the CITY and the WATER
dal 25 Luglio 2016 al 3 Agosto 2016
Luogo: Scuderie Granducali

International Summer School
THE CITY AND THE WATER
MICHELANGELO AND THE HISTORICAL VERSILIA: LAND INTERVENTION
25 Luglio – 3 Agosto 2016
La International Summer School “The City and the Water - Michelangelo and the historical Versilia: land intervention”, che si svolge dal 25 Luglio al 3 Agosto 2016 presso le Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo a Seravezza, è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa e in particolare dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile Architettura, dalla Fondazione Terre Medicee di Seravezza e dal CAV - Centro Arti Visive di Pietrasanta, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Studenti sono chiamati a lavorare insieme per elaborare progetti su 4 aree dislocate lungo il corso del fiume Versilia, dalle montagne al mare, scelte in collaborazione con il Direttore Artistico e Scientifico Andre Dekker, artista olandese, esponente del gruppo Observatorium di Rotterdam.
Nel passato, il fiume Versilia è stato il luogo dove insediarsi, perché dava accesso alle cave di marmo, procurava acqua da bere, per irrigare e per tagliare la pietra, mentre oggi il fiume non è più visibile, nascosto dagli argini, dal traffico e dalle grandi aree industriali. Ciononostante la sua acqua è chiara ed è una delizia allo sguardo, l’ambiente naturale che si snoda lungo il suo corso è strabiliante e la storia della valle che lo accoglie è straordinaria, perché questi sono i luoghi in cui Michelangelo si recava per scegliere i marmi con cui realizzava le sue opere.
Come possiamo creare la consapevolezza che il fiume può essere un luogo dove rilassarsi e riconciliarsi con la natura? Che cosa si può fare perché sia ancora un fulcro attorno al quale si sviluppi la vita?
Il fiume può legare i differenti paesaggi, cioè quello delle Alpi Apuane da cui si estrae il marmo, quello dei campi coltivati, delle piccole città e delle grandi industrie?
Che cosa farebbe oggi Michelangelo per soddisfare i nostri bisogni in questo contesto?
Per rispondere a queste domande, è necessario fare uno studio dello stato attuale dei luoghi che, integrato con conoscenze e competenze in campo architettonico, ingegneristico, artistico e paesaggistico darà vita ad idee e progetti che saranno presentati in una mostra alle Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo a Seravezza il 2 agosto 2016.
Scarica la Brochure
INFO
www.destec.unipi.it/thecityandthewater/
https://www.facebook.com/thecityandthewater
CONTATTI
thecityandthewater@gmail.com
scarica il programma completo
Luogo: Scuderie Granducali
Come arrivare