ROMEO TANI

 

dal 21 Dicembre 2014 al 6 Gennaio 2015

Luogo: Scuderie Granducali

SCUDERIE GRANDUCALI

Romeo Tani
Colori e Riflessi d'Artista "dipinti"
 

DAL 21 DICEMBRE 2014 AL 6 GENNAIO 2015 
ingresso gratuito

Aperta tutti i giorni con il seguente orario:
feriali: 15,30 - 19,30
festivi: 10,30-12,30 e 16,00-20,00

Inaugurazione domenica 21 dicembre 2014 - ore 16,30


Romeo Tani

Che il cosiddetto viaggio d'artista mi abbia sempre affascinato, lo prova un interesse che ho avuto sin da giovane, seguendo l'attività di Pietro Annigoni – per cui ho scritto vari articoli, o presentazioni in pubblicazioni specifiche – e di altri autori tipo Michele Cascella, Amedeo Lanci (splendidi i sui diari che penso ancora inediti), e la recente mostra che ho curato nella centralità del 2014 assieme a Gigliola Fontanesi a Bruxelles – Palazzo Berlaymont, sede dei Commissari dell'Unione Europea – dove sedici pittori, quattordici italiani e due di altre nazionalità, hanno ben concretato “Viaggio d'artisti in Europa”, evento culturale che, in pratica, ha aperto il cosiddetto “Semestre italiano”.

Lì vi avrei volentieri portato tanti e tanti altri, ma non sempre le cose possono essere fatte: quello che mi consola è di aver potuto donare libri e pieghevoli e Dvd a chi lì veniva appositamente, per far giustamente conoscere pure la mia amata area apuo-versiliese e quel che lì avevano fatto un'enormità di pittori e di scultori e di fotografi.

Ciò per dire che lo spontaneo “Viaggio” di Romeo Tani, inserito nella propria dimensione – in parte legato alla realtà paesaggistica e inerente la memoria di nomi di uno spazio temporale di alcuni protagonisti dell'arte, della cinematografia e persino della religione – va letto come un vero e proprio atto di amore sia nei confronti della continuità della vita, sia della memoria che nonostante la fretta che tutto pare distruggere e obliare, persiste. Vive.

Sono 'buoni' i suoi dipinti/documento! Onesti.

Romeo Tani ama usare il colore raccontando di sé, dei viaggi statunitensi che ne assemblano sogni giovanili, protagoniste le star così ben veicolate dal cinema e dalla televisione, ma pure i momenti riflessivi trascorsi a dipingere direttamente sul lago di Massaciuccoli di pucciniana memoria, in quel di Lucca o di Siena, o altrove.

I suoi temi sono ben collegati a tratti floreali (la rosa dell'amore, il giglio della purezza...), a spazi vissuti ma anche desiderati, amati persino sui libri e poi riproposti in pittura, ma non da meno sono certi “omaggi” tra i quali emerge quello dedicato alla genialità di Caravaggio.

No... spesso non sono contento di quello che faccio, anche se amo dipingere. Vorrei andare oltre..., il riflesso è rivedersi e rivedere, guardarsi attorno e dentro”.

Con tali parole mi ha presentato il suo “Omaggio a Caravaggio”, olio su tela che gli ho consigliato di mettere in evidenza nella mostra personale di Seravezza che a dicembre chiude un anno usualmente importante per la Versilia dell'Arte e della Cultura.

Quello di Caravaggio, espresso nell'Omaggio..., è un dipinto che ha, per Romeo Tani, il senso di un porto sicuro dove ha attraccato e dal quale sta tendendo le vele per portarsi su altri lidi: il quadro è profondo per le simbologie che contiene, tant'è che – pur sapendo che Tani non ha letto il libro di Fulvia Strano “La forma del tempo” (Edilet-Edilazio Letteraria, Roma 2009) – accosto volentieri il suo “Omaggio...” aNarciso caravaggesco, là dove si legge che “Tutto è fermo, immobile come l'eterno presente nel quale il protagonista sarà imprigionato dal mito, condannato dal suo stesso desiderio amoroso ad una disperata solitudine, introversa e arida, priva di vita”.

Romeo Tani, uomo sensibile che riflette sul proprio tempo, è solo?

Forse, e so che spesso tanti artisti, intendendo tali – ovviamente – poeti e scrittori e anche giornalisti e altri, soffrono o si nutrono della solitudine per mettere in essere quel poco o tanto che hanno nella mente e nel cuore.

Di lui vedo primariamente un racconto ad immagini onestissimo, mi ripeto, raccontato a volte, o interpretato in altre soluzioni giacché – usando ancora le parole dell'amica Fulvia Strano, che stimo enormemente – “Un'opera d'arte, nella sua forma finita, è espressione compiuta del limite del nostro orizzonte di uomini e, insieme, del suo incessante procedere alla ricerca di un oltre, di un altrove”.

Romeo Tani ci trasporta, dunque, nel giardino dei suoi innamoramenti, dei suoi sogni, persino delle sue paure come dei convincimenti, delle attese, perciò non  mi resta, a questo punto, che augurargli la continuità di un viaggio in cui molti sapranno, oltre me, apprezzarlo.

Marina di Pietrasanta, 14 novembre 2014.

Lodovico Gierut

NOTA BIOGRAFICA
Romeo  tani

Nasce a Lucca  il 14/02/1950, dove trasorre la sua infanzia    sino   al   1963,   nello   stesso   anno  si trasferisce  con  la  sua famiglia in  Versilia dove inizia il suo apprendistato nel restauro del legno.

Nel 1969 decide di andare in Francia, nei dintorni di   Parigi   continuando    il   suo  lavoro,   scopre  ed applica nuove tecniche di colore.

Nel 1971 forma la sua famglia.

Torna  in  Italia      nel   1980  andando  a  vivere  a Massarosa, dove tutt' oggi  risiede,  dedicandosi al mondo della pittura, alla quale dedica gran parte del suo tempo.

 

Luogo: Scuderie Granducali

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication