![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carlo Vanoni- L'arte è una caramella
7 Gennaio 2017Luogo: Seravezza “Molti anni fa mi capitò di vedere un mucchio di caramelle esposto in un museo d’arte contemporanea. Non capendo mi domandai: perché un mucchio di caramelle è un’opera d’arte?
Per scoprirlo, ho incominciato un lungo viaggio attraverso la Storia dell’Arte. Racconto la storia delle caramelle partendo da capolavori come l’Olympia di Manet e l’Autoritratto di Van Gogh; suono il pianoforte per accompagnarvi nella pittura astratta di Kandinsky; imbraccio la mia chitarra elettrica quando sullo schermo appare un dipinto di Jackson Pollock; dialogo con una vecchia radio valvolare, parlo di Picasso con il carillon tra le mani, accosto Raffaello a Lucio Fontana e Leonardo da Vinci a Andy Warhol. Per Duchamp e l’Arte Concettuale recito un monologo tenendo in braccio l’orinatoio. Al termine del viaggio la domanda si trasforma in certezza: il mucchio di caramelle è un’opera d’arte. Di più ancora: il mucchio di caramelle è una storia d’amore.”
CARLO VANONI si laurea prima in Sociologia a Urbino e poi in Conservazione dei beni culturali a Ca’ Foscari di Venezia. Da vent’anni si dedica a tempo pieno al mondo dell’arte contemporanea, come consulente di varie gallerie d’arte e curatore di mostre. Con Luca Berta ha pubblicato A letto con Monna Lisa. Storia dell’arte per pendolari tradotto in inglese (In bed with Monna Lisa) da cui è nato lo spettacolo teatrale L’arte è una caramella presentato in molti teatri italiani. Ospite di trasmissioni radiofoniche (Radio 101, Radio 2) e televisive (Cominciamo bene estate, Rai3) si dedica anche a cicli di conferenze al fine di rendere i linguaggi contemporanei accessibili a tutti.
Luogo: Seravezza
Come arrivareNella stessa manifestazione:Rassegna Teatrale 2016/2017dal 2016-12-07 al 2017-04-07
7 dicembre
21 dicembre
7 gennaio
20 gennaio
7 febbraio
22 e 23 febbraio *
DARIO MARCONCINI e GIOVANNA DADDI Mini Macbeth Scrittura per la scena di Andrea Taddei regia Dario Marconcini
3 marzo
23 marzo
7 aprile * Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena” il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori del I e III settore (file A|B|C|N|O|P|Q|R), mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore (file D|E|F|G|H|I|L|M). Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti per l’occasione.
ABBONAMENTI
I settore intero € 100,00 | ridotto € 90,00
Rinnovo vecchi abbonamenti - dal 24 ottobre fino al 5 novembre 2016
SINGOLI BIGLIETTI
I settore intero € 16,00 | ridotto € 14,00
BIGLIETTERIA oppure
I biglietti possono essere acquistati anche la sera stessa della rappresentazione a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.
RIDUZIONI guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |