Carlo Vanoni- L'arte è una caramella

 

7 Gennaio 2017

Luogo: Seravezza

“Molti anni fa mi capitò di vedere un mucchio di caramelle esposto in un museo d’arte contemporanea. Non capendo mi domandai: perché un mucchio di caramelle è un’opera d’arte?

Per scoprirlo, ho incominciato un lungo viaggio attraverso la Storia dell’Arte.
Lo spettacolo è il riassunto di quel viaggio.

Racconto la storia delle caramelle partendo da capolavori come l’Olympia di Manet e l’Autoritratto di Van Gogh; suono il pianoforte per accompagnarvi nella pittura astratta di Kandinsky; imbraccio la mia chitarra elettrica quando sullo schermo appare un dipinto di Jackson Pollock; dialogo con una vecchia radio valvolare, parlo di Picasso con il carillon tra le mani, accosto Raffaello a Lucio Fontana e Leonardo da Vinci a Andy Warhol. Per Duchamp e l’Arte Concettuale recito un monologo tenendo in braccio l’orinatoio.

Al termine del viaggio la domanda si trasforma in certezza: il mucchio di caramelle è un’opera d’arte. Di più ancora: il mucchio di caramelle è una storia d’amore.”

 

CARLO VANONI si laurea prima in Sociologia a Urbino e poi in Conservazione dei beni culturali a Ca’ Foscari di Venezia. Da vent’anni si dedica a tempo pieno al mondo dell’arte contemporanea, come consulente di varie gallerie d’arte e curatore di mostre. Con Luca Berta ha pubblicato A letto con Monna Lisa. Storia dell’arte per pendolari tradotto in inglese (In bed with Monna Lisa) da cui è nato lo spettacolo teatrale L’arte è una caramella presentato in molti teatri italiani. Ospite di trasmissioni radiofoniche (Radio 101, Radio 2) e televisive (Cominciamo bene estate, Rai3) si dedica anche a cicli di conferenze al fine di rendere i linguaggi contemporanei accessibili a tutti.

 

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Rassegna Teatrale 2016/2017

dal 2016-12-07 al 2017-04-07


Scuderie Granducali  di Seravezza
Raccontare per far rivivere
direttore artistico Elisabetta Salvatori

 

7 dicembre
MARCO PAOLINI
 Numero Primo, studio per un nuovo album
di Marco Paolini
 

21 dicembre
ELISABETTA SALVATORI
 al violino Matteo Ceramelli
 Piccolo come le stelle  - la vita di Giacomo Puccini
di Elisabetta Salvatori
 

 7 gennaio
CARLO VANONI
 L'arte è una caramella
di e con Carlo Vanoni
regia Gian Marco Montesano

 

20 gennaio
UGO DIGHERO
 Mistero Buffo 
di Dario Fo
 

7 febbraio
BEATRICE VISIBELLI e MARCO NATALUCCI
al violoncello Ginevra Prunetti
Il volo di Michelangelo
testo e regia  Nicola Zavagli
 

22 e 23 febbraio *
DARIO MARCONCINI e GIOVANNA DADDI
Mini Macbeth
Scrittura per la scena di Andrea Taddei
regia Dario Marconcini
 

3 marzo
GIONNI VOLTAN
 Oltre gli argini, Firenze 4 novembre '66
di Paola Presciuttini
regia Mario Mattia Giorgetti

 

23 marzo
SIMONE CRISTICCHI
 Il secondo figlio di Dio
Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti

di Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi
regia Antonio Calenda

 

7 aprile
MATTEO BELLI
 Marzabotto 
di Carlo Lucarelli e Matteo Belli
regia Matteo Belli


 

   *      Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena” il 22 febbraio  parteciperanno gli spettatori del I e III settore (file A|B|C|N|O|P|Q|R) mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore (file D|E|F|G|H|I|L|M).

Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare  in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti per  l’occasione.

 

ABBONAMENTI

I settore intero    € 100,00  |  ridotto € 90,00
II settore intero    € 85,00   |  ridotto € 75,00
III settore intero   € 60,00   |  ridotto € 50,00

Rinnovo vecchi abbonamenti  -  dal  24 ottobre fino al 5 novembre 2016
(chiuso il 31 ottobre e il 1 novembre)


Nuovi abbonamenti  -  dal 7 al 19 novembre

SINGOLI BIGLIETTI
dal 21  novembre fino al 7 aprile
possibilità di acquistare i singoli biglietti di tutta la stagione teatrale

I settore      intero € 16,00   |   ridotto € 14,00
II settore     intero € 14,00   |   ridotto  € 12,00
III  settore   intero € 10,00   |   ridotto  € 8,00 

 

BIGLIETTERIA
E’ possibile acquistare gli abbonamenti e/o i singoli biglietti presso la Segreteria  della Fondazione Terre Medicee a Palazzo Mediceo, viale Leonetto Amadei, 230 (già via del Palazzo)  dal  martedì al sabato  mattina - dalle ore  10.00 alle 13.00

oppure

  • Agenzia Viaggi Versilia Vacanze,  v.le Europa, 188 – Lido di Camaiore
    dal lunedì al sabato  -  dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
    (chiuso i festivi, il lunedì mattina e il sabato pomeriggio)
    tel. 895 895 0858
     
  • Fantasy World Viaggi di Corrotti Silvia
    Via aurelia 1366 c/o stazione FS  
    tel. 338 6009136

 I biglietti possono essere acquistati  anche la  sera stessa della rappresentazione  a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.

RIDUZIONI
studenti sotto i 25 anni
over 65
soci BCC
soci COOP
persone disabili (ingresso omaggio per l’accompagnatore)
Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.

INFO
Segreteria Fondazione Terre Medicee
tel.   0584 756046   |  fax. 0584 758161
www.palazzomediceo.it
segreteria@terremedicee.it 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

07/12/2016 - 07/04/17
RASSEGNA TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

Raccontare per far rivivere

direttore artistico Elisabetta Salvatori

 

Rinnovo vecchi abbonamenti  -  dal  24 ottobre fino al 5 novembre 2016
(chiuso il 31 ottobre e il 1 novembre)


Nuovi abbonamenti  -  dal 7 al 19 novembre

SINGOLI BIGLIETTI
dal 21  novembre fino al 7 aprile
possibilità di acquistare i singoli biglietti di tutta la stagione teatrale

 

 

07/12/2016
Numero primo, studio per un nuovo album

Mercoledi 7 Dicembre 2016
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di e con Marco Paolini
Produzione Jolefilm

 

21/12/2016
Elisabetta Salvatori - Piccolo come le stelle

 

Mercoledi 21 dicembre 2016
Inizio spettacolo ore : 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di e con Elisabetta Salvatori
Al violino Matteo Ceramelli

 

20/01/2017
Mistero Buffo - Ugo Dighero

Venerdi 20 Gennaio 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Con Ugo Dighero
Di Dario Fo

 

 

07/02/2017
Il volo di Michelangelo

Martedi 7 Febbraio 2017
Inizio spettacolo ore : 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Al violoncello Ginevra Prunetti
Testo e regia di Nicola Zavagli

 

22/02/2017 - 23/02/17
Mini Macbeth

Mercoledi 22 Febbraio 2017
Giovedi 23 Febbraio 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di e con Dario Marconcini
Scrittura per la scena: Andrea Taddei

ATTENZIONE: per la particolarità dello spettacolo, che prevede la presenza del pubblico in scena, il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori del I e III settore ( file A-B-C-M-N-O-P-Q-R ) mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore ( file D-E-F-G-H-I-L-M )

 

03/03/2017
Oltre gli argini , Firenze 4 Novembre '66

Venerdi 3 Marzo 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di Paola Presciuttini
Regia di Mario Mattia Giorgetti

 

23/03/2017
Il secondo figlio di Dio- Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti

Giovedi 23 Marzo 2017
Inizio spettacolo ore : 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi
Regia di Antonio Calenda

 

 

07/04/2017
Marzabotto

Venerdi 7 Aprile 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di Carlo Lucarelli e Matteo Belli
Regia di Matteo Belli

 

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication