MARIO CASTELNUOVO

 

17 Dicembre 2014

Luogo: Scuderie Granducali

Cantautore storico della scuola romana, Mario Castelnuovo appartiene a quella generazione di musicisti sbocciati al Folkstudio, e ben presto giunti al successo su più vasta scala. In particolare la sua vicenda artistica ci racconta delle sue partecipazioni a Sanremo nel 1982 con “Sette Fili Di Canapa”, ricordata ancora oggi come uno dei classici della canzone d’autore degli anni ottante, e successivamente nel 1984 con “Nina”, che gli fruttò il sesto posto finale, e trainò nelle vendite il secondo disco omonimo di Castelnuovo, che pure conteneva pregevoli composizioni come “Fiore Di Mezzanotte”, “Lo Schiaffo Del Soldato” e “Halley”. Castelnuovo all’epoca si segnalò come uno dei cantautori dalla poetica più originale, e il suo non essere allineato al mainstream lo portò ben presto lontano dai riflettori.
Pur non avendo fatto ritorno sul palco di Sanremo, il suo cammino nel mondo della canzone d’autore è proseguito senza soste, fino a mettere in fila otto dischi e diverse antologie, senza contare la sua attività di autore per artisti come Paola Turci, Alessandro Haber, Riccardo Fogli e Umberto Bindi.

A distanza di quasi dieci anni dalla pubblicazione di “Come Erano Venute Buone Le Ciliegie Del ‘42” pubblicato da Rai Trade nel 2005, e prossimo ai sessan’tanni, il cantautore romano torna con un nuovo album “Musica Per Un Incendio”, che raccoglie dodici brani di pregevole fattura, realizzati sotto la direzione artistica dell’indimenticato Lilli Greco, scomparso prematuramente durante le registrazioni. Prodotto dallo stesso Castelnuovo, con la collaborazione di Luciano Ciccaglioni (chitarra acustica, elettrica, mandovox, mandolino, coro e tastiere), e Simone Sciumbata (tastiere, armonica a bocca, fisarmonica, ukulele, chitarra acustica, percussioni e coro), il disco vede anche la partecipazione di un folto gruppo di musicisti composto da Maurizio Dei Lazzaretti (batteria e percussioni), Luca Pirozzi (basso elettrico e contrabbasso), Mario Schilirò (chitarra acustica e coro), Ettore Gentile (pianoforte, Fender Rhodes e organo Hammond), Lilli Greco (pianoforte, coro), Claudia Arvati (cori), Paolo Parisi (coro), Stefano Indino (fisarmonica), Luca Velotti (sax e clarinetto), Paolo Buonvino (flauti), che nel loro insieme contribuiscono a caratterizzare in modo determinante l’eleganza sonora di ogni brano.
Accolti da una elegante confezione cartonata, basta inserire il disco nel lettore per accorgerci che ci troviamo di fronte ad un piccolo gioiello, infatti, la nostra attenzione viene subito rapita da “Annie Lamour” in cui un susseguirsi di intensi spaccati poetici tratteggia la storia di una “Bocca Di Rosa” in chiave contemporanea, una escort dal tacco alla francese. L’ascolto ci regala brani pregevoli come la canzone d’amore “Mandami A Dire”, l’introspettiva “A Certaldo Fa Freddo”, e la sofferta “Gli Amanti” in cui spiccano gli archi arrangiati da Gianluca Podio, ma un altro gioiello è pronto ad attenderci, ovvero l’ironica ed attualissima “Canto Della Povera Gente”.

Ciò che colpisce in modo particolare della scrittura di Castelnuovo è la sua capacità di fotografare spaccati di vita, mettendo in luce i sentimenti e le passioni dei protagonisti delle sue storie. La profondità del songwriting del cantautore romano emerge ancora in brani come “Torna A Casa Lassie” incisa con la partecipazione di Johnny Di Tacco, “Fessure di Cielo” ed “Angeli”, fino a toccare le corde del cuore nella struggente “Santa Maria Delle Caramelle”. Chiude il disco “Trasteverina” impreziosita dalla voce di Bianca Giovannini di BandaJorona, e nella quale Castelnuovo ci regala un’istantanea della Roma liberata dagli Americani dopo la caduta del regime Nazifascista. Insomma “Musica Per Un Incendio” può essere definito come uno dei vertici della produzione artistica di Mario Castelnuovo, e questo tanto per la scrittura dei brani, ma anche per la cura con la quale è stato realizzato. 

Luogo: Scuderie Granducali

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI stagione 2013-2014

dal 2013-10-15 al 2014-04-13

SERAvezza col cuore

Carissimi,

dopo la rassegna  Uno centomila dedicata al teatro civile e di narrazione della passata stagione,  che  ha visto debuttare alla  Direzione Artistica  Elisabetta Salvatori, la Fondazione Terre Medicee e l’Amministrazione Comunale, quest’anno,  rinnova ancora, non solo i contenuti ma anche la formula dello spettacolo: più intrisa di canzoni e di ricordi...
Sicuramente una rassegna fuori dalle righe, quella proposta ancora da Elisabetta Salvatori, non tanto un consueto “invito a teatro” quanto piuttosto un invito a
“venire a veglio”, per passare una serata insieme, condividere le storie, la poesia,  le emozioni, le  passioni. La proposta della prossima stagione sarà infatti incentrata su storie di vita, raccontate da artisti quali: Fabio Genovesi, Francesco Guccini, Giobbe Covatta . Tre incontri nati ripensando al passato, a quando ancora non c’era la televisione e la gente si trovava, dopo cena,  intorno al camino a parlare, raccontare, quando si stava “a veglia”…...
In più, con la formula della garanzia
artista a kilometro zero, Seravezza darà una forte evidenza alle realtà dello spettacolo presenti da anni in loco e profondamente legate al territorio con gli spettacoli di : La Bottega del Teatro, Compagnia Nuovi Cantieri Aperti, If-Prana e del Piccolo Teatro della Versilia.  Ad arricchire ulteriormente il calendario la musica di Bobo Rondelli, l’eleganza di Simone Cristicchi e l’irriverenza e la simpatia di Massimo Ceccherini e Alessandro Paci. A chiudere la rassegna  lo spettacolo che Elisabetta Salvatori terrà  quale omaggio al caro amico Carlo Monni.
Una rassegna prevalentemente costituita, quindi, di spettacoli unici ed irripetibili, come uniche ed irripetibili sono le emozioni che solo il teatro evoca in ognuno di noi.

Con l’augurio di non deludere le vostre aspettative, vi  ringraziamo per il sostegno e l’appoggio,  indispensabili per poter lavorare ad un progetto teatrale di qualità e sperando di rivedervi in sala,  cogliamo l’occasione per inviarvi il nostro sentito saluto.

Il Presidente e Sindaco
Ettore Neri

 

IL programma:

Teatro Scuderie Granducali - stagione 2013-2014
“SERAvezza col cuore”
inizio spettacoli ore 21.15

Venerdì 6  dicembre 2013
SIMONE CRISTICCHI
MAGAZZINO 18

Di e con Simone Cristicchi scritto con Jan Bernas
regia Antonio Calenda
musiche  e canzoni inedite Simone Cristicchi
musiche di scena e arrangiamenti Valter Sivilotti,
registrate dalla FVG Mitteleuropa Orchestra
Coproduzione: Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

Giovedì 19 dicembre 2013
Serata di veglia con FABIO GENOVESI
LE STORIE SONO PESCI

Giovedì 9 gennaio 2014
ALESSANDRO PACI  e  MASSIMO CECCHERINI
GLI ARROCCHETTATI

Venerdì 24 gennaio 2014
BOBO RONDELLI e l’orchestrino
A FAMOUS LOCAL SINGER

Un album di respiro internazionale e nuovi scenari per Bobo Rondelli, una delle personalità più irrequiete, sconsiderate  e geniali del panorama musicale italiano

Venerdì 7 febbraio 2014
IF PRANA – km 0
R…ESISTERE

Spettacolo vincitore del bando “Giovani in scena 2013”, promosso dalla Fondazione Toscana Spettacolo e Teatro Metastasio Stabile della Toscana
con Matteo Romoli e Caterina Simonelli
regia Caterina Simonelli
drammaturgia Laerte Neri
produzione If Prana

Sabato 22 febbraio 2014
Serata di veglia con FRANCESCO GUCCINI
RITRATTI IN MUSICA

Giovedì 6 marzo 2014
La BOTTEGA del TEATRO  - KM 0
Compagnia Nuovi Cantieri Aperti
BIANCOLUTTO

Regia: Luca Barsottelli, Serena Guardone
Drammaturgia: Luca Barsottelli, Serena Guardone
In scena: Luca Barsottelli, Serena Guardone
Luci e musica: Mirtilla Pedrini

Sabato  29 marzo 2014
Serata di veglia con GIOBBE COVATTA
NON SONO ANGELA

Venerdì 4 aprile 2014
PICCOLO TEATRO DELLA VERSILIA – km 0
IL SILENZIO QUOTIDIANO - Tragic Funky Comedy in un atto

Scritto e diretto da Federico Barsanti
con gli attori del Piccolo Teatro della Versilia

domenica 13 aprile 2014
ELISABETTA SALVATORI – km 0
“STORIE D’AMORE ….. a Carlo Monni”

Di e con Elisabetta Salvatori


Servizio biglietteria
Il servizio biglietteria sarà attivato presso  la segreteria della FTM a Palazzo Mediceo  dalle ore 10.00 alle 14.00 del martedì e giovedì, secondo il seguente calendario:
per confermare i posti dello scorso anno – dal 15 al 29 ottobre 
cambio posto - giovedì 31 ottobre
nuovi abbonamenti  - dal 4 al 21 novembre
sbigliettamento dei singoli spettacoli: dal 25 novembre tutti i biglietti disponibili.


Per informazioni:
tel. 0584 757443 dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
www.terremedicee.it
segreteria@terremedicee.it

I nuovi abbonamenti e l’acquisto dei singoli biglietti può essere fatto anche on-line su www.bookingshow.com o presso i rivenditori autorizzati:

Versilia Vacanze       
v.le Europa, 188
Lido di Camaiore     
tel. 0584 619479         

Fantasy World Viaggi
Piazza Alessandrini - Querceta (davanti alla Stazione)
cell. 338 6009136

 

COSTO abbonamenti e biglietti

 

 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

25/11/2013 - 13/04/14
I biglietti dei singoli spettacoli, in vendita da lunedì 25 novembre

A partire da lunedì 25 novembre 2013, è possibile acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone.

 

 

06/12/2013
SIMONE CRISTICCHI - SOLD OUT


Venerdì 6  dicembre 2013
SIMONE CRISTICCHI
MAGAZZINO 18

Di e con Simone Cristicchi scritto con Jan Bernas
regia Antonio Calenda
musiche  e canzoni inedite Simone Cristicchi
musiche di scena e arrangiamenti Valter Sivilotti,
registrate dalla FVG Mitteleuropa Orchestra
Coproduzione: Promo Music e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

 

 

 

19/12/2013
FABIO GENOVESI - km 0

 

Giovedì 19 dicembre 2013     
Serata di veglia con FABIO GENOVESI  - Km 0
LE STORIE SONO PESCI

inizio ore 21,15
 

 

09/01/2014
MASSIMO CECCHERINI e ALESSANDRO PACI


Giovedì 9 gennaio 2014
ALESSANDRO PACI  e  MASSIMO CECCHERINI
GLI ARROCKETTATI

Di e con Alessandro Paci e Massimo Ceccherini.

TUTTO ESAURITO!
 

 

24/01/2014
BOBO RONDELLI e L'ORCHESTRINO

Venerdì 24 gennaio 2014
BOBO RONDELLI e l’orchestrino
A FAMOUS LOCAL SINGER

Una serata di musica  dal respiro internazionale. Nuovi scenari per BoboRondelli, una delle personalità più irrequiete, sconsiderate  e geniali del panorama musicale italiano.

Ultimi biglietti disponibili!

 

07/02/2014
IF PRANA - km 0

Venerdì 7 febbraio 2014
IF PRANA – km 0
R…ESISTERE


con Matteo Romoli e Caterina Simonelli
regia Caterina Simonelli
drammaturgia Laerte Neri
produzione  If Prana

 

 

07/02/2014
IF PRANA - km 0

Venerdì 7 febbraio 2014
IF PRANA – km 0
R…ESISTERE


con Matteo Romoli e Caterina Simonelli
regia Caterina Simonelli
drammaturgia Laerte Neri
produzione  If Prana

 

 

22/02/2014
FRANCESCO GUCCINI

Sabato 22 febbraio 2014
Serata di veglia con FRANCESCO GUCCINI
RITRATTI IN MUSICA

TUTTO ESAURITO!
 

 

06/03/2014
LA BOTTEGA DEL TEATRO - km 0


Giovedì 6 marzo 2014
LA BOTTEGA DEL TEATRO   –   km 0

Compagnia Nuovi Cantieri Aperti
BIANCOLUTTO

Regia Luca Barsottelli, Serena Guardone
Drammaturgia Luca Barsottelli, Serena Guardone
In scena Luca  Barsottelli, Serena Guardone
Luci e musica  Mirtilla Pedrini

 

 

01/04/2014
GIOBBE COVATTA

Sabato 29 marzo 2014
  CAMBIO DATA   per la Serata di veglia con GIOBBE COVATTA
NON SONO ANGELA

MARTEDI 1 APRILE 2014 - ore 21.15                                                                                                     “E Dio creò Adamo dal fango, lo creò a sua immagine e somiglianza e poi gli sputò. E Adamo disse "cominciamo bene!".
 

 

04/04/2014
PICCOLO TEATRO della VERSILIA - KM 0

Venerdì 4 aprile 2014
PICCOLO TEATRO DELLA VERSILIA – km 0
IL SILENZIO QUOTIDIANO - Tragic Funky Comedy in un atto

Scritto e diretto da Federico Barsanti
con gli attori del Piccolo Teatro della Versilia

Sabato 12 aprile 2014 - Stage pedagogico-teatrale: tecniche moderne recitative: il personaggio e la sua costruzione" a cura di Federico Barsanti PER INFO 339 43 36 687

 

13/04/2014
ELISABETTA SALVATORI - KM 0

domenica 13 aprile 2014
ELISABETTA SALVATORI – km 0
“STORIE D’AMORE ….. a Carlo Monni”

Di e con Elisabetta Salvatori
Violino e chitarra Matteo Ceramelli

 

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication