![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mistero Buffo - Ugo Dighero
20 Gennaio 2017Luogo: Seravezza Ugo Dighero propone in teatro due grandi monologhi di Dario Fo rivisti nella sua chiave personale: Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola. Si tratta di due tra i brani più famosi del repertorio di Fo che uniscono un grande divertimento ad un forte contenuto, il tutto condito con la leggerezza e la poesia tipici dei racconti dell’autore italiano più rappresentato nel mondo. Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali dando vita ad una galoppata teatrale che lascia senza fiato.
Ugo Dighero si diploma nel 1982 presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova. Tra gli insegnanti ricordiamo Gian Maria Volontè e Marcello Bartoli. Col regista Mario Jorio fonda la compagnia “Oltre l’immagine” presente alla Biennale di Venezia nel 1985 con lo spettacolo “Che ci sta a fare qui una porta”. Nel 1985 comincia la lunga collaborazione col Teatro dell’archivolto e con il regista Giorgio Gallione. Nel 1992 inizia la sua avventura televisiva in “Avanzi” e “Tunnel” insieme al gruppo dei Broncoviz, coi quali realizzerà “Holliwood party” per RAI 3 sempre come attore-autore. Nel 1998 comincia la sua collaborazione con la Gialappa’s Band con “Mai dire gol” e nello stesso anno apparirà nel serial “Medico in famiglia“. Tra le altre serie realizzate ricordiamo “RIS, delitti imperfetti“. Nelle miniserie “Brancaccio” e “A voce alta” per RAI 1 indosserà i panni di personaggi realmente vissuti , Don Pino Puglisi ed Emanuele Cirinnà. Dopo la lunga tournèe con P. Favino in “Servo per due“, è attualmente impegnato in tre spettacoli: “Mistero buffo” di Dario Fo (monologo), “L’inquilina del piano di sopra” di Pierre Chesnot insieme a Gaia De Laurentis per la regia di Stefano Artissunch e “Platero y yo” melologo su testi di Juan Ramon Ymenez e musiche di Mario Castelnuovo Tedesco eseguite dal maestro Cristian Lavernier
Luogo: Seravezza
Come arrivareNella stessa manifestazione:Rassegna Teatrale 2016/2017dal 2016-12-07 al 2017-04-07
7 dicembre
21 dicembre
7 gennaio
20 gennaio
7 febbraio
22 e 23 febbraio *
DARIO MARCONCINI e GIOVANNA DADDI Mini Macbeth Scrittura per la scena di Andrea Taddei regia Dario Marconcini
3 marzo
23 marzo
7 aprile * Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena” il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori del I e III settore (file A|B|C|N|O|P|Q|R), mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore (file D|E|F|G|H|I|L|M). Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti per l’occasione.
ABBONAMENTI
I settore intero € 100,00 | ridotto € 90,00
Rinnovo vecchi abbonamenti - dal 24 ottobre fino al 5 novembre 2016
SINGOLI BIGLIETTI
I settore intero € 16,00 | ridotto € 14,00
BIGLIETTERIA oppure
I biglietti possono essere acquistati anche la sera stessa della rappresentazione a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.
RIDUZIONI guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |