“La memoria dell'olivo”

 

dal 18 Aprile 2015 al 19 Aprile 2015

Luogo: Seravezza

Palazzo Mediceo
Fondazione ARKAD
-Via Leonetto Amadei-
*
Mostra d'arte
“La memoria dell'olivo”
a cura
di
Lodovico Gierut
dipinti-disegni-incisioni-sculture
di
Sonia Agosti-Ernesto Altemura-Cristiano Arcadi-Gian Carlo Baglini-Giovanni Balderi-Brunello Baldi-Mario Bambini-Sirio Bandini-Fiorenzo Barindelli-Barin-GiuseppeBartolozzi e Clara Tesi-Luciano Bastianelli-Lino Benedetti-Marcello Bertini-Lino Bertuccelli-Alessandra Binini-René Biron-Martino Bissacco-Romina Boldrini-Alberto Bongini-Loretta Brizzi-Luca Brocchini-Caterina Bruno-Joanna Brzescinska-Riccio-Giovanni Cabras-Marta Cadonici-Giancarlo Calamai-Mario Calogero-Sigifredo Camacho B.-Agostino Cancogni-Giancarlo Cannas-Mauro Capitani-Angela Careggio-Maurizio Caruso-Anna Cecchetti-Emiliano Chiti Vertax-Cheol Ho Cho-Marzio Cialdi-Daniele Cinquini-Lorenzo Cinquini-Olinto Cioni-Manrica “Kika” Ciurli-Annabella Coco-Ferdinando Coppola-Fiorello Corotti-Isidoro Cottino-Francesco Cremoni-Angiolo De Lellis-Flavio Del Pistoia-Franco de Renzis-Luca di Castri-Patrizia Di Poce-Mariano Domenici-Massimo Facheris-Elena Falchi-Lorenzo Filomeni-Anna Maria Fiori-John Fisher-Roberta Folini-Giuseppe Forte-Linda Francalanci-Franco Francesconi-Silvana Franco-Gian Piero Frediani-Ignazio Fresu-Renato Frosali-Francesca Galleri-Leandro Garzella-Paolo Ghilarducci-Roberto Giansanti-Marta Gierut-Fabrizio Giorgi-Giorgio Giorgi-Gian Paolo Giovannetti-Paolo Grigò-Jeung Sun Han-Abe Hiromasa-Enrico Iacopi-Cha Seok Jeong-Jun Kyo Jeong-Seok Won Kang-Roan Kahatapitiya-Chun Ok Kim-Paolo Lapi-Grazia Leoncini-Giuseppe Lippi-Lalla Lippi-Sandro Lobalzo-Elisa Lorenzelli-Raffaella Rosa Lorenzo-Enrica Lubrano-Riccardo Luchini-Maurizio Luisi-Daniela Maccheroni-Renzo Maggi-Libero Maggini-Clara Mallegni- Annamaria Maremmi-Giovanna Marino-Romano Masoni-Sergio Mazzanti-Giovanni Mazzi-Graziella Menozzi-Miosotis-Enrico Morelli-Mara Moschini-Giacomo Mozzi-Tito Mucci-Ilaria Mugnaini-Francesca Neiman-Paolo Netto-Bruna Nizzola-Gianfranco Pacini-Ermanno Palla-Roberto Panichi-Mauro Pantani-Luciano Papucci-Gioni David Parra-Graziano Patrizi-Mafalda Pegollo-Franco Pegonzi-Dino Petri-Silvia Pietrantonio-Piergiorgio Pistelli-Arturo Puliti-Angelo Quadrelli-Lisandro Ramacciotti-Cinzia Rea-Samuele Ribechini-Oronzo Luciano Vittorio Ricci-Eugenio Riotto-Vittoria Angela Romei-Daniela Rosi-Patrizia Sabella-Noemi Sanguinetti-Antonio Sassu-Sergio Scanu-Marcello Scarselli-Franco Serretti-Stefania Silvari (Silvaris)-Lelio Stagi-Sandra Stanzione Landi-Leopoldo Stefani-Federico Tanzi-Nelson Tommasi-Stefano Tonelli-Valentina Tozzi-Alessandro Traina-Giancarlo Vaccarezza-Roberto Valcamonici-Samuele Vanni-Laura Venturi-Maria Maddalena Vertuccio-Gabriele Vicari-Maria Rita Vita.
*
L'olivo in cartolina: Ernesto Altemura, Claudio Amadei, Anna Baldini, Cristina Balsotti, Luciano Bastianelli, Cristina Balsotti, Oliviero Bertolaso, Lino Bertuccelli, Giuliano Biagi, Marco Bianchi, Alberto Bongini.   Giovanni Bovecchi, Rinaldo Bovecchi, Giovanni Buzi, Marco Cagnetti, Riccardo Calissi, Angela Careggio, Manola Caribotti. Carlo Carli, Giovanni Cannamusa, Alfio Chiarlone, Chirin Malla, Annabella Coco.  Nadia Colombini, Beatrice D'Avino, Eugenia Di Lorenzo, Franco de Renzis, Fausto De Nisco, Piero Dellamelia, Nicola Donato, Enzo Fabbiano. Elena Falchi, Anna Maria Fiori, Matteo Faben,Valentina Faraone.   Antonio Ferretti, Estuardo Figueroa, Federica Filippelli, Paolo Fiorellini, Eddi Galleni, Lucilla Gattini, Renato Gérard, Laura Ghilarducci, Paolo Ghilarducci, Roberto Giansanti, Daniela Giacomantonio, Antonio Gigante.   Dunia Giannaccini, Mario Giannaccini, Naima Giannaccini, Marta Gierut, Maria Grazia Giuntoli, Aldo Giusti, Wolf Gunter, Giuditta Kazantjis, Mara Ianniciello, Cristina Lasagna, Ilaria Leganza, Rossella Leoni.   Chiara Lera, Licari Katia, Lalla Lippi, Sylvia Loew, Angiolo Lombardini, Maurizio Luisi, Raffaele Mantegna, Marika Marchese, Marzia Martelli, Graziano Martini, Pasquale Marzelli, Elisa Mazza.   Giovanni Mazzi, Piero Mazzi, Carmine Messina, Roberta Menini, M. Angela Minetti, Flavia Mitolo, Marco Montaňo, Tito Mucci, Kei Nakamura, Aurora Nomellini, Yoshin Ogata, Franco Pagliarulo.   Roberto Palma, Maria Vittoria Papini, Achille Pardini, Carlo Alberto Pardini, Vieri Parenti, Sergio Pisano, Germano Poli, Giovanni Pollacchi,  Bruno Pollacci, Antonio Raffaelli, Massimo Rognini, Michèle Rose, Simone Rossi.   Yari Sasso, Antonella Salvetti, Moreno Sardelli, Elisa Scapaticci, Staccione, Luciano Scarpante, Francesco Siani, Maura Spagnuolo, Sandra Stanzione Landi, Marina Tabacco, Kimiko Takagi, Junya Tanaka, Roberto Valcamonici.   Samuele Vanni, Gabriele Vicari, Bruno Vecoli, Gian Piero Viti, Federico Volpi, Jackson James Witte, Monica Zani, Sabrina Zappalà.

“La memoria dell'olivo”- a cura di Lodovico Gierut. Collaborazione di Nicolas Bertoux, Massimo Facheris, Piero Garibaldi, Gian Paolo Giovannetti, Giacomo Mozzi, Leopoldo Stefani. Seravezza 18-19 aprile 2015. Iniziativa inserita nella 16.a edizione di ENOLIA alla scoperta dell'OLIO di qualità & dei prodotti tipici. www.enolia.it www.idealparty.it www.gierut.it www.pennabluedizioni.it    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication