STORIA VERSILIESE

 

dal 1 Settembre 2019 al 30 Giugno 2020

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

 

- GLI STEMMI DELLA VERSILIA: partendo dagli stemmi dei Comuni della Versilia (Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Forte dei Marmi) cercheremo di scoprire le origini, le tradizioni e le curiosità della nostra terra. Ogni partecipante realizzerà gli stemmi dei cari comuni-
Utenza: scuola primaria e secondaria di primo grado
Costo: 3.00 euro/studente
 
- SCOPRIAMO LA VERSILIA: nella parte teorica sarà illustrata la storia della Versilia: liguri apuani, periodo medievale, influenza dei Medici sul territorio, la figura di Michelangelo, lo sviluppo dell’industria marmifera e il “popolamento” della marina con un breve accenno ai primi stabilimenti balneari e al turismo di inizio Novecento. Nella parte pratica la classe realizzerà la “linea del tempo” inserendo ad ogni tappa un disegno caratterizzante il periodo o un cartellone da portare a scuola.
Utenza: scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Costo: 3.00 euro/studente
 
- VEDUTE VERSILIESI: molti pittori di '800 e '900 (Simi, Marko', Muller, Carrà...) nei loro dipinti hanno immortalato scorci di Versilia (Seravezza, Stazzema, Pietrasanta e Forte dei Marmi). Conosciamo il territorio attraverso le loro vedute e confrontiamole con il presente. Sarà emozionante scoprire come si sono evolute le diverse zone della Versilia.
Utenza: scuola primaria e secondaria di primo grado
Costo: 3.00 euro/studente
 
- PASSEGGIATA A SERAVEZZA: partendo da Palazzo Mediceo, le operatrici accompagneranno i bambini nel centro storico di Seravezza. Sarà un’occasione per scoprire il Duomo della cittadina, le chiese e i principali edifici di interesse. Un tuffo nel passato che permetterà di scoprire un’affascinante Seravezza e di guardare con occhio diverso la realtà che ci circonda. Utenza: scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado - Luogo di svolgimento: Seravezza
Modalità di attuazione: visita alla città - Durata: 90/120 minuti - Costo: 3.00 euro/studente

 

I laboratori sono a cura di Galatea Versilia.

SCARICA IL MODULO DI PRENOTAZIONE: https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/S C H E DA D I P R E N O T A Z I O NE 2019(1).pdf

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La prenotazione deve essere effettuata tramite telefono (3491803349 - 3398806229 - 0584756046) e confermata per iscritto compilando il modulo apposito (scaricabile da questa pagina) e inviandolo via fax allo 0584-758161 o via mail a galateaversilia@gmail.com o museo@terremedicee.it.

Per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati seguiteci anche su Facebook (Palazzo Mediceo o gruppo Palazzo di Giochi). 

INFO: tel. 3491803349 - 3398806229 - 0584-756046  

galateaversilia@gmail.com - museo@terremedicee.it

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Laboratori didattici del Museo

dal 2019-09-01 al 2020-06-30

Il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica raccoglie oltre 1.500 oggetti che sono testimonianza della vita quotidiana e del lavoro svolto nella Versilia Storica tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Le attività didattiche del Museo sono iniziate con l’anno scolastico 2009-2010 con lo scopo di rendere più interattiva la visita al museo e soprattutto rafforzare l’identità delle giovani generazioni e sensibilizzare gli studenti alla ricezione delle sinergie artistiche, storiche, culturali di un periodo storico lontano.

Tutti i laboratori sono introdotti da una breve visita alla collezione museale specifica a seconda del tema prescelto, dall’approfondimento attraverso la visione di un filmato con immagini e testi e dal laboratorio creativo dove ciascun oggetto è composto con l’utilizzo di materiali semplici e di recupero, proprio come si faceva una volta quando ‘non si buttava via niente’. Il manufatto realizzato nel laboratorio resterà al bambino come ricordo dell’esperienza effettuata.

Vi proponiamo una vasta serie di laboratori che affrontano temi diversi e che vengono calibrati per fasce di età che vanno dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria di primo e secondo grado. 

Oltre alla vasta scelta di laboratori da svolgersi nell'arco della mattinata, c'è la possibilità di percosi strutturati in due incontri (uno al Museo e uno in classe) e le visite-laboratorio che si sviluppano per l'intera giornata.

Ciascun laboratorio proposto può inoltre essere effettuato in classe su richiesta delle insegnanti.

I percorsi tematici sono i seguenti:

·       USI E COSTUMI Di UN TEMPO: ‘I costumi dei nonni’ oppure ‘I giochi di un tempo’ oppure ‘Nell’armadio di Cosimo I

·       MARMO: ‘La lizzatura’ oppure ‘La scultura’

·       NATURA: ‘L'olivo Quercetano’ oppure ‘Il mulino’ oppure ‘Nell’orto con Arcimboldo’ oppure ‘Nella vigna con Caravaggio’ 

·       ARTE: 'Tecniche artistiche' oppure 'Adotta un artista'

·       STORIA DELLA VERSILIA: 'Gli stemmi della Versili' oppure 'Scopriamo la Versilia' oppure 'Vedute Versiliesi' 

·       SCOPRIAMO LA VERSILIA: 'Palazzo Mediceo Patrimonio dell'Umanità' oppure 'Io primo cittadino' oppure 'Passeggiata a Seravezza'

Inoltre:

  • MINI PERCORSI (2 incontri): 'Le mani nell'argilla' 

Oltre ai laboratori didattici offriamo anche la possibilità di visite guidate tradizionali (a tutto il percorso museale o in approfondimento ad una sezione a scelta).

Infine ciascun  laboratorio o visita potrà concludersi con la visita gratuita alla Stanza dei Coppi di Palazzo Mediceo durante l'orario di chiusura della Biblioteca Comunale con una durata di 30/40 minuti. Le scuole interessate dovranno darne comunicazione al momento della prenotazione del laboratorio per verificare la fruibilità dell'ambiente.

Tutte le attività didattiche sono previste durante l'anno scolastico 2019-2020 e sono prevste le seguenti tariffe:

Ingresso Museo

  • gratuito per le scuole che prenotano la visita guidata, i laboratori didattici o il mini percorso didattico e per i loro insegnanti/accompagnatori
  • 2.00 euro (per scuole che prenotano visita autonoma)

Laboratori:

  • 3.00 euro/studente + biglietto di ingresso gratuito; insegnanti e accompagnatori gratuito (presso il Museo). 

  • 5.00 euro/studente (presso gli Istituti Scolastici e per alcuni laboratori didattici da scolgere all'interno del Museo)

 

Mini Percorsi didattici:

  • 6.00 euro/studente (2 incontri al Museo)

  • 8.00 euro/studente (1 incontro al Museo + 1 incontro al Scuola)

  • 10.00 euro/studente (2 incontri a scuola)

 

Visite Museo e Territorio:

  • 6.00 euro/studente (visite Museo o Palazzo o Laboratorio + territorio di Seravezza)

 

Visite giudate:

  • 3.00 euro/studente (visita guidata tradizionale Museo o Palazzo)

 

Per la durata dei singoli laboratori o visite vedere la descrizione di ciascuna proposta.

Numero Partecipanti: min. 10 | max. 35 bambini

I laboratori sono su esclusivamente su prenotazione.

La prenotazione deve essere effettuata tramite telefono (3491803349 - 3398806229 - 0584756046) e confermata per iscritto compilando il modulo apposito (scaricabile da questa pagina) e inviandolo via fax allo 0584-758161 o via mail a galateaversilia@gmail.com o museo@terremedicee.it.

Per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati seguiteci anche su Facebook (Palazzo Mediceo o gruppo Palazzo di Giochi). 

INFO: tel. 3491803349 - 3398806229 - 0584-756046  

galateaversilia@gmail.com - museo@terremedicee.it

 

scarica il depliant delle attività didattiche a.s. 2019-2020: https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/attività Mediceo.pdf

*

scarica il programma delle attività didattiche a.s. 2019-2020 (VERSIONE STAMPABILE): https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/Labo scuole PALAZZO MEDICEO, 2019, Stampabile.pdf

*

scarica la scheda di prenotazione delle attività didattiche a.s. 2019-2020:  https://www.terremedicee.it/assets/uploads/files/S C H E DA D I P R E N O T A Z I O NE 2019.pdf

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

04/06/2019 - 29/08/19
Galatea Versilia - Estate 2019

“Impariamo ad amare l’arte”
GALATEA VERSILIA
Estate 2019
3398806229 – 3491803349
galateaversilia@gmail.com
www.galateaversilia.wordpress.com
 

01/09/2019 - 30/06/20
PERCORSI NATURA

Alla scoperta del nostro territorio, della natura e dell'agricoltura versiliese attraverso uno dei prodotti tipici: l'olio prodotto dall'olivo Quecetano nei mulini ad acqua.

 

 

01/09/2019 - 30/06/20
PERCORSI MARMO

Un viaggio nel mondo del marmo, risorsa principale dell'economia versiliese nelle sue diverse trasformazioni: quella industriale e quella artistica.

 

01/09/2019 - 30/06/20
PERCORSI USI E COSTUMI

Un tuffo nel passato per scoprire come vivevano i nostri antenati.

 

01/09/2019 - 30/06/20
PERCORSI NELL'ARTE

Tre percorsi per avvicinarsi al mondo dell'arte divertendosi!

 

01/09/2019 - 30/06/20
CHI ERANO I MEDICI?

Laboratori didattici dedicato a Palazzo Mediceo e alla famiglia Medici.

 

24/11/2020 - 20/12/20
IL Museo: una palestra per la mente

Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line,  con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
 

fake watches

 

12/05/2022 - 30/09/22
Laboratori creativi a Palazzo Mediceo

Nell'ambito delle due iniziative Amico Museo 2022 promossa dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca, e di Officina Mirabilis - visite e laboratori nelle ville e giardini medicei, segnaliamo le prossime visite guidate e i prossimi laboratori didattici pensati per bambini e famiglie che si svolgeranno a Palazzo Mediceo di Seravezza.

categorie eventi

archivio eventi

Famiglie al museo
dal 10/10/21

 Attraverso una visita guidata a misura di bambino scopriremo le motivazioni che spinsero il Duca di Firenze in Versilia e che diedero slancio all'attività estrattiva.

UN FILO TRA PASSATO E PRESENTE
dal 03/08/21 - 30/09/21

Il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica è lieto di ospitare e proporre alcune attività manuali, spesso considerate passatempi per "signore in pensione": attività come il ricamo, la tessitura a mano, l'uncinetto e altre ancora, che oggi vengono riscoperte e valorizzate, grazie anche al nostro museo.

Settembre
dal 17/09/21 - 30/09/21

A Settembre, nel mese dell'Alzheimer, la Fondazione Terre Medicee apre le porte del Palazzo a tutti coloro a cui è stata diagnosticata la malattia e alle loro famiglie, proponendo degli incontri-laboratori al Museo del Lavoro e alla mostra Social-e. Iniziativa organizzata in collaborazione con Unicoop Tirreno.

Tourisme Dentaire Le tourisme dentaire est une fashion qui consiste à efforcer un praticien dans lequel un nation perturbé de son lieu de logis.

PERCORSI NATURA
dal 01/09/19 - 30/06/20

Alla scoperta del nostro territorio, della natura e dell'agricoltura versiliese attraverso uno dei prodotti tipici: l'olio prodotto dall'olivo Quecetano nei mulini ad acqua.

 

PERCORSO USI e COSTUMI
dal 01/09/19 - 30/06/20

I costumi dei nonni | I giochi di un tempo

Qual era la vita quotidiana di una famiglia contadina dei primi del Novecento? E quali erano i giochi dei bambini? Scopriamolo insieme alla simpatica famiglia Rattazzi!!

 

PERCORSI MARMO
dal 01/09/19 - 30/06/20

Un viaggio nel mondo del marmo, risorsa principale dell'economia versiliese nelle sue diverse trasformazioni: quella industriale e quella artistica.

PERCORSI USI E COSTUMI
dal 01/09/19 - 30/06/20

Un tuffo nel passato per scoprire come vivevano i nostri antenati.

PERCORSI NELL'ARTE
dal 01/09/19 - 30/06/20

Tre percorsi per avvicinarsi al mondo dell'arte divertendosi!

STORIA VERSILIESE
dal 01/09/19 - 30/06/20

Una serie di laboratori per approfondire la conoscenza della storia città di Seravezza!!

CHI ERANO I MEDICI?
dal 01/09/19 - 30/06/20

Laboratori didattici dedicato a Palazzo Mediceo e alla famiglia Medici.

 

design & developement: Artemysia Communication