I GATTI MEZZI in Concerto

 

4 Febbraio 2016

Luogo: Scuderie Granducali

I GATTI MÉZZI

Il 2015 è stato un anno importante per il duo pisano; il decimo insieme dopo 5 album  e un sesto in arrivo, senza contare la candidatura ai Nastri d’Argento nella categoria "miglior canzone originale" per “Morirò d’Incidente Stradale” dalla colonna sonora del film di Roan Johnson “Fino a qui tutto bene”. Ecco qui il brano:
https://www.youtube.com/watch?v=7awiciMVc0M Ecco qui invece il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=XDnG_Y8Y3_A

Nel corso della serata verranno suonati alcuni dei brani storici dei Gatti e rispolverati un paio di monologhi, che non riproponevano da tempo.

I Gatti Mézzi ci raccontano “Morirò d'Incidente Stradale” il singolo che è stato scelto da Roan Johnson per il trailer del film “Fino a qui tutto bene”: “Tante cose hanno scritto questa canzone “Morirò d'Incidente Stradale” è un testamento, una storia d'amore terminata tragicamente, un promemoria amletico personalizzato. E' la malattia del padre, è una promessa al figlio, è uno schiaffo al destino. E' un'inutilissima passione per i motori e l'amore più grande di tutti, quello per la vita. Morirò d'incidente stradale è la voglia smodata di campare cent'anni, raccontata nel peggiore dei modi.”

Dopo il tour estivo di “Vestiti Leggeri” (Picicca-Sony), in compagnia di tutti i personaggi che hanno colorato i cinque album del duo toscano, I Gatti Mézzi annunciano l'uscita di un nuovo album in autunno, che si preannuncia carico di lirismo, auto-ironia ed umanità vissuta.

Il tour invernale 2014-2015 ha condotto il duo pisano in lungo ed in largo per la penisola con un concerto all'insegna della canzone, e delle storie di paese che i due musicisti pisani hanno saputo convertire ed illuminare dall'interno con la consueta bellezza carica di ironia pungente e citazioni provenienti da letteratura e dalla migliore tradizione della canzone italiana. e qui il video clip di “Delirio” https://www.youtube.com/watch?v=nPfOFRJ5AT8

Hanno scritto di loro: (…) Merito di un fuoco espressivo, che evita sbracature e dà peso alle parole, spesso duplici, irriverenti, surreali; insomma, particolari. Sono loro il perno che rende il dischetto in alcuni momenti memorabile e accompagna la musica su un crinale in equilibro fra la cosiddetta canzone d’autore e la follia del r’n’r. Un bel movimento, ondulato e sussultorio.
IL MUCCHIO

(..) il duo pisano si fa sempre più irriverente e sarcastico. La forza della loro scrittura sra nel riuscire , attraverso storie apparentemente semplici, a sviscerare la cruda realtà del nostro paese. RUMORE Arrangiamenti importanti, orchestrali, la Picicca Dischi come garanzia di produzione per un album sofferto ma al contempo dolce come i migliori classici della commedia all'italiana, attualissimo, pieno di paure profonde e di speranze sottovoce, consapevole delle proprie inconsapevolezze. Non offre alcuna soluzione, ma ti lascia più leggero, come promette il titolo. Consigliatissimo.
ROCKIT


Il successo de I Gatti Mezzi risiede nella loro versatilità bifronte, nel loro essere sia eleganti musicisti da palcoscenico teatrale, sia stornellatori di strada capaci di trasformare un tic in eterna presa per i fondelli e un aneddoto da poco in mitologia di quartiere.
BLOW UP

(…) in copertina del nuovo album “Vestiti leggeri”, con uno seduto sulla canna della bici dell’altro e giù a ridersela, a fare il verso a Fred Buscaglione, in forme benigne di demenza virile. INTERNAZIONALE

Colpisce la disillusione (ma con un pizzico di ottimismo), la gioia spontanea (tipica di un Benigni) ma con una punta di malinconia. Chiaroscuri, equilibrio da funamboli, i due gatti mezzi (bagnati in toscano) riescono a dipingere affreschi quotidiani senza mai annoiare.
IL FATTO QUOTIDIANO

Tommaso Novi (piano e voce) e Francesco Bottai (chitarra e voce) tolgono le briglie al loro genio artistico e lasciano che esso si sbizzarrisca percorrendo i sentieri più personali della vita quotidiana, tramutandola abilmente in arguti cristallizzati nel tempo anche quando il duo ripercorre episodi come il fare la pipì per strada (Piscio al muro), traslocare la salma del padre sfrattata dal comune (Soltanto i tuoi baffi), la monotonia della vita di coppia (L’amore ‘un lo faccio più) e le aspettative sulla vita della figlia ancora in fasce (Pepe).
JAM

Nel disco si parla anche di comunicabilità nell’era dei social network e dei messaggini. Novi: «Ci sentiamo travolti da questa esplosione della comunicazione. Ci sono i connotati di una dipendenza malsana, di qualcosa che ti vuoi togliere di dosso ma di cui non puoi fare a meno».
Tratto dall’intervista di Fulvio Paloscia e Gaia Rau di LA REPUBBLICA del 20 Aprile 2013

Tutti vestiti leggeri? «E’ una metafora per dire che in questo album ci siamo denudati, svelati, per proporre in maniera nuova ed originale al pubblico l’universo di Francesco e Tommaso. Se prima ci interessava guardarci intorno, in questo cd ci siamo guardati dentro e ci raccontiamo senza veli ». Tratto dall’intervista di Giovanni Ballerini della LA NAZIONE del 21 Aprile 2013

Sono cresciuti in un quartiere periferico di Pisa ma d’estate scappavano al mare ogni volta che era possibile. Nel sangue di Tommaso Novi e Francesco Bottai, in arte “I Gatti Mézzi” (mézzi, con “e” chiusa e zeta sorda, come in “tazza”, che non vuol dire mezzi gatti ma gatti fradici, mézzi appunto), gruppo musicale jazz e swing nato a Pisa otto anni fa, scorrono musica e atmosfere di bella stagione
GRUPPO L’ESPRESSO SALUTE E BENESSERE


Si parla dei Gatti Mézzi come di una band che prende spunto da alcuni cantautori della musica italiana come Paolo Conte e Giorgio Gaber, dal jazz manouche alla Django Reinhardt e dallo swing classico. Insomma i Gatti Mézzi sono da apprezzare soprattutto per la ricercatezza musicale e la squisita cortesia con cui pronunciano parole scomode, apparentemente sempliciotte, in realtà molto attuali e amare. 
PENSIERI DI CARTAPESTA 


Dopo centinaia di concerti e oltre 10mila copie del disco vendute, a quattro anni dall’album che li ha fatti diventare un fenomeno sociale, e a sette dall’esordio autoprodotto di “Anco alla puce ni viene la tosse” i due ecclettici artisti pisani, Tommaso Novi e Francesco Bottai, tornano con il quinto lavoro. Ed è un altro gioiellino di ironia e swing orchestrazione e semiseria osservazione sociale, canzone d’autore e cabaret.
IL CORRIERE FIORENTINO

Website
http://www.igattimezzi.it/

Luogo: Scuderie Granducali

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI di Seravezza

dal 2015-09-01 al 2016-04-09

 

 

ABBONAMENTI

con  riduzione del 10%
fino al 30 settembre – promozione valida sia per i rinnovi che per i nuovi abbonati

I settore    intero   € 90,00  |  ridotto   € 81,00
II settore   Intero   € 76,50  |  ridotto   € 67,50
III settore  Intero    € 54,00 |  ridotto   € 45,00
 

ordinari
dal 1 ottobre fino al 19 novembre

I settore intero    € 100,00  |  ridotto € 90,00
II settore intero    € 85,00   |  ridotto € 75,00
III settore intero   € 60,00   |  ridotto € 50,00

 

SINGOLI BIGLIETTI
dal 23 novembre fino al 9 aprile
possibilità di acquistare i singoli biglietti di tutta la stagione teatrale

I settore      intero € 16,00   |   ridotto € 14,00
II settore     intero € 14,00   |   ridotto  € 12,00
III  settore   intero € 10,00   |   ridotto  € 8,00

 

BIGLIETTERIA
E’ possibile acquistare gli abbonamenti e/o i singoli biglietti presso la Segreteria  della Fondazione Terre Medicee a Palazzo Mediceo, viale Leonetto Amadei, 230 (già via del Palazzo)  
dal  martedì al  sabato  mattina - dalle ore  10.00 alle 13.00

oppure

  • Agenzia Viaggi Versilia Vacanze,  v.le Europa, 188 – Lido di Camaiore
    dal lunedì al sabato  -  dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
    (chiuso i festivi, il lunedì mattina e il sabato pomeriggio)
    tel. 895 895 0858
     
  • Fantasy World Viaggi di Corrotti Silvia
    Via aurelia 1366 c/o stazione FS  
    tel. 338 6009136

 

I biglietti possono essere acquistati  anche la  sera stessa della rappresentazione  a partire dalle ore 20,00 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.


RIDUZIONI
studenti sotto i 25 anni
over 65
soci BCC
militari
accompagnatori di persone disabili ( ingresso omaggio per il disabile)
Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.


INFO
Segreteria Fondazione Terre Medicee
tel.   0584 756046   |  fax. 0584 758161
www.palazzomediceo.it
segreteria@terremedicee.it 

 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

10/12/2015
ALESSANDRO BENVENUTI in L'Atletico Ghiacciaia

SCUDERIE GRANDUCALI
inizio spettacolo ore 21,15

e con
Francesco Gabbrielli

regia
Alessandro Benvenuti

ARCA AZZURRA TEATRO


 

 

 

28/12/2015
ELISABETTA SALVATORI in La Bella di Nulla

SCUDERIE GRANDUCALI
inizio spetttacolo ore 21.15

con Elisabetta Salvatori
Matteo Ceramelli, violino, chitarra

produzione
Final Crew on Stage
 

 

10/01/2016
OTTAVIA PICCOLO in Enigma

SCUDERIE GRANDUCALI
inizio ore 21.15

di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi

ARCA AZZURRA TEATRO

 

20/01/2016
ASCANIO CELESTINI in LAIKA

SCUDERIE GRANDUCALI
inizio spettacolo ore 21,15

Di e con Ascanio Celestini. Gianluca Casadei alla fisarmonica e voce fuori campo di  Alba Rohrwacher.

FABBRICA Srl.

 

10/03/2016
MASSIMO GRIGO'

SCUDERIE GRANDUCALI
Inizio spettacolo ore 21.15

Massimo Grigò rievoca "le veglie" , quasi una tradizione in Toscana prima dell'avvento della televizione, che ha costretto intere generazioni a  stare chiuse in casa davanti al teleschermo.

 

 

19/03/2016
GINEVRA DI MARCO

SCUDERIE GRANDUCALI
Inizio ore 21,15

A seguito della disdetta di Claudio Lolli, il 19 marzo, sarà sul palco delle Scuderie Granducali GINEVRA DI MARCO accompagnanta da Francesco Magnelli - piano - magnellophoni e Andrea Salvadori - chitarre e tzouras.

 

 

06/01/2017
Concerto Augurale D'Epifania

Teatro Scuderie Granducali
Ore 17.00

Con Dino Mancino
      Giulio Salvatori
      Kwak Rena e Yu Hyun Uk
      Corale Lirica Versiliese

Presenta Walter Bandelloni

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
 

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication