|
|
|
|
da William Shakespeare
adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani
scene e costumi di Graziano Gregori
suono di Hubert Westkemper
|
|
|
|
di Luigi Pirandello
adattamento teatrale di Giuseppe Manfridi
con Fulvio Cauteruccio, Monica Bauco, Laura Bandelloni
regia di Giancarlo Cauteruccio
foto di Stefano ridolfi
|
|
|
|
Bam Teatro/Infinito
(basato sul niente)
di Will Eno
con Elio Germano
|
|
|
|
spettacolo di Commedia dell’Arte
testo e regia di Michele Modesto Casarin
|
|
|
|
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi-Teatro Stabile d’Innovazione
Lucia Poli
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|
|
Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.
|
|
|
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.
|
|
|
Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.
|
|
|
Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".
|
|
|
Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.
|
|
|
Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.
|
|
|
Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.
|
|
|
I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.
|
|
|
Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.
|
|
|
Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.
|
|
|
Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.
|
|
|
Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.
|
|
|
Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.
|
|