Autobam, Giardini di Mirò

 

12 Giugno 2010

Luogo: Seravezza - Area Medicea

Galaxia Medicea e’ un Festival Internazionale di cultura e musica elettronica, d’arte contemporanea e di nuovi linguaggi d’espressione,
ideato e progettato dall’Associazione culturale Officina TodoModo.
Nel continuare a riempire quell'universo di linguaggi che s’intersecano tra le arti visive e la musica elettronica all'interno del cosmo
dell' arte contemporanea e dopo il successo e l'esperienza della prima edizione, Galaxia Medicea 2Mila10 rinnova ed amplia gli spazi di
visibilità e circolazione dei fenomeni che caratterizzano i mezzi di espressione odierni, rivolgendo particolare attenzione a progetti di
ricerca audio - video e di scambio interculturale

GIARDINI DI MIRO'

I Giardini di Mirò sono un gruppo nato, cresciuto e tuttora attivo nella Provincia Reggiana. In particolar modo sono un gruppo proveniente da Cavriago, comune con meno di diecimila anime a pochi minuti d’auto da Reggio Emilia. Il sindaco onorario di Cavriago è, dal 1917, Vladimir Lenin.

I Componenti sono :

Jukka Reverberi, Corrado Nuccini, Luca Di Mira, Mirko Venturelli, sono parte del gruppo da sempre. Da qualche anno c’è anche Francesco Donadello che ha sostituito Lorenzo Lanzi. Collaborano o hanno collaborato coi Giardini di Mirò anche Emanuele Reverberi, Alessandro Raina, Giuseppe Camuncoli e molti altri…

Il primo concerto ufficiale, rigorosamente strumentale, dei Giardini di Mirò, con tutti i membri della prima formazione, risale al 1998.

I giardini di mirò, però esistevano da prima, almeno dal 1995, più come intenzione che come reale progetto. Corrado Nuccini e Giuseppe Camuncoli (oggi noto fumettista)

AUTOBAM

«Per me la musica elettronica diventa una cosa puramente emotiva […]. La mia speranza è che chi sente la mia musica non si faccia fuorviare dai pregiudizi sulla “freddezza” della tecnologia, ma che in qualche modo usi lo stesso metro di giudizio che userebbe sentendo qualsiasi altro tipo di musica.»

Chi è Autobam?
Autobam è Simone Lalli. Vivo a Livorno, e ho iniziato suonando la chitarra come fanno tanti gruppi, nei garage. Poi ho suonato con i Flora e fauna per un po’ di anni, facevamo una sorta di post-rock un po’ strumentale, un po’ cantato. Finita quell’esperienza ho iniziato da solo.

Luogo: Seravezza - Area Medicea

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Galaxia Medicea

dal 2010-05-29 al 2010-07-24

Galaxia Medicea e’ un Festival Internazionale di cultura e musica elettronica, d’arte contemporanea e di nuovi linguaggi d’espressione,ideato e progettato dall’Associazione culturale Officina TodoModo.Nel continuare a riempire quell'universo di linguaggi che s’intersecano tra le arti visive e la musica elettronica all'interno del cosmo dell' arte contemporanea e dopo il successo e l'esperienza della prima edizione, Galaxia Medicea 2Mila10 rinnova ed amplia gli spazi di visibilità e circolazione dei fenomeni che caratterizzano i mezzi di espressione odierni, rivolgendo particolare attenzione a progetti di ricerca audio - video e di scambio interculturale.

La seconda edizione del festival si svolgerà nei giorni 11-12-13 giugno 2010 presso l’ Area Medicea di Seravezza sotto la direzione artistica di Officina Todomodo con un’ anteprima il 29 maggio ( conferenza e stampa e aperitivo onirico-elettronico di Cabiria ) e con un evento speciale il 24 luglio attraverso lo show di Richard Dorfmeister, dj e produttore austriaco di fama internazionale.
La programmazione completa include i concerti di: Giardini di Mirò, band emiliana integrante alla scena rock italiana indipendente.
Teho Teardo, noto compositore, performer e musicista cinematico accompagnato qui dalla violoncellista Martina Bertoni.
Il dub profondo ed esplosivo dei Backwords, progetto nato da due personaggi della scena musicale indipendente italiana: Pardo,storico membro dei Casino Royale e TuzZy inventore del dubstep in Italia esperto di manipolazione di suoni in tempo reale.
Le atmosfere multisensoriali di Metuo, l’eclectro-jazz di Upperground Orchestra, l’elettronica sperimentale di Autobam, il post rock dei Comfort e l’ambient di Elara completano il programma sul palco principale.
Le scuderie granducali e l’area medicea ospiteranno installazioni multimediali che fruiscono di nuovi linguaggi e mezzi d’espressione nell’arte contemporanea. Dario Arnone attraverso i diagrammi di Voronoi, Marco Pucci e il suo Virtual Tree, Giovanni Conti + Gruppo Creativo con una proiezione video sul Palazzo Mediceo, la sound art di Roberto Pugliese e nella Cappella di Palazzo Mediceo proiezioni dei video clips di Ilana Yahav.
Inoltre sarà presente un seminario sul suono tenuto da Tempo Reale, Istituto di ricerca e produzione musicale di Firenze,la presentazione dei libri Rumore Bianco e Il Peso Del Suono di Andrea Cremaschi e Lelio Camilieri e la performance sonora Onde Remote di Albert Mayr e Francesco Michi e la rassegna di videoarte curata dal critico musicale Vittore Baroni.
A partire dall’inaugurazione di Galaxia Medicea e per tutto il periodo estivo saranno presenti a Seravezza diverse opere site-specific lungo il corso del fiume, il tema di queste installazione sarà Con-Fluenza, un percorso che metterà alla prova la creatività degli artisti invitati che adatteranno le loro idee su quella confluenza di due fiumi (Serra e Vezza) che unendosi danno origine al nome della città di Seravezza e al fiume Versilia.

La direzione artistica del festival a cura di Officina TodoModo nelle vesti di Stefano Leone e Mario Tesconi che curano l’aspetto organizzativo e produttivo insieme a Maurizio Bottazzi per la selezione musicale e Enrico Mattei per quella delle arti visive.

L' Associazione Culturale Officina TodoModo
con sede in Versilia nel comune di Seravezza (LU), nasce nel 2008, riunendo diversi giovani versiliesi di diversa estrazione artistica, per sviluppare progetti d'arte e culturali
a 360 gradi.L'intento e' creare una fucina di idee creative con lo scopo di scambiarsi conoscenza e sostegno per progetti indipendenti, organizzare eventi culturali e artistici, con particolare attenzione al mondo dell’audiovisivo, musicale e cinematografico,
producendo sia videoclip che film documentari.

OFFICINA TODOMODO
officinatodomodo.org

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

11/06/2010
Metuo, Teho Teardo, Backwords

Galaxia Medicea e’ un Festival Internazionale di cultura e musica elettronica, d’arte contemporanea e di nuovi linguaggi d’espressione,
ideato e progettato dall’Associazione culturale Officina TodoModo

 

24/07/2010
Richard Dorfmeister

Festival Internazionale di cultura e musica elettronica, d’arte contemporanea e di nuovi linguaggi d’espressione,
ideato e progettato dall’Associazione culturale Officina TodoModo.

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication