LORENZO D'ANDREA
dal 27 Settembre 2014 al 2 Novembre 2014
Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

Palazzo Mediceo
Patrimonio Mondiale Unesco
27 settembre - 2 novembre 2014
orario: venerdì | sabato | domenica: 15,00-19,00
Ingresso libero
|
Inaugurazione: sabato 27 settembre 2014, ore 17.00

Informazioni:
Fondazione Terre Medicee - 0584 757443
Maria Vittoria Della Pina - 328 8375423
BIOGRAFIA
1943
Lorenzo D’Andrea nasce a Lucca il 25 ottobre da padre siciliano e madre lucchese
1956
Si iscrive al liceo artistico di Carrara
1957/1960
Studia e dipinge con l’aiuto del padre
1961
Consegue il diploma e tiene la prima mostra personale a Carrara. Si trasferisce a Milanonello studio del padre e si iscrive alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano
1962/1964
Approfondisce le sue conoscenze sull’architettura, pittura e scultura con visite-studio ai principali Musei e centri storici d’Italia
1965
L’architetto Domingo Pochettino gli fa commissionare sculture, dipinti e opere in ceramica per la Chiesa di San Giovanni , lavoro che dura due anni. Realizza un grande murale ad Arese per l’Istituto dei Salesiani.
1966/1971
Mostre personali a Lucca, Carrara, Vimercate, Firenze, Salsomaggiore Terme, Viareggio, Ravenna. Numerose le collettive all’estero. I più importanti quotidiani e riviste cominciano a recensire il suo lavoro. Apre uno studio in Versilia.
1972
Il gallerista Otello Monzali gli organizza una mostra alla Galleria Metastasio di Prato. Lo scultore Carmelo Cappello lo presenta alla Galleria Il Nuovo Sagittario di Milano
1973
Conosce e diventa amico di Franco Russoli, incontro determinante per la sua formazione. Espone 80 opere alla Galleria nuovo Sagittario di Milano con la presentazione di Enzo Fabiani. L’amico Ing. Carlo Lavezzari gli offre un viaggio/studio a Parigi dove da Maeght, conosce Chagal, Mirò, Biergé, Bourman ed altri grandi artsiti
1974
Espone a Milano presentato da Luigi Cavallo. Per la rivista “Giorni Vie Nuove” ,diretta da Davide Laiolo, illustra con 200 disegni “Il disegno spregiudicato del dopo guerra”. Inizia la collaborazione con la Stamperia 6°, stringe amicia con gli artisti Fiorella Scaia, Antonia Ramponi e Paolo Azzena. Su indicazione di Franco Russoli è invitato , come uno dei 50 migliori giovani pittori italiani, al premio “Pellizza da Volpedo” a Tortona. Viena segnalato da Franco russoli sul Catalogo Nazionale Bolaffi n. 5. Lo scrittore Leonida Rapaci lo presenta in catalogo in occasione della mostra a tema “I colloqui” di Erasmo da Rotterdam. Mostre personali a Genova, Ravenna, Cagliari, Olbia e Casale Monferrato. Russoli e Liberatore lo presentano al poeta Raffaele Carrieri con il quale instaura un lungo sodalizio.
1975
Espone a Milano, Vercelli, Busto Arsizio. Illustra per l’editore Tacchini, con una serie di acqueforti, il libro “Quel maledetto caslae” con testo di Carlo Munari. Con Russoli e Carrieri conosce: Marino Marini, Graham Sutherland, Henry Moore, Luciano Minguzzi, Pietro Cascella, Fabrizio Clerici, Ennio Morlotti, Alicia Penalba, Bruno Cassinari, Giuseppe Migneco, Renato Guttuso, Giulio Ciniglia.
1976
Mostre personali a Carrara, Sassari, Alghero, Viareggio. A Roma, il regista e attore, Franco Molè gli commissiona le scenografie per le “Novelle della Pescara” di Gabriele D’Annunzio
1977
Mostra a Firenze con presentazione di Franco Russoli. Espone alla Metastasio di Prato una serie di quadri ispirati agli antichi “I Celebri Clandestini” con testo in catalogo di Raffaele Carrieri
1978/1979
Mostre personali a Padova e Viareggio. Conosce e si lega a Barbara Grifoni
1980
Mostra personale all’Azienda di Turismo di Marina di Massa. Raffaele Carrieri lo segnala per la pittura sul catalogo nazionale Bolaffi n.16
1981
Stringe amicizia con Gianni Dova. Mostre personali a Pisa, Modena e all’Expo arte di Bari. Esegue una serie di ritratti a personaggi celebri
1983/1984
Per i suoi 40 anni l’Azienda del Turismo e il Comune di Reggio Emilia gli organizzano una mostra personale nella Sala dei Capitani del Popolo.
1985
Espone all’Olimpia Expo di Londra. Personale alla Locus Gallery di Londra in catalogo testo di John Allit e una poesia di Mario Luzi
1986
Con l’amico pittore Tony Munzlinger compie i suoi primi viaggi in Germania e in Svizzera. Conosce e frequenta a Zurigo l’artista René Fehr. Munzlinger lo mette in contatto con Klaus Honnef direttore del Rheinisches Landsmuseum di Bonn che, insieme a Luigi Vittorio Ferraris ambasciatore italiano in Germania, lo presentano in tre mostre itineranti in Germania
1987
Con i galleristi Kurt e Armin Battig instaura un rapporto di fecondo lavoro, gli organizzano una prima mostra a Lucerna alla galleria Ambiance. Entra a far parte dello Studio Saudino diretto da Giuliana e Angelica Bandinelli dove conosce Piero Dorazio, Giò Pomodoro, Antonio Corpora, Jean Cochelé, Sebastian Matta,Max Bill. Esegue ceramiche per il progetto Cerasarda – Studio Saudino insieme a Piero Dorazio, Sebastian Matta, Munzlinger, Elisei, Fehr
1988
Miles Davis, in Italia per un concerto, gli acquista un gruppo di opere per la sua collezione privata. Mostra personale allo Studio Saudino di Viareggio con presentazione in catalogo di Paolo Cristofolini. Espone una serie di opere al Salone Internazionale di Gand. Mostra personale a Firenze alla Galleria Palazzo vecchio con presentazione in catalogo di Franco Solmi
1989
E’ invitatao con un gruppo di opere al giubileo del decennale della galleria Ambiance di Lucerna. Mostra personale alla Galleria Ambiance di Lucerna. Espone alla Accademia degli Imperfetti di Fivizzano
1990
Espone al Museo di Milano, con il patrocinio del Comune, in catalogo testi di Enzo Fabiani e Klaus Honnef. Personale nella sala della Deutschen Bank di Trier presentata da Klaus Honnef
1991
Mostra personale al Museo di Brunoy (Parigi). Mostra personale alla Sala di Belle Arti a Saint Tropez. Mostra con Gianni Dova a Porto Cervo. Mostra Personale all’Espace Bellini a Cannes. Mostra personale al Salone della Mercedes a Wittlich. Mostra personale alla Galleria Oberhausen. Mostra personale a Imbrauneberg Kloster Filzen. Firma la collezione di ceramiche “Il percorso della luce” per Cerasarda di Olbia.
1992
Mostra personale al Museo del comune di Wittlich (Germania). Il Comune di Montalcino gli organizzaUna personale nella Fortezza di Montalcino. Mostra personale alla Galleria Ambiance di Lucerna
1993
Presenta una pubblicazione dal titolo “Marginalia” allo storico locale “Le Giubbe Rosse” di Firenze con testo di Enrico Bellati e una poesia di Mario Luzi. Il comune d Camaiore con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Lucca gli organizza una mostra antologica, 32 anni di pittura, nella Villa “Le Pianore”, catalogo con testo di Enrico Bellati ed una lettera di Giancarlo Vigorelli. Mostra personale alla Volksbank-Raiffeisenbank di Idar-Oberstein (Germania)
1994
Mostra personale alla Dresdner Bank a Trier (Germania) presentazione di Klaus Honnef. Il comune di Montepulciano con la Regione Toscana e la Provincia di Siena in occasione del V centenario della morte del Poliziano gli organizza una mostra al Museo Civico, in catalogo testi di Mario Luzi e Enrico Bellati.
1995
Mostra personale nelle sale della Volksbank di Trossingen (Germania) presentata da Klaus Honnef
1996
Mostra personale alla Galleria Ambiance di Lucerna dove presenta una serie di sculture ispirate al libro dei mutamenti - “I Ching” – presentazione di Enrico Bellati
1997
La provincia di Massa gli organizza una personale nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Ducale “Abitare il Tempo”, con testi Massimo Bertozzi e poesie di Mario Luzi e Raffaele Carrieri.
1998
Presenta una pubblicazione di ritratti editi dall’editore Pezzini dal titolo “Lo Stagno di Narciso” con testi di Massimo Bertozzi, Giulio Andreotti, Mario Luzzi, Raffaele Carrieri e Pietro Cascella
1999
Mostra personale alla Galleria Foyer degli artisti di Firenze. Mostra personale nella sede della S.I.A.E. di Firenze dal titolo “Albe Toscane”, in catalogo una poesia di Mario Luzi
2000
Commissionatogli dal senatore Andreotti esegue il ritratto di S.S. Giovanni Paolo II che verrà consegnato al Papa nella Sala Paolo VI in Vaticano. Il tenore Andrea Bocelli gli commissiona il suo ritratto. Nello stesso anno esegue il ritratto degli amici Tiziano e Lalla Lera
2001
Nei saloni del Palazzo Mediceo di Seravezza (LU) si inaugura una grande mostra “250 ritratti e autoritratti”,per l’occasione viene esposta una grande tela “Il Mio 900”, catalogo con testi di Costantino Paolicchi, Giulio Andreotti e Armando Cossutta, inaugurano la mostra il senatore Andreotti e il presidente Cossutta. Mostra personale alla Rocca Ariostea di Fornaci di Barga (LU)
2002
Il Consiglio Regionale della Toscana acquisisce nella propria collezione il ritratto di Indro Montanelli che viene collocato nella sala a lui dedicata, si inaugura anche una personale nelle sale di Palazzo Panciatichi sede del Consiglio Regionale di Firenze, inaugurano l’esposizione il Presidente del Consiglio Regionale Riccardo Nencini e l’Assessore Marco Montemagni. La collezione personale di Gianni Agneli si arricchisce di un suo piccolo ritratto realizzato da Lorenzo D’Andrea. Mostra a Perugia nella Rocca Paolina con catalogo monografico edito dalla Pezzini Editore Arte.
2003
Personale organizzata dal Comune di Sondrio a Palazzo Martinengo. Per l’occasione esce una pubblicazione dal titolo “Jazz in love”.
2004
Amsterdam, mostra al Museo Jan Van Der Togt dal titolo “Futur Kubismus”. La mostra è correlata da catalogo presentato da Pietro Cascella. Mostra a Lucerna, Galleria Finearts, dal titolo “La Toscana”, per l’occasione esce un piccolo catalogo.
2005
Rocca di Sarzana, espone una serie di dipinti con il patrocinio del Comune.
2006
Cagliari, mostra al Castello di San Michele dal titolo “ Sardegna amore mio”, presentata da Oliviero Diliberto con alcuni versi di Mario Luzi. Cracovia, mostra al Museo Diocesano dell’Arcivescovado dal titolo “Joannes Paulus II - Ritratti”, con l’introduzione del Senatore Giulio Andreotti, Ernesto Oliviero e una poesia di Franca Bacchiega. Roma, mostra a Palazzo Cesi, Città del Vaticano, dal titolo “Joannes Paulus II - Ritratti”.
2007
Massa, Palazzo Ducale, mostra “Joannes Paulus II – Ritratti”. Roma , è chiamato dalla direzione del P.D.C.I. ad organizzare gli eventi dell’arte alla festa nazionale della cultura.
2008
Olbia, Museo Archeologico, Sardegna “l’Isola della luce”.
2009
Lucerna , ” La Toscana”.
2010
Pietrasanta (LU) Chiesa S.Agostino “Il Santo Graal”organizzata da Galleria Della Pina Artecontemporanea. Testi in catalogo di Adolfo Lippi e Tiziano Lera. Inaugurazione a Camaiore della scultura commissionata dal comune, “La Colonna dell’Amore”. Mostra a Salsomaggiore Terme presso le Terme Berzieri organizzata dal Comune , “Il Santo Graal”, la RAI per l’occasione realizza un sevizio trasmesso al TG1. Chiesa Val Malenco vince la Bienale di scultura con” la fontana” del Sole e della Luna che viene collocata nel centro del paese. Marignana (LU) in occasione del 65° anniversario della liberazione espone una serie di opere , “la città ideale”, con testo in catalogo di Adolfo Lippi. Il Comune di Golfo Aranci presnta pubblicamente il progetto per la realizzazione della grande scultura di oltre 70 metri di altezza “Il Cristo Faro”.
2011
Massarosa (LU) , “La Brilla” riflessi della Biennale di Venezia invitato dall’amico ??? espone due sculture. Todi, Festival Internazionale, personale nello splendido Salone delle Pietre, invitato da Paola Dalle Luche, espone 40 ritratti di Giovanni Paolo II. In occasione del centenario dell’Associazione Italiana Arbitri esegue un’opera che ha per tema l’Arbitro presentata a Roma nella sede dell’A.I.A., per l’occasione ne viene eseguita una pubblicazione con presentazione del Presidente dell’A.I.A. Marcello Lippi.
2012
Il Museo d’Arte Sacra di Camaiore espone “ la Jesu’s Band” e “ Il Santo Graal”.
2013
Il Museo della Scultura di Portofino acquisisce una sua scultura. La Fasenda de Esperanza dell’amico Don Luigi de Logu gli commissiona un ritratto di S.S. Papa Francesco, il ritratto viene consegnato personalmente al Papa nella Città del Vaticano
2014
Palzzo Ducale, Massa (Ms), in occasione del festival “ Primavera Jazz” , personale dal titolo “Jazz in Love”, catalogo con presentazione di Massimo Bertozzi. Il Consolato Italiano a Nizza organizza una personale di ritratti in occasione delle celebrazioni per la beatificazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII.
La stessa mostra viene ospitata nella Cattedrale di Montecarlo (Principato di Monaco)
A Golfo Aranci (OT) viene inaugurata una scultura monumentale (14 metri di altezza), “La Colonna Di Luce” in omaggio a Guglielmo Marconi
Seravezza, Palazzo Mediceo, “perché bianco…” a cura di Daniele Lucchesi
Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo
Come arrivare