![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ENOLIA - XV edizione
dal 26 Aprile 2014 al 27 Aprile 2014Luogo: Seravezza
Enolia, alla scoperta dell'olio di qualità e dei prodotti del territorio, recita lo
Il Programma:Sabato 26 aprile ore 16,00 Inaugurazione e apertura stand Area Medicea, Palazzo Mediceo Ore 16,30 Enolia, Un omaggio al Palio. Figuranti e tamburini in attesa del grande giorno
Ore 18.00 Area Medicea: Passeggiata storico-culturale per le vie del centro storico Ore 19,30 chiusura stand Ore 21:15 Gran galà d’opera “Libiamo ne’ lieti calici” Concerto di arie d’opera. Soprano: Mimma Briganti. Tenore: Simone Mugnaini. Baritono: Carlo Morini. Pianoiforte: prof.ssa Laura Pasqualetti. Con la partecipazione della Corale Lirica Versiliese. Direttore Elisabetta Guidugli.
Domenica 27 aprile Ore 9,30 Apertura Stand Area Medicea, Palazzo Mediceo, Centro Storico
Ore 10,00 Querceta, Piazza Matteotti: In bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio Ore 11,00 Sala Cosimo I, La scuola dell'olio: minicorsi per imparare a degustare l'olio d'oliva.
Ore 13,00 Area Medicea, “L'olio in tavola”: i piatti in degustazione per i visitatori di Enolia Ore 15,30 Giardino Mediceo, Enolialab – laboratori creativi per bambini Ore 16,00 Palazzo Mediceo, “Zucchero in Arte per Enolia”: gara di Cake Design sul tema dell'olio a cura di AICS. Ore 16,30 Giardino Mediceo, presentazione de “I Servanti” i salumi conservati sotto cera – Antica Salumeria Triglia. Ore 17.30 Giardino Mediceo, premiazione Cake Design “Speciale Aperitivo Mediceo” talk show a cura di Fabrizio Diolaiuti Ore 19,30 Chiusura stand
Le Sedi degli Eventi
Palazzo Mediceo:
Gli oli d'Italia e della Versilia Palazzo Mediceo, “Zucchero in Arte per Enolia”: La scuola dell'olio.
Giardino Mediceo: Prodotti del territorio, assaggi gratuiti Enolialab – laboratori creativi per bambini “L'olio in tavola”: i piatti in degustazione per i visitatori di Enolia Presentazione de “I Servanti” i salumi conservati sotto cera – Antica Salumeria Triglia. Premiazione Cake Design “Speciale Aperitivo Mediceo” talk show a cura di Fabrizio Diolaiuti.
Seravezza – Centro Storico: Artigianato, folklore e pittura Nel pomeriggio di domenica sarà presente la MARCHING STREET BAND dell'Istituto Comprensivo di Seravezza.
Luogo: Seravezza
Come arrivareNella stessa manifestazione:ENOLIAdal 2019-04-27 al 2019-04-28SABATO 27 e DOMENICA 28 aprile 2018 Enolia, alla scoperta dell'olio di oliva di qualità e dei prodotti tipici, si svolge ad aprile , il 27 e il 28, nella Villa Medicea di Seravezza, proponendo ogni anno un ricco e intenso programma di attività e appuntamenti. Tortuose stradine panoramiche si arrampicano lungo le colline, incontrando estese macchie di uliveti. L'olivo e' coltivato nella Provincia di Lucca fin dai tempi antichi. Tra XIV e XV secolo le comunità agricole aumentarono notevolmente la produzione olearia, arrivando a redigere statuti con norme precise di coltura al fine di garantire la qualità ed identificare le varietà più comunemente coltivate. Grazie all'abilità dei contadini e allo spirito intraprendente dei mercanti lucchesi l'olio, che già godeva di fama e di grande apprezzamento presso Papi e Granduchi in Italia, divenne ben presto conosciuto in ogni parte d'Europa. Oggi l'olio extravergine di oliva di quest’area presenta caratteristiche organolettiche e nutritive così importanti da essere preferito da molti assaggiatori come termine di paragone per la valutazione degli altri olii. Qualità che si devono alle caratteristiche ambientali e alla varietà delle piante.
La perfezione del suo gusto, del colore e dell'aroma complessivo, sono il risultato di una raccolta attenta e scrupolosa delle olive, da fine ottobre a fine dicembre. Il frutto deve essere colto dalla pianta, preferibilmente con il metodo della "brucatura manuale", e mai raccolto a terra.
"Enolia" si tiene ogni anno a Seravezza, nella suggestiva cornice di Palazzo Mediceo con degustazioni gratuite, esposizioni d'arte e antiche tradizioni, che offrono a tutti i buongustai l'opportunità di assaporare l'eccellenza dei prodotti tipici dell'enogastronomia versiliese, innaffiati da un olio dorato che nulla ha da invidiare all'ambrosia degli Dei. guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |