PAOLO ULIAN
dal 30 Aprile 2016 al 29 Maggio 2016
Luogo: Seravezza

PAOLO ULIAN
la leggerezza delle intuizioni
Situato ai piedi delle Alpi Apuane ed a pochi passi da Pietrasanta, Palazzo Mediceo, voluto da Cosimo I ed ufficialmente riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel “Sito seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana” nel 2013, è da sempre sede di eventi prestigiosi. Nel rispetto di questa tradizione dal 30 aprile al 29 maggio 2016 ospiterà la rassegna antologica dedicata al famoso designer italiano Paolo Ulian, evento a cura dell’Associazione culturale Imaginificat.
Ulian, in questo momento fra i più versatili ed importanti designer italiani, è considerato erede e ideale continuatore del fil rouge della creatività che, a partire da Castiglioni, Sottsass, Munari e Mari, ha rinnovato, con ironia, versatilità, sensibilità estetica ed anche etica l’insieme di oggetti che “popolano” il nostro quotidiano. Il suo vaso Vago è stato inserito da Domus nel numero speciale 1000 tra i 100 migliori progetti dal 1928 a oggi. Muovendosi con delicatezza e misura è capace di reinventare oggetti che fanno parte della memoria collettiva, portando a nuova vita materiali poveri e/o di scarto.
A proposito della sua ricerca sul recupero dei materiali, Domitilla Dardi del MAXXI di Roma scrive: “Nessuno come lui oggi in Italia - e forse anche oltre - sa lavorare con lo scarto e trasformarlo in un progetto sublime. Nel farlo egli non si limita a utilizzare il materiale attraverso il riciclo o il riuso, ma sfrutta il taglio del marmo come momento fondamentale del progetto. D’altra parte questa lezione l’ha appresa alla scuola di un grande maestro, Enzo Mari.”
Il suo metodo è fatto di intuizioni ma anche di riflessioni su aspetti legati al contesto sociale, all’etica e alla questione ambientale, il tutto sempre legato alla migliore tradizione artigiana del nostro paese: ne risultano creazioni emozionanti e riconoscibili, riconducibili alla nostra tradizione e nel contempo adeguate ad essere collocate sul mercato internazionale.
Siamo quindi felici, dopo il lavoro di un anno, di vedere finalmente realizzata la manifestazione che deve il suo successo anche al sostegno di alcune tra le più importanti aziende del Made in Italy, tra cui Driade- Valcucine, Paola Lenti, Schiffini, Vittorio Bonacina, Ceccotticollezioni , Danese- Artemide, Roda, Sanlorenzo, Bufalini marmi, Le Fablier, Giulio Vanelli Marmi, Alpha Marmi, Zava, Carraradesignfactory, G.I.A.D.A. e Archimek ed ha il patrocinio dell’ADI-Associazione per il disegno industriale.
Semplicità, naturalezza, pochi orpelli e molta sostanza: l’allestimento guida alla lettura storica e tematica della produzione di Ulian, accompagnando i visitatori in un percorso pieno di sorprese e suggestioni.
Inaugurazione: 30 aprile 2016 h 18.00 Palazzo Mediceo - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU)
Apertura: giovedì-domenica 16.00-20.00
Ingresso libero
Info: imaginificat@gmail.com tel 349/7252647 - 334/3642524

Luogo: Seravezza
Come arrivare
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
|
|
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30
SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00 | gruppi (minimo 10 persone) €10,00 per persona
Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.
- online su www.vivaticket.it
- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
|
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
|
|
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
|
|
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
|
|
|
Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.
|
|
|
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.
|
|
|
Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.
|
|
|
Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".
|
|
|
Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.
|
|
|
Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.
|
|
|
Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.
|
|
|
I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.
|
|
|
Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.
|
|
|
Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.
|
|
|
Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.
|
|
|
Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.
|
|
|
Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.
|
|