![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aperitivo Mediceo
20 Agosto 2014Luogo: Seravezza - Area Medicea
MERCOLEDI 20 AGOSTO Quando si abbinano con intelligenza ingredienti semplici, si può arrivare a dei risultati eccezionali, come per queste due torte. Ideate e realizzate dall’estro e la bravura di Francesca, quella de “La Parigina” di Seravezza Ospite :
Tutti i mercoledì, dal 9 luglio al 20 agosto, a partire dalle ore 18,30 l'appuntamento è con Fabrizio Diolaiuti e i prodotti della Toscana. Aperitivo Mediceo torna per il IV anno consecutivo, per condurci in un viaggio tra i sapori e i profumi della cucina Toscana con un pizzico di innovazione e la consueta attenzione alla scelta e alla qualità dei prodotti.
In caso di Pioggia o Maltempo l’incontro si terrà nelle Scuderie Medicee davanti al Palazzo. L’ingresso è libero e la degustazione è gratuita. Per essere sempre aggiornati sui nostri eventi, Vi invitiamo ad iscrivervi alla newsletter: www.terremedicee.it Per informazioni 0584 757443 oppure 0584 982279 oppure 348 3318870
Luogo: Seravezza - Area Medicea
Come arrivareNella stessa manifestazione:Aperitivo mediceo 2014dal 2014-07-09 al 2014-08-20APERITIVO MEDICEOgiardino di Palazzo Mediceo | ore 18.30
Tutti i mercoledì, dal 9 luglio al 20 agosto, a partire dalle ore 18,30 l'appuntamento è con Fabrizio Diolaiuti e i prodotti della Toscana.
|
|
12/07/2011 |
||
“Farro, Polpo e Parmigiano” |
|
19/07/2011 |
||
Assaggi di Toscana
Prodotti buoni puliti e giusti. Ricette originali e della tradizione. |
|
26/07/2011 |
||
Fabio Norcia (Medico Nutrizionista) – Marco Carmazzi (Titolare Azienda Agrigola Carmazzi di Torre del Lago) – Beatrice Bocci Balocchi Basilio (Autrice del libro “Minute Fiorentine d’inizio ‘900” Maria Pacini Fazzi Editore)
|
|
02/08/2011 |
||
Bruschette di Fagioli |
|
09/08/2011 |
||
A Torre del Lago, presso l’azienda Carmazzi, c’è la più grande collezione di peperoncini al mondo: Massimo Biagi. Scegliendo 5 peperoncini che rappresentano i cinque continenti e facendo altrettante salse da spalmare su un buon pane toscano, si può fare il giro del mondo nel piatto. Ma assaggeremo anche un “Petto di Fagiano farcito con fegato di vitella spadellato con crema di peperoncino dolce”. |
|
16/08/2011 |
||
In un piccolo cono di cartagialla possono finire le delizie di un fritto a base di nasellini, ghiozzetti ed altri pesci dimenticati. |
|
23/08/2011 |
||
I formaggi prodotti dai pastori della Garfagnana e Lunigiana abbinati ad un miele straordinario come quello della Lunigiana. E poi l parmigano di montagna. |
|
30/08/2011 |
||
Oltre alle classiche frittelle ed ai necci con la ricotta, ci verrà insegnato come fare il pane con la farina di castagne |
|
06/09/2011 |
||
Sulle orme di MICHELANGELO, ciclo pedalata con partenza dal Pontile di Forte dei Marmi alle ore 17.00 e aperitivo presso il Ristorante/Enoteca l’Antico Uliveto in località Pozzi. |
|
21/01/2012 |
||
APERITIVO MEDICEO Alla fine degustazione di cibi che fanno bene al cervello come la cioccolata A Seravezza ( Lu) l’Aperitivo Mediceo invernale chiude sabato 21 gennaio con un pomeriggio all’insegna del cervello e del gusto.
|
|
24/07/2012 - 30/08/12 |
||
Assaggi di Toscana I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, tornano ad essere protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo, che ogni settimana oltre a proporre nuove ricette presenterà ospiti importanti. Quest’anno oltre che di cibo si parlerà anche di artigianato; in collaborazione con CNA di Lucca nella Cappella di Villa Medicea sarà alletita una mostra dal titolo LE MANI Eccellenze in Versilia.
|
|
09/07/2013 - 20/08/13 |
||
I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo. Il format, che lo scorso anno ha avuto un incredibile successo di pubblico e critica, consiste nel presentare i prodotti ed i produttori degli ingredienti che fanno parte di un piatto. Poi il cuoco esegue la ricetta, il pubblico ed il conduttore fanno domande, chiedono spiegazioni. Ed alla fine dalle chiacchiere si passa ai fatti con una degustazione gratuita di quello che è stato cucinato. Non mancheranno ospiti importanti come Beppe Bigazzi, e presentazioni di libri legati alla cucina. |
|
09/07/2014 |
||
Giardino di Palazzo Mediceo I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i veri protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo.
|
|
16/07/2014 |
||
Tutti i MERCOLEDÌ Oggi protagonista di Aperitivo Mediceo è la Melissa.
|
|
23/07/2014 |
||
Giardino di Palazzo Mediceo Oggi spazio ai sapori forti: peperoncini e insaccati.
|
|
30/07/2014 |
||
Sapore di mare e sapore di terra con l'incontro tra le acciughe e il farro. |
|
06/08/2014 |
||
Le melanzane e la loro versatilità in cucina al centro del dibattito di oggi. |
|
13/08/2014 |
||
Particolare connubio tra le erbe aromatiche "di terra" e le alghe "di mare".
|
|
23/09/2014 |
||
Martedì 23 settembre, alle 18.00 torna APERITIVO MEDICEO, speciale edizione con Fabrizio DIOLAIUTI ed il suo nuovo libro:
Alla Scoperta del Cibo
|
Marmissima |
|
La mostra, attraverso il design, si propone di orientare verso un maggior riutilizzo del materiale proveniente dalle cave e dalla lavorazione del marmo, coinvolgendo i laboratori del territorio e ISI Marconi Seravezza. Saranno quindi presentate al pubblico le idee dei creativi italiani che hanno risposto alla call “Balaneion”, una selezione di oggetti di design già in produzione e le esercitazioni pratiche degli studenti che frequentano la Scuola del Marmo di Seravezza. |
CASTANICOLTURA |
|
Presentazione del percorso formativo rivolto alla cittadinanza attiva per il recupero e la messa a frutto di selve castanili abbandonate situate nel comune di Seravezza. In collaborazione con il presidio SLOW FOOD, il progetto Condotta Slow Food, Terre Medicee, Proloco di Seravezza e Unione dei Comuni della Versilia. |
SOCIAL-e |
|
Opere dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli |
Convegno per le Celebrazioni del Tricentenario della Nascita di Giuseppe Baretti |
|
In occasione del Tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti, siamo lieti di invitare la S.V. a partecipare all’evento in suo ricordo che si terrà in data 17 Settembre 2021 ore 10:00-13:00 e 15:30-18:00 presso le Scuderie Granducali.
|
MORMORELLI |
|
In occasione del centenario della sua nascita, la Fondazione Terre Medicee ha deciso di onorare l'artista Luigi Mormorelli attraverso una mostra delle sue opere. |
In Forme Festival |
|
Il progetto “INFORME FESTIVAL” nasce con l’obiettivo di riavvicinare il teatro e il mondo dell’arte in genere alle persone.
Deriva dall’esigenza mai così stringente come nell’anno che stiamo vivendo, di ritrovare un contatto, un legame con gli altri.
Parte da un bisogno, in primo luogo nostro, di incontrarsi, riavvicinarci e di farlo attraverso lo stru mento che più ci è proprio: il teatro.
L’anno appena trascorso ci ha portati a riflettere su molti aspetti della vita, siano essi personali come collettivi.
|
TRAME D'ESTATE |
|
Per la IX edizione torna, nel Giardino di Palazzo Mediceo, il festival Trame d'estate. Quattro serate fra giornalismo e letteratura per un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.
|
Chitarre&Friends 2021 |
|
|
PROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO |
|
Si ricorda che per poter accedere agli uffici della Fondazione Terre Medicee, è necessario richiedere un appuntamento, rivolgendosi a :
segreteria:
amministrazione:
direzione:
PPROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO |
IL Museo: una palestra per la mente |
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali. |
CHIUSURA UFFICI FONDAZIONE TERRE MEDICEE |
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI: |
Black Omen |
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi |
OttobreEdufin 2020 |
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza. |
Estate a Palazzo Mediceo 2020 |
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza |
Le Mani Eccellenze in Versilia |
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza. |
Chiusura Palazzo |
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo |
Eugenio Pieraccini - "il diavolo e l'acqua santa" |
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale |
Artigianato e Aperitivo |
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
TRAME D'ESTATE |
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia. Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
|
Sguardo Su Medusa |
|
A cura di Lorenzo Belli |
design & developement: Artemysia Communication |