Dal 6 febbraio al 10 aprile 2016, a Palazzo Mediceo di Seravezza (Patrimonio Mondiale Unesco) in Versilia (Lu), si svolge la XIII edizione di “Seravezza Fotografia”; una manifestazione di respiro internazionale che ogni anno coniuga con successo i grandi nomi della fotografia con il mondo amatoriale e con un vasto pubblico. Organizzata dalla Fondazione Terre Medicee in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza, con il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e la direzione artistica di Ivo Balderi, dopo aver ospitato maestri della fotografia come Walter Rosenblum, Gianni Berengo Gardin, Joel Peter Witkin, Erwin Olaf, James Nachtwey, Romano Cagnoni, Bart Herreman, Frank Horvat, Francesco Cito, quest' anno Seravezza Fotografia rende omaggio al maestro Franco Fontana con una retrospettiva intitolata "Full color” con sottotitolo “Polaroid e astrazioni architettoniche” che ripercorre gli oltre cinquant'anni dedicati alla fotografia. Fontana è stato un fotografo, tra i primi in Italia, a schierarsi con tanta convinzione e fermezza in favore del colore rendendolo protagonista, non come mezzo ma come messaggio, non come fatto accidentale, ma come attore. “Può sembrare che sia il paesaggio il protagonista della sua ricerca – spiega Denis Curti, direttore artistico della Casa Treoci e curatore della mostra "Full color" prodotta da Civita Tre Venezie -, ma è ilcolore il vero soggetto della fotografiadi Franco Fontana. Il colore trasforma il paesaggio, lo umanizza, lo rende vivo. È nella scelta dell’accostamento cromatico che Fontana dà significato alla sua fotografia e la vitalizza. Si avventura in un percorso creativo che rompe le regole, rendendo visibile l’invisibile di una realtà le cui soluzioni interpretative sono sempre variopinte, come le diverse situazioni e stati d’animo della vita”. La mostra e' suddivisa in varie sezioni tematiche: i paesaggi degli esordi (anni ‘60), i paesaggi urbani, indagati sotto diversi punti di vista, le piscine e il mare. Il percorso espositivo si conclude con la sala dedicata alle polaroid scattate nella fine degli anni ‘80 e quella dedicata ad una selezione di immagini realizzate per il progetto "Expo: vista d’autore", il suo ultimo lavoro, commissionatogli da Canon. Franco Fontana ha realizzato una serie di fotografie sotto il titolo “astrazioni architettoniche”, in cui documenta, con il suo inconfondibile stile, l'architettura dell'esposizione milanese. Accanto alla mostra di Fontana, che rappresenta l’evento espositivo principale della rassegna, Seravezza Fotografia presenta un ampio cartellone di mostre collaterali, incontri di cultura fotografica, workshop e letture portfolio. Nelle Scuderie Granducali di Seravezza, saranno allestite le mostre fotografiche di Giacomo Donati “Privilege of life”, quella del Gruppo Fotografico Iperfocale “Falsi d’autore”, la mostra fotografica degli allievi di Franco Fontana intitolata “Quelli di Fontana” ; il Circolo Fotografico “L’Altissimo” di Seravezza parteciperà alla rassegna con la sua mostra collettiva. A conferma dell'esperienza positiva delle passate edizioni, verrà dedicato uno spazio importante anche alla mostra dei lavori dei giovanissimi fotografi che hanno partecipato al corso di fotografia tenuto da Giacomo Donati all'interno dell'Istituto Comprensivo di Seravezza. In più la rassegna si espande sul territorio avvalendosi di due preziose collaborazioni: LABottegalab di Marina di Pietrasanta, uno spazio dinamico completamente dedicato alla fotografia, ospiterà la mostra della fotografa Jeannie Abert “The poetical illusion of some natural anomalies”, curata da Nicolas Havette, mentre in collaborazione con la Galleria Open One di Pietrasanta, una struttura espositiva unica nel suo genere, caratterizzata da un parco con sculture di grandi dimensioni e da una galleria interna, sarà allestita la mostra “Racconti d’onda” con le fotografie di Axel Piperno e Silvia Potenza e le sculture di Giorgio Eros Morandini. In collaborazione con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (Fiaf), a conclusione delle attività educative e formative, sarà riproposta la lettura dei portfolio fotografici da parte di esperti del settore nominati da Fiaf.
Il biglietto d’ingresso è di 6 euro (intero) e 4 euro (ridotto).
ORARIO: dal giovedì al sabato: 15.00-19.00 | domenica e festivi: 10.00-19.00
Per il programma dettagliato e qualsiasi altra informazioni si invita a consultare il sito: www.seravezzafotografia.it
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE.
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.
Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.
Domenica 18 settembre2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".
Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.
Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.
Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.
I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.
Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.
Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.
Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.