FaMu La giornata nazionale delle FAMIGLIE AL MUSEO
9 Ottobre 2016
Luogo: Seravezza - Museo del Lavoro

Il Duemilasedici è un anno olimpico. Si è appena conclusa la competizione atletica più nota e famosa, che ha visto la sua prima edizione nell’antica Grecia, nel 776 a.C.
Le Olimpiadi antiche erano qualcosa di profondamente integrato nella società e nella cultura: coinvolgevano aspetti religiosi, politici, economici. Le gare costituivano un momento di grande partecipazione e condivisione per la comunità: persino i conflitti bellici si interrompevano per consentirne lo svolgimento e la partecipazione. Gli atleti vincitori nelle competizioni olimpiche divenivano illustri nelle città di provenienza e venivano coperti di onori; agli ideali di agonismo e attività atletica erano intimamente connessi valori etici di lealtà e coraggio, altamente considerati nella società; allo sport erano associati valori positivi di integrità e nobiltà.
La Giornata delle Famiglie al Museo vuole legarsi quest’anno ad una ricorrenza così importante proponendo un tema che sia riconducibile alla GARA vista come GIOCO, singolo o di SQUADRA e come occasione in cui confrontarsi con gli altri cercando di dare il meglio di se’: i musei per un giorno diventeranno stadi e palestre, luoghi interattivi in cui allenare la mente. Giocando, gareggiando, confrontandosi i più piccoli, sostenuti nell’impresa dai familiari, i bambini potranno apprendere l’arte, la storia, la scienza, le tradizioni; una mente allenata e ben esercitata, proprio come il corpo di un atleta, sarà reattiva e pronta ad affrontare sfide culturali sempre più difficili.
GIOCO come prima forma di apprendimento; ed è attraverso il gioco che i bambini, con i loro familiari, come gli antichi atleti greci, apprenderanno e faranno propri valori, informazioni, “cultura”.
Il premio in palio è, sopra ogni altra cosa, l’arricchimento personale: attraverso i valori culturali, quelli che scopriranno nel corso delle attività in museo, ma anche attraverso i valori di condivisione e rispetto nei confronti degli altri partecipanti, che non sono avversari, ma concorrenti.
Un tema che vuole ispirarsi alle parole di Pierre De Coubertin, fondatore dei moderni giochi olimpici: “L’importante non è vincere, ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria, ma la certezza di essersi battuti bene”. Parole che ci piacerebbe fossero di stimolo per i partecipanti di F@Mu non solo nell’occasione della Giornata delle famiglie al Museo, ma tutti i giorni e in tutte le circostanze.Anche quest’anno .
PalazzoMediceo e il Museo del Lavoro, in collaborazione con la Biblioteca Sirio Giannini hanno aderito al F@Mu e grazie all’Associazione Famiglie al Museo, tutti i partecipanti potranno ricevere in omaggio una piccola pubblicazione: L’ABC DELL’ATLETA AL MUSEO. Partendo dal tema di F@Mu 2016 GIOCHI E GARE AL MUSEO, la pubblicazione vuole presentare il Museo ai bambini come… una palestra per allenare la propria mente:
Gli antichi Romani dicevano “Mens sana in corpore sano!” È latino e significa che per ognuno di noi è importante prendersi cura del proprio corpo (mangiando cibi sani e nutrienti e facendo attività fisica, per esempio) e della propria MENTE… Ma come ci si prende cura della MENTE????? Andando a scuola ma anche cercando di essere sempre bambini curiosi pronti a scoprire il mondo che ci circonda! Per allenare il corpo… si può andare in palestra, naturalmente. Per allenare la MENTE… Beh! Possiamo andare tutti al Museo!!!!
… Giochi, attività e tanti consigli utili per visitare la sede espositiva ed avvicinarsi alle opere d’arte accompagneranno i bambini diventati per un giorno ATLETI AL MUSEO nel loro percorso esplorativo. Per vivere l’esperienza della visita al Museo in modo attivo e divertente, e non scordarsi di quello che si e’ imparato, ad accompagnare i bimbi alla scoperta del Museo ci sono loro, Matì e Dadà. Testimonial dell’evento fin dalla sua prima edizione Matì e Dadà sono i protagonisti di L’arte con Matì e Dadà il cartone animato prodotto da Achtoons e RAI Fiction, e della nuova serie di libri per bambini della casa editrice Sillabe, Tra tante pagine dedicate al “prendersi cura della Mente” non vogliamo dimenticarci di esortare i bambini a prendersi cura anche del proprio corpo: una pagina speciale preparata da COOP, main sponsor di F@Mu, e’ dedicata al decalogo dell’ARTE del MANGIAR BENE per una SANA e CORRETTA ALIMENTAZIONE. La piccola pubblicazione, stampata in 40.000 copie e consegnato nei 700 Musei F@Mu 2016, sarà distribuita a tutte le famiglie gratuitamente durante il giorno dell’evento e potrà essere utilizzata anche in altre occasioni come ricordo di una giornata passata al museo. Il taccuino è stato ideato dall’Associazione Famiglie al Museo.

Luogo: Seravezza - Museo del Lavoro
Come arrivare