Elisabetta Salvatori - Piccolo come le stelle

 

21 Dicembre 2016

Luogo: Seravezza

Dopo il debutto del 16 dicembre in occasione del Puccini days al 'Teatro del Giglio' di Lucca, Elisabetta Salvatori, direttrice artistica della stagione teatrale presso 'Le scuderie granducali' propone il suo nuovo lavoro dedicato alla vita dell'artista toscano. 
" Un uomo e una storia che non immaginavo potesse prendermi cosi tanto. Spero di riuscire a trasmettervi quello che provo io mentre parlo della sua vita"

 

Dopo gli studi artistici Elisabetta Salvatori scopre il teatro di narrazione e comincia a raccontare. Inizia con le favole: ogni storia che racconta è racchiusa in una valigia, come un piccolo teatrino viaggiante. Poi si avvicina alla narrazione per adulti e in scena rimane solo la sua voce che in alcuni racconti, quelli dedicati alla sua terra, sa intrecciarsi al dialetto versiliese con delicatezza e maestria. Si occupa di teatro del sacro, di teatro civile e di storie di passioni riconducibili a personaggi reali pubblici o sconosciuti. Le vicende che sceglie sono vere, le raccoglie incontrando anime, luoghi e tradizioni con la curiosità di chi sa scoprire episodi rimasti nascosti; ne documenta l’origine con cuore e perizia per poi riportarle alla luce e riconsegnarle al pubblico con la cura e la passione di una restauratrice. Il linguaggio è intimo, reale semplice e per questo dirompente, rende vive le sue trame, cattura chi ascolta.

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Rassegna Teatrale 2016/2017

dal 2016-12-07 al 2017-04-07


Scuderie Granducali  di Seravezza
Raccontare per far rivivere
direttore artistico Elisabetta Salvatori

 

7 dicembre
MARCO PAOLINI
 Numero Primo, studio per un nuovo album
di Marco Paolini
 

21 dicembre
ELISABETTA SALVATORI
 al violino Matteo Ceramelli
 Piccolo come le stelle  - la vita di Giacomo Puccini
di Elisabetta Salvatori
 

 7 gennaio
CARLO VANONI
 L'arte è una caramella
di e con Carlo Vanoni
regia Gian Marco Montesano

 

20 gennaio
UGO DIGHERO
 Mistero Buffo 
di Dario Fo
 

7 febbraio
BEATRICE VISIBELLI e MARCO NATALUCCI
al violoncello Ginevra Prunetti
Il volo di Michelangelo
testo e regia  Nicola Zavagli
 

22 e 23 febbraio *
DARIO MARCONCINI e GIOVANNA DADDI
Mini Macbeth
Scrittura per la scena di Andrea Taddei
regia Dario Marconcini
 

3 marzo
GIONNI VOLTAN
 Oltre gli argini, Firenze 4 novembre '66
di Paola Presciuttini
regia Mario Mattia Giorgetti

 

23 marzo
SIMONE CRISTICCHI
 Il secondo figlio di Dio
Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti

di Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi
regia Antonio Calenda

 

7 aprile
MATTEO BELLI
 Marzabotto 
di Carlo Lucarelli e Matteo Belli
regia Matteo Belli


 

   *      Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena” il 22 febbraio  parteciperanno gli spettatori del I e III settore (file A|B|C|N|O|P|Q|R) mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore (file D|E|F|G|H|I|L|M).

Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare  in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti per  l’occasione.

 

ABBONAMENTI

I settore intero    € 100,00  |  ridotto € 90,00
II settore intero    € 85,00   |  ridotto € 75,00
III settore intero   € 60,00   |  ridotto € 50,00

Rinnovo vecchi abbonamenti  -  dal  24 ottobre fino al 5 novembre 2016
(chiuso il 31 ottobre e il 1 novembre)


Nuovi abbonamenti  -  dal 7 al 19 novembre

SINGOLI BIGLIETTI
dal 21  novembre fino al 7 aprile
possibilità di acquistare i singoli biglietti di tutta la stagione teatrale

I settore      intero € 16,00   |   ridotto € 14,00
II settore     intero € 14,00   |   ridotto  € 12,00
III  settore   intero € 10,00   |   ridotto  € 8,00 

 

BIGLIETTERIA
E’ possibile acquistare gli abbonamenti e/o i singoli biglietti presso la Segreteria  della Fondazione Terre Medicee a Palazzo Mediceo, viale Leonetto Amadei, 230 (già via del Palazzo)  dal  martedì al sabato  mattina - dalle ore  10.00 alle 13.00

oppure

  • Agenzia Viaggi Versilia Vacanze,  v.le Europa, 188 – Lido di Camaiore
    dal lunedì al sabato  -  dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
    (chiuso i festivi, il lunedì mattina e il sabato pomeriggio)
    tel. 895 895 0858
     
  • Fantasy World Viaggi di Corrotti Silvia
    Via aurelia 1366 c/o stazione FS  
    tel. 338 6009136

 I biglietti possono essere acquistati  anche la  sera stessa della rappresentazione  a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.

RIDUZIONI
studenti sotto i 25 anni
over 65
soci BCC
soci COOP
persone disabili (ingresso omaggio per l’accompagnatore)
Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.

INFO
Segreteria Fondazione Terre Medicee
tel.   0584 756046   |  fax. 0584 758161
www.palazzomediceo.it
segreteria@terremedicee.it 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

07/12/2016 - 07/04/17
RASSEGNA TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

Raccontare per far rivivere

direttore artistico Elisabetta Salvatori

 

Rinnovo vecchi abbonamenti  -  dal  24 ottobre fino al 5 novembre 2016
(chiuso il 31 ottobre e il 1 novembre)


Nuovi abbonamenti  -  dal 7 al 19 novembre

SINGOLI BIGLIETTI
dal 21  novembre fino al 7 aprile
possibilità di acquistare i singoli biglietti di tutta la stagione teatrale

 

 

07/12/2016
Numero primo, studio per un nuovo album

Mercoledi 7 Dicembre 2016
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di e con Marco Paolini
Produzione Jolefilm

 

07/01/2017
Carlo Vanoni- L'arte è una caramella

Sabato 7 Gennaio 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di e con Carlo Vanoni
Regia di Gian Marco Montesano

 

20/01/2017
Mistero Buffo - Ugo Dighero

Venerdi 20 Gennaio 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Con Ugo Dighero
Di Dario Fo

 

 

07/02/2017
Il volo di Michelangelo

Martedi 7 Febbraio 2017
Inizio spettacolo ore : 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Al violoncello Ginevra Prunetti
Testo e regia di Nicola Zavagli

 

22/02/2017 - 23/02/17
Mini Macbeth

Mercoledi 22 Febbraio 2017
Giovedi 23 Febbraio 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di e con Dario Marconcini
Scrittura per la scena: Andrea Taddei

ATTENZIONE: per la particolarità dello spettacolo, che prevede la presenza del pubblico in scena, il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori del I e III settore ( file A-B-C-M-N-O-P-Q-R ) mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta del II settore ( file D-E-F-G-H-I-L-M )

 

03/03/2017
Oltre gli argini , Firenze 4 Novembre '66

Venerdi 3 Marzo 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di Paola Presciuttini
Regia di Mario Mattia Giorgetti

 

23/03/2017
Il secondo figlio di Dio- Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti

Giovedi 23 Marzo 2017
Inizio spettacolo ore : 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi
Regia di Antonio Calenda

 

 

07/04/2017
Marzabotto

Venerdi 7 Aprile 2017
Inizio spettacolo ore: 21.15

Teatro Scuderie Granducali

Di Carlo Lucarelli e Matteo Belli
Regia di Matteo Belli

 

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication