ASCANIO CELESTINI in LAIKA

 

20 Gennaio 2016

Luogo: Scuderie Granducali

LAIKA

Uno spettacolo di Ascanio Celestini, con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei alla fisarmonica e la voce fuori campo di Alba Rohrwacher .

Un Gesù improbabile, che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo, si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l‟elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Con Cristo c‟è Pietro che passa gran parte del tempo fuori di casa ad operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa. Questa volta Cristo non si è incarnato per redimere l‟umanità, ma solo per osservarla. Però Dio l‟ha fatto nascere cieco e gli ha messo accanto uno dei dodici apostoli come sostegno. Il vero nome di Pietro è Simone. La radice ebraica shama significa ascoltare. Dunque Simon Pietro è colui che ascolta. È anche un uomo del popolo che non capisce bene ciò che gli sta accadendo, è spesso affrettato nelle reazioni. I Vangeli ce lo mostrano quando corre verso Cristo che cammina sulle acque per poi finire tra le onde. Ma è anche il più materiale, per ciò è chiamato Kefa che in aramaico significa pietra: è lui che paga il tributo, lui che rinnega tre volte, lui che darà vita alla Chiesa.

Nell‟appartamento questo Cristo contemporaneo non vuole che entri nessun altro, ma è interessato a ciò che accade fuori. Soprattutto vuole sapere del barbone, non per salvarlo dalla sua povertà, ma per fargliela vivere allegramente. Come se il mondo fosse il parcheggio davanti alla sua finestra. Il mondo in mille metri quadrati di asfalto osservati da un paradiso-monolocale pochi metri al di sopra. Il barbone è un nordafricano scappato dal proprio paese. Durante lo spettacolo sentiremo la sua voce registrata. La voce di un vero emigrante arrivato in Italia su un barcone. Ma anche la voce di Pietro è registrata. Sarà la voce di una donna, dell‟attrice Alba Rohrwacher. Anche la scena sarà scarna e senza gli oggetti che siamo abituati a vedere in un appartamento. La cecità del personaggio è resa anche attraverso una realtà che giunge sulla scena attraverso i suoni, ma non si materializza in maniera naturalista. La scelta della cecità è legata all‟immagine ancestrale del cieco che acquista la vera vista perdendola. È Edipo, ma anche il personaggio di Carver in Cattedrale. È anche la cecità psichica che secondo William James "consiste non tanto nell‟insensibilità alle impressioni ottiche, quanto nell‟incapacità di comprenderle". Insomma non il Cristo che è vero Dio e vero uomo, ma un essere umanissimo fatto di carne, sangue e parole. Non sappiamo se si tratta davvero del figlio di Dio o di uno schizofrenico che crede di esserlo, ma se il creatore si incarnasse per redimere gli uomini condividendo la loro umanità (e dunque anche il dolore), questa incarnazione moderna non potrebbe non includere anche le paure e i dubbi del tempo presente. IL

 

CONCLUSIONE
Con la crisi delle ideologie nate dall‟illuminismo e concretizzatesi soprattutto nel „900 anche le religioni (in quanto visioni totalizzanti e dunque ideologiche) hanno subito un contraccolpo. L‟ebraismo ha trovato una patria mescolando le incertezze religiose alle certezze nazionaliste, anche l‟islamismo è diventata una religione di lotta e di governo, mentre il cristianesimo si trova a vivere la sua fase più contraddittoria con due Papi viventi uno accanto all‟altro, ma con due volti contrastanti: il rigido teologo e il prete di strada. A distanza di un paio di millenni ci troviamo ora a rivivere le incertezze del cristianesimo delle origini, frutto dell‟ebraismo e seme dell‟islam. Queste incertezze vorrei che passassero in maniera obbligatoriamente grottesca e ironica nel personaggio che porterò in scena: un povero Cristo che può agire nel mondo solo come essere umano tra gli esseri umani. Uno che sente la responsabilità, ma anche il peso di essere solo sul cuor della terra: vuoi vedere che la trinità è una balla e alla fine salterà fuori che Dio sono soltanto io?

Ascanio Celestini

 

 

Luogo: Scuderie Granducali

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI di Seravezza

dal 2015-09-01 al 2016-04-09

 

 

ABBONAMENTI

con  riduzione del 10%
fino al 30 settembre – promozione valida sia per i rinnovi che per i nuovi abbonati

I settore    intero   € 90,00  |  ridotto   € 81,00
II settore   Intero   € 76,50  |  ridotto   € 67,50
III settore  Intero    € 54,00 |  ridotto   € 45,00
 

ordinari
dal 1 ottobre fino al 19 novembre

I settore intero    € 100,00  |  ridotto € 90,00
II settore intero    € 85,00   |  ridotto € 75,00
III settore intero   € 60,00   |  ridotto € 50,00

 

SINGOLI BIGLIETTI
dal 23 novembre fino al 9 aprile
possibilità di acquistare i singoli biglietti di tutta la stagione teatrale

I settore      intero € 16,00   |   ridotto € 14,00
II settore     intero € 14,00   |   ridotto  € 12,00
III  settore   intero € 10,00   |   ridotto  € 8,00

 

BIGLIETTERIA
E’ possibile acquistare gli abbonamenti e/o i singoli biglietti presso la Segreteria  della Fondazione Terre Medicee a Palazzo Mediceo, viale Leonetto Amadei, 230 (già via del Palazzo)  
dal  martedì al  sabato  mattina - dalle ore  10.00 alle 13.00

oppure

  • Agenzia Viaggi Versilia Vacanze,  v.le Europa, 188 – Lido di Camaiore
    dal lunedì al sabato  -  dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
    (chiuso i festivi, il lunedì mattina e il sabato pomeriggio)
    tel. 895 895 0858
     
  • Fantasy World Viaggi di Corrotti Silvia
    Via aurelia 1366 c/o stazione FS  
    tel. 338 6009136

 

I biglietti possono essere acquistati  anche la  sera stessa della rappresentazione  a partire dalle ore 20,00 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.


RIDUZIONI
studenti sotto i 25 anni
over 65
soci BCC
militari
accompagnatori di persone disabili ( ingresso omaggio per il disabile)
Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.


INFO
Segreteria Fondazione Terre Medicee
tel.   0584 756046   |  fax. 0584 758161
www.palazzomediceo.it
segreteria@terremedicee.it 

 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

10/12/2015
ALESSANDRO BENVENUTI in L'Atletico Ghiacciaia

SCUDERIE GRANDUCALI
inizio spettacolo ore 21,15

e con
Francesco Gabbrielli

regia
Alessandro Benvenuti

ARCA AZZURRA TEATRO


 

 

 

28/12/2015
ELISABETTA SALVATORI in La Bella di Nulla

SCUDERIE GRANDUCALI
inizio spetttacolo ore 21.15

con Elisabetta Salvatori
Matteo Ceramelli, violino, chitarra

produzione
Final Crew on Stage
 

 

10/01/2016
OTTAVIA PICCOLO in Enigma

SCUDERIE GRANDUCALI
inizio ore 21.15

di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi

ARCA AZZURRA TEATRO

 

04/02/2016
I GATTI MEZZI in Concerto

SCUDERIE GRANDUCALI
Inizio ore 21.15

Francesco Bottai, chitarra e voce
Tommaso Novi, piano, voce e fischio

MUSICHE METROPOLITANE

 

10/03/2016
MASSIMO GRIGO'

SCUDERIE GRANDUCALI
Inizio spettacolo ore 21.15

Massimo Grigò rievoca "le veglie" , quasi una tradizione in Toscana prima dell'avvento della televizione, che ha costretto intere generazioni a  stare chiuse in casa davanti al teleschermo.

 

 

19/03/2016
GINEVRA DI MARCO

SCUDERIE GRANDUCALI
Inizio ore 21,15

A seguito della disdetta di Claudio Lolli, il 19 marzo, sarà sul palco delle Scuderie Granducali GINEVRA DI MARCO accompagnanta da Francesco Magnelli - piano - magnellophoni e Andrea Salvadori - chitarre e tzouras.

 

 

06/01/2017
Concerto Augurale D'Epifania

Teatro Scuderie Granducali
Ore 17.00

Con Dino Mancino
      Giulio Salvatori
      Kwak Rena e Yu Hyun Uk
      Corale Lirica Versiliese

Presenta Walter Bandelloni

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
 

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication