![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il secondo figlio di Dio- Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti
23 Marzo 2017Luogo: Seravezza In cima a una montagna, davanti a una folla adorante di 4 mila persone, un uomo si proclama reincarnazione di Gesù Cristo. È il luglio del 1878. L’inizio di una rivoluzione possibile, che avrebbe potuto cambiare il corso della Storia. Simone Cristicchi presenta Il secondo figlio di Dio, il suo nuovo spettacolo teatrale ispirato alla vicenda incredibile, ma realmente accaduta, di David Lazzaretti, detto il “Cristo dell’Amiata”.Ne Il secondo figlio di Dio , si racconta la grande avventura di un mistico, l’utopia di un visionario di fine ottocento, capace di unire fede e comunità, religione e giustizia sociale. Tra canzoni inedite e recitazione, il narratore protagonista ricostruisce la parabola di Lazzaretti, da barrocciaio a profeta, personaggio discusso, citato e studiato da Gramsci, Tolstoj, Pascoli, Lombroso e Padre Balducci; il suo sogno rivoluzionario per i tempi, culminato nella realizzazione della “Società delle Famiglie Cristiane”: una società più giusta, fondata sull’istruzione, la solidarietà e l’uguaglianza, in un proto-socialismo ispirato alle primitive comunità cristiane. Il cant’attore Cristicchi racconta l’ ”ultimo eretico” Lazzaretti, e quel piccolo lembo di Toscana (Arcidosso e il Monte Amiata) che diventa lo scenario di una storia che mai uguale fu agitata sulla faccia della terra, ponendoci una domanda più grande, universale, che riguarda ognuno di noi: la “divinità” è un'umanità all'ennesima potenza?
Luogo: Seravezza
Come arrivareNella stessa manifestazione:Rassegna Teatrale 2016/2017dal 2016-12-07 al 2017-04-07
7 dicembre
21 dicembre
7 gennaio
20 gennaio
7 febbraio
22 e 23 febbraio *
DARIO MARCONCINI e GIOVANNA DADDI Mini Macbeth Scrittura per la scena di Andrea Taddei regia Dario Marconcini
3 marzo
23 marzo
7 aprile * Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena” il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori del I e III settore (file A|B|C|N|O|P|Q|R), mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore (file D|E|F|G|H|I|L|M). Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti per l’occasione.
ABBONAMENTI
I settore intero € 100,00 | ridotto € 90,00
Rinnovo vecchi abbonamenti - dal 24 ottobre fino al 5 novembre 2016
SINGOLI BIGLIETTI
I settore intero € 16,00 | ridotto € 14,00
BIGLIETTERIA oppure
I biglietti possono essere acquistati anche la sera stessa della rappresentazione a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.
RIDUZIONI guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |