Speciale Aperitivo Mediceo

 

23 Settembre 2014

Luogo: Seravezza

Aperitivo Mediceo... non finisce qui.

Appuntamento a MARTEDI 23 SETTEMBRE ore 18.30.

Ingresso libero degustazione gratuita.

Presentazione del mio libro ALLA SCOPERTA DEL CIBO Sai Cosa Mangi? (Sperling & Kupfer)
Un grazie di cuore al numeroso pubblico, alla Fondazione Terre Medicee, allo staff del Caffè Mediceo, al Comune di Seravezza, alla Camera di Commercio di Lucca, a Marco Pardini, a Carlotta Biancalana, a Dino Mancino e a loro: i protagonisti di indimenticabili pomeriggi.
Chi era presente sa di cosa parlo......
Chef Gaio Giannelli Ristorante Il Pozzo di Bugia Querceta
Chef Gianluca Bigotti Ristorante Da Giannino Ripa di Seravezza
Il Norcino Elso Bellandi Prodotti di filiera “Podere Le Pianacce” realizzati da “Antica Norcineria Bellandi
Chef Aele Caniddu Ristorante Taverna “Le Gradole” Via Campana 10 Seravezza
Chef Eno Bongiorni e Fulvia Pellegrini Ristorante Ulisse Seravezza
Chef Giuliana Bonci e Francesca Bracchi Gastronomia Bonci Seravezza
Chef Francesca Giannarelli Pasticceria La Parigina
 

 

SAPPIAMO TUTTO DEL NOSTRO SMARTPHONE, MA NON SAPPIAMO NULLA DEL CIBO CHE MANGIAMO
VERITÀ, BUGIE, DRITTE, AVVERTENZE SU COME SCEGLIERE IL CIBO 

IL CONTENUTO

Come distinguere i cibi di qualità, sani e convenienti? Quali sono gli alimenti che curano? Come evitare le trappole del marketing? L’autore ci accompagna in un viaggio affascinante e sorprendente, che si snoda dalle carni ai crostacei, dai supercibi ai germogli, dai cereali alla frutta, dalle alghe fino agli insetti. Senza terrorismo (e senza peli sulla lingua) ma con competente concretezza Fabrizio Diolaiuti svela moltissime curiosità, informazioni, dritte e qualche notizia inquietante. Una lettura che cambierà per sempre il tuo modo di vedere il cibo e di gustarlo.

«Questo libro è nato in mezzo alla campagna, fra i filari delle vigne, nelle stalle, fra gli olivi, su una barca, nei pollai, nei frantoi, nelle cantine, nei campi di grano e in mille altri luoghi. Alla scoperta del cibo è nato da vent’anni di interviste televisive che mi hanno consentito di girare l’Italia e incontrare persone straordinarie. Contadini, pastori, pescatori, allevatori, apicoltori, panettieri, casari, sagge massaie, eccezionali cucinieri e grandi chef stellati Michelin. È figlio di gente che ama il cibo. Da loro ho imparato tantissimo: nozioni, storie antiche e recenti, concetti ed esperienze che poi ho elaborato e confrontato con esperti e professori e che qui racconto sotto forma di intervista a lui, il Cibo. Per cercare di capire da dove viene, chi l’ha prodotto, quanta fatica è costato e quanto bene o male può recare al nostro corpo e al pianeta in cui viviamo.»

 

L’AUTORE

Fabrizio Diolaiuti, laureato in Economia, svolge un’eclettica attività lavorativa di giornalista, scrittore, conduttore e autore televisivo. Su Rai Uno ha tenuto una rubrica a Linea Verde Orizzonti ed è stato, come opinionista, molte volte ospite de La prova del cuoco e di Uno Mattina. Su RTV 38 è in onda con Le Vie del Cibo. Ha scritto e presentato Cucinando s’impara e tanti altri programmi. È fra i conduttori storici del celebre Caffè de La Versiliana. Al Festival della Salute è l’anchorman di talk show divulgativi sui temi del benessere e della salute. Dal suo ultimo libro Intervista al cervello (scritto con Ubaldo Bonuccelli per Sperling & Kupfer) ha tratto uno spettacolo teatrale che sta portando con successo in giro per l’Italia. Sempre per Sperling & Kupfer ha pubblicato il libro Casalingo e contento e l’ebook Il piccolo manuale delle pulizie veloci ed ecologiche (entrambi con Maria Teresa Tironi).www.diolaiuti.net

 Ufficio stampa:Maria Elisa ForestoTel. 02 21721 334 e-mail: foresto@sperling.it


 

Luogo: Seravezza

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Aperitivo mediceo 2014

dal 2014-07-09 al 2014-08-20

APERITIVO MEDICEO

giardino di Palazzo Mediceo  |  ore 18.30 

Tutti i mercoledì, dal 9 luglio al 20 agosto, a partire dalle ore 18,30 l'appuntamento è con Fabrizio Diolaiuti e i prodotti della Toscana.
Aperitivo Mediceo torna per il IV anno consecutivo, per condurci in un viaggio tra i  sapori e i profumi  della cucina Toscana con un pizzico di innovazione e la consueta attenzione alla scelta e alla qualità dei prodotti.

 

In caso di Pioggia o Maltempo l’incontro si terrà nelle Scuderie Medicee davanti al Palazzo.
Si ringrazia per la collaborazione la
Camera di Commercio di Lucca.

L’ingresso è libero e la degustazione è gratuita.

Per essere sempre aggiornati sui nostri eventi, Vi invitiamo ad iscrivervi alla newsletter: www.terremedicee.it

Per informazioni 0584 757443 oppure 0584 982279 oppure 348 3318870

 

Il programma
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

12/07/2011
Aperitivo Mediceo

“Farro, Polpo e Parmigiano”
con Beppe Bigazzi e Franco Breschi (cuoco stellato Michelin)
Durante la preparazione di questo straordinario piatto che sposa il mare con la terra, Fabrizio Diolaiuti, intervisterà il cuoco mentre cucina, illustrando nei dettagli la ricetta, con i commenti di 

 

19/07/2011
APERITIVO MEDICEO

Assaggi di Toscana
Raccontati dal giornalista Fabrizio Diolaiuti e cucinati da grandi Chef.

Prodotti buoni puliti e giusti. Ricette originali e della tradizione.
Cuochi ed esperti di enogastronomia. Degustazioni gratuite.
Questo è l’aperitivo Mediceo: assaggi di Toscana.

 

26/07/2011
Aperitivo Mediceo

Fabio Norcia (Medico Nutrizionista) – Marco Carmazzi (Titolare Azienda Agrigola Carmazzi di Torre del Lago) – Beatrice Bocci Balocchi Basilio (Autrice del libro “Minute Fiorentine d’inizio ‘900” Maria Pacini Fazzi Editore)

 

 

02/08/2011
Bruschette di fagioli

Bruschette di Fagioli
E’ un omaggio alla biodiversità. Solo nella provincia di Lucca sono state censite 17 qualità diverse di fagioli. Noi vi faremo assaggiare, su particolari bruschette, quelli “Schiaccioni” della Versilia Storica, i borlotti della lucchesia e i fagioli “con l’occhio”.

 

09/08/2011
Il giro del Mondo nel Piatto

A Torre del Lago, presso l’azienda Carmazzi, c’è la più grande collezione di peperoncini al mondo: Massimo Biagi. Scegliendo 5 peperoncini che rappresentano i cinque continenti e facendo altrettante salse da spalmare su un buon pane toscano, si può fare il giro del mondo nel piatto. Ma assaggeremo anche un “Petto di Fagiano farcito con fegato di vitella spadellato con crema di peperoncino dolce”.

 

16/08/2011
Frittino di Paranza

In un piccolo cono di cartagialla possono finire le delizie di un fritto a base di nasellini, ghiozzetti ed altri pesci dimenticati.

 

23/08/2011
Formaggi e Miele

I formaggi prodotti dai pastori della Garfagnana e Lunigiana abbinati ad un miele straordinario come quello della Lunigiana. E poi l parmigano di montagna.

 

30/08/2011
Frittelle farina castane e ricotta

Oltre alle classiche frittelle ed ai necci con la ricotta, ci verrà insegnato come fare il pane con la farina di castagne

 

06/09/2011
Aperitivo Mediceo

Sulle orme di MICHELANGELO, ciclo pedalata con partenza dal Pontile di Forte dei Marmi alle ore 17.00 e aperitivo presso il Ristorante/Enoteca l’Antico Uliveto in località Pozzi.

 

21/01/2012
Aperitivo Mediceo

APERITIVO MEDICEO
Sabato 21 gennaio a Seravezza speciale ultimo incontro con lo spettacolo “Intervista al cervello show” di Fabrizio Diolaiuti

Alla fine degustazione di cibi che fanno bene al cervello come la cioccolata

A Seravezza ( Lu) l’Aperitivo Mediceo invernale chiude sabato 21 gennaio con un pomeriggio all’insegna del cervello e del gusto.  

 

 

 

24/07/2012 - 30/08/12
APERITIVO MEDICEO

Assaggi di Toscana
Raccontati da Fabrizio Diolaiuti e cucinati da grandi Chef

I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, tornano ad essere protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo, che ogni settimana oltre a proporre nuove ricette presenterà ospiti importanti.

Quest’anno oltre che di cibo si parlerà anche di artigianato; in collaborazione con  CNA di Lucca nella Cappella di Villa Medicea sarà alletita una mostra dal titolo LE MANI Eccellenze in Versilia.

 

 

 

 

 

09/07/2013 - 20/08/13
Aperitivo Mediceo

I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i  protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo. Il format, che lo scorso anno ha avuto un incredibile successo di pubblico e critica, consiste nel presentare i prodotti ed i produttori degli ingredienti che fanno parte di un piatto. Poi il cuoco esegue la ricetta, il pubblico ed il conduttore fanno domande, chiedono spiegazioni. Ed alla fine dalle chiacchiere si passa ai fatti con una degustazione gratuita di quello che è stato cucinato. Non mancheranno ospiti importanti come Beppe Bigazzi, e presentazioni di libri legati alla cucina.

 

09/07/2014
APERITIVO MEDICEO

Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i veri protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo.

 

 

16/07/2014
Aperitivo Mediceo

Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Oggi protagonista di Aperitivo Mediceo è la  Melissa.

 

 

23/07/2014
Aperitivo Mediceo

Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Oggi spazio ai  sapori forti: peperoncini e insaccati.

 

 

 

30/07/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Sapore di mare e sapore di terra con l'incontro tra le acciughe e il farro. 

 

06/08/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Le melanzane e la loro versatilità in cucina al centro del dibattito di oggi.

 

13/08/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Particolare connubio tra le erbe aromatiche "di terra" e le alghe "di mare".

 

 

20/08/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Le torte dell'orto chiudono l'appuntamento con l'edizione 2014 di Aperitivo Mediceo.

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication