![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Numero primo, studio per un nuovo album
7 Dicembre 2016Luogo: Seravezza
Numero Primo è una storia che racconta di un futuro probabile fatto di cose, di bestie e di umani rimescolati insieme come si fa con le carte prima di giocare.
Autore e interprete di un repertorio che appartiene al cosiddetto teatro civile, si occupa di teatro dagli anni settanta. La sua attività si distingue per il gusto dello studio dei testi e della ricerca delle fonti e per l'accostamento continuo dei fatti a trovate teatrali spesso dissacranti e ironiche; i suoi spettacoli, in questo modo, affrontano tematiche complesse.Paolini - i cui spettacoli sono per la gran parte sviluppati in monologhi spesso recitati in lingua veneta - è considerato uno dei massimi esponenti della cosiddetta "prima generazione" di quel "quasi-genere" solitamente definito come teatro di narrazione: un teatro che, sulla scia della lezione del Mistero Buffo di Dario Fo, si fonda sul racconto di un performer che - senza trucco, costumi o scenografia - assume la funzione di narratore, con la propria identità non sostituita, cioè senza interpretare un personaggio. Luogo: Seravezza
Come arrivareNella stessa manifestazione:Rassegna Teatrale 2016/2017dal 2016-12-07 al 2017-04-07
7 dicembre
21 dicembre
7 gennaio
20 gennaio
7 febbraio
22 e 23 febbraio *
DARIO MARCONCINI e GIOVANNA DADDI Mini Macbeth Scrittura per la scena di Andrea Taddei regia Dario Marconcini
3 marzo
23 marzo
7 aprile * Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena” il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori del I e III settore (file A|B|C|N|O|P|Q|R), mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore (file D|E|F|G|H|I|L|M). Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti per l’occasione.
ABBONAMENTI
I settore intero € 100,00 | ridotto € 90,00
Rinnovo vecchi abbonamenti - dal 24 ottobre fino al 5 novembre 2016
SINGOLI BIGLIETTI
I settore intero € 16,00 | ridotto € 14,00
BIGLIETTERIA oppure
I biglietti possono essere acquistati anche la sera stessa della rappresentazione a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.
RIDUZIONI guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |