Aperitivo Mediceo

 

dal 9 Luglio 2013 al 20 Agosto 2013

Luogo: Seravezza - Area Medicea

 

 

 

MARTEDI 9 LUGLIO
Tutti Pazzi Per Il Peperoncino
La più grande collezione del Mondo e l’assaggio delle salse più stravaganti

A Torre del Lago, presso l’azienda Carmazzi, c’è la più grande collezione di peperoncini al mondo grazie all’impegno di Massimo Biagi. Olre 1.400 varietà di peperoncini diversi. Lo stesso Biagi preparerà straordinarie salse che saranno servite con il pane del Panificio Folini di Azzano Seravezza. Inoltre conosceremo ed assaggeremo la focaccia del cavatore.

Ospiti
Massimo Biagi “Il Collezionista di Peperoncini”
Amedeo Alpi Professore Facoltà di Agraria di Pisa
Marco Carmazzi Azienda Agricola Carmazzi
Sabrina Folini Panificio Folini Azzano Seravezza
Ugo da Prato Presidente CNA di Lucca 

 

 

MARTEDI 16 LUGLIO
BEPPE BIGAZZI Bugie e Verità in Cucina
Prima la presentazione del libro poi l’assaggio delle frittatine di verdure

Bigazzi presenterà il suo ultimo e straordinario libro Bugie e Verità in Cucina Storie e Ricette di una Vita edito dalla Giunti. Al termine dalla parole si passerà ai fatti con le frittatine di verdure.

Ospite Beppe Bigazzi

Chef  Gaio Giannelli
Ristorante Il Pozzo di Bugia Querceta

 

MARTEDI 23 LUGLIO
Abbi Fegato

Varianti di crostini toscani con i fegatelli

Di questi tempi non si butta via niente. E’ quindi giusto rivalutare il quinto quarto della mucca ed in particolare modo il fegato e i fegatelli del pollo. Vi faremo assaggiare dei crostini davvero eccezionali. Inoltre parleremo del nostro fegato, un organo importantissimo e troppo spesso sottovalutato.

Ospiti
Medico specialista in malattie epatiche   
Michelangelo Masoni Il Nobile Beccaio

Chef   Nicola Dati
Ristorante   “Antico Uliveto ” Pozzi Querceta Seravezza


MARTEDI 30 LUGLIO
Peperoni Mon Amour

L’estate è il trionfo dei peperoni: rossi, gialli, verdi. C’è la peperonata, ma con il peperone si possono fare tanti altri squisisti piatti. Lo scopriremo insieme al nostro chef. Da non sottovalutare l’aspetto nutrizionale del peperone di cui ci parlerà il nostro esperto di alimentazione.

Ospiti Giovanna Camarlighi (Responsabile Igiene alimenti e nutrizione, Azienda Usl 12 Viareggio )

Chef   Gianluca Bigotti
Ristorante   Da Giannino Ripa di Seravezza

 

MARTEDI 6 AGOSTO
Orto Spontaneo

Le erbe ed i fiori delle nostre montagne diventeranno ingredienti per straordinari crostini
Accanto all’orto che quasi tutti i versiliesi coltivano, c’è un altro orto. Quello selvaggio, spontaneo fatto di ortiche e di mille altre erbe e fiori che, conoscendoli, possono diventare ingredienti buoni e salutari.

Ospite   Marco Pardini Naturopata

Chef  Gaio Giannelli
Ristorante Il Pozzo di Bugia Querceta

 

MARTEDI 13 AGOSTO
Le Torte dell’Orto

Come nobilitare le verdure dell’orto con le torte

Un difetto dell’orto è che la roba matura tutta insieme. Ma ci sono tanti modi per cucinare le verdure, uno di questi è farci delle torte. Ne parleremo ampiamente durante l’incontro e poi come al solito passeremo dalle parole ai fatti.


Ospite   Fabio Norcia Medico esperto in AlimentoTerapia

Chef   Francesca Giannarelli
Pasticceria   La Parigina Seravezza

MARTEDI 20 AGOSTO
Il Rosso ed i Suoi Fratelli

Si tratta del fagiolo rosso della lucchesia e dei suoi fratelli: gli Schiaccioni di Pietrasanta, i Cannellini di San Ginese, il Fico di Gallicano…

Arsia – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo forestale - qualche hanno fa ha dato alle stampe uno straordinario volume dedicato ai Fagioli della Lucchesia, catalogando  oltre 20 specie a tutela e salvaguardia delle varietà locali. Recentemente lo slowfood ha dato vita all’associazione il Rosso ed i suoi Fratelli. E proprio loro saranno i protagonisti dell’incontro al termine del quale assaggeremo diverse qualità.

Ospiti  
Giovanni Giovannoni Presidente dell’Associazione “Il Rosso ed i Suoi Fratelli”
Renzo Del Prete produttore
Paolo Scialla agronomo
Gino Carmignani detto “Il Fuso” (Presidente del Consorzio dei Vini di Montecarlo)

Chef   Eno Bongiorni e Fulvia Pellegrini
Ristorante   Ulisse Seravezza

Si ringrazia per l'ospitalità il B&B NAMAQUA - loc. Pozzi di Seravezza (LU)

Luogo: Seravezza - Area Medicea

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Aperitivo mediceo 2014

dal 2014-07-09 al 2014-08-20

APERITIVO MEDICEO

giardino di Palazzo Mediceo  |  ore 18.30 

Tutti i mercoledì, dal 9 luglio al 20 agosto, a partire dalle ore 18,30 l'appuntamento è con Fabrizio Diolaiuti e i prodotti della Toscana.
Aperitivo Mediceo torna per il IV anno consecutivo, per condurci in un viaggio tra i  sapori e i profumi  della cucina Toscana con un pizzico di innovazione e la consueta attenzione alla scelta e alla qualità dei prodotti.

 

In caso di Pioggia o Maltempo l’incontro si terrà nelle Scuderie Medicee davanti al Palazzo.
Si ringrazia per la collaborazione la
Camera di Commercio di Lucca.

L’ingresso è libero e la degustazione è gratuita.

Per essere sempre aggiornati sui nostri eventi, Vi invitiamo ad iscrivervi alla newsletter: www.terremedicee.it

Per informazioni 0584 757443 oppure 0584 982279 oppure 348 3318870

 

Il programma
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

12/07/2011
Aperitivo Mediceo

“Farro, Polpo e Parmigiano”
con Beppe Bigazzi e Franco Breschi (cuoco stellato Michelin)
Durante la preparazione di questo straordinario piatto che sposa il mare con la terra, Fabrizio Diolaiuti, intervisterà il cuoco mentre cucina, illustrando nei dettagli la ricetta, con i commenti di 

 

19/07/2011
APERITIVO MEDICEO

Assaggi di Toscana
Raccontati dal giornalista Fabrizio Diolaiuti e cucinati da grandi Chef.

Prodotti buoni puliti e giusti. Ricette originali e della tradizione.
Cuochi ed esperti di enogastronomia. Degustazioni gratuite.
Questo è l’aperitivo Mediceo: assaggi di Toscana.

 

26/07/2011
Aperitivo Mediceo

Fabio Norcia (Medico Nutrizionista) – Marco Carmazzi (Titolare Azienda Agrigola Carmazzi di Torre del Lago) – Beatrice Bocci Balocchi Basilio (Autrice del libro “Minute Fiorentine d’inizio ‘900” Maria Pacini Fazzi Editore)

 

 

02/08/2011
Bruschette di fagioli

Bruschette di Fagioli
E’ un omaggio alla biodiversità. Solo nella provincia di Lucca sono state censite 17 qualità diverse di fagioli. Noi vi faremo assaggiare, su particolari bruschette, quelli “Schiaccioni” della Versilia Storica, i borlotti della lucchesia e i fagioli “con l’occhio”.

 

09/08/2011
Il giro del Mondo nel Piatto

A Torre del Lago, presso l’azienda Carmazzi, c’è la più grande collezione di peperoncini al mondo: Massimo Biagi. Scegliendo 5 peperoncini che rappresentano i cinque continenti e facendo altrettante salse da spalmare su un buon pane toscano, si può fare il giro del mondo nel piatto. Ma assaggeremo anche un “Petto di Fagiano farcito con fegato di vitella spadellato con crema di peperoncino dolce”.

 

16/08/2011
Frittino di Paranza

In un piccolo cono di cartagialla possono finire le delizie di un fritto a base di nasellini, ghiozzetti ed altri pesci dimenticati.

 

23/08/2011
Formaggi e Miele

I formaggi prodotti dai pastori della Garfagnana e Lunigiana abbinati ad un miele straordinario come quello della Lunigiana. E poi l parmigano di montagna.

 

30/08/2011
Frittelle farina castane e ricotta

Oltre alle classiche frittelle ed ai necci con la ricotta, ci verrà insegnato come fare il pane con la farina di castagne

 

06/09/2011
Aperitivo Mediceo

Sulle orme di MICHELANGELO, ciclo pedalata con partenza dal Pontile di Forte dei Marmi alle ore 17.00 e aperitivo presso il Ristorante/Enoteca l’Antico Uliveto in località Pozzi.

 

21/01/2012
Aperitivo Mediceo

APERITIVO MEDICEO
Sabato 21 gennaio a Seravezza speciale ultimo incontro con lo spettacolo “Intervista al cervello show” di Fabrizio Diolaiuti

Alla fine degustazione di cibi che fanno bene al cervello come la cioccolata

A Seravezza ( Lu) l’Aperitivo Mediceo invernale chiude sabato 21 gennaio con un pomeriggio all’insegna del cervello e del gusto.  

 

 

 

24/07/2012 - 30/08/12
APERITIVO MEDICEO

Assaggi di Toscana
Raccontati da Fabrizio Diolaiuti e cucinati da grandi Chef

I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, tornano ad essere protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo, che ogni settimana oltre a proporre nuove ricette presenterà ospiti importanti.

Quest’anno oltre che di cibo si parlerà anche di artigianato; in collaborazione con  CNA di Lucca nella Cappella di Villa Medicea sarà alletita una mostra dal titolo LE MANI Eccellenze in Versilia.

 

 

 

 

 

09/07/2014
APERITIVO MEDICEO

Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

I prodotti della terra e del mare di Toscana, con particolare riferimento a quelli della Provincia di Lucca, sono i veri protagonisti del progetto Aperitivo Mediceo.

 

 

16/07/2014
Aperitivo Mediceo

Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Oggi protagonista di Aperitivo Mediceo è la  Melissa.

 

 

23/07/2014
Aperitivo Mediceo

Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Oggi spazio ai  sapori forti: peperoncini e insaccati.

 

 

 

30/07/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Sapore di mare e sapore di terra con l'incontro tra le acciughe e il farro. 

 

06/08/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Le melanzane e la loro versatilità in cucina al centro del dibattito di oggi.

 

13/08/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Particolare connubio tra le erbe aromatiche "di terra" e le alghe "di mare".

 

 

20/08/2014
Aperitivo Mediceo

 
Giardino di Palazzo Mediceo
Tutti i MERCOLEDÌ
dal 9 luglio al 20 agosto alle ore 18.30

Le torte dell'orto chiudono l'appuntamento con l'edizione 2014 di Aperitivo Mediceo.

 

23/09/2014
Speciale Aperitivo Mediceo

Martedì 23 settembre, alle 18.00 torna APERITIVO MEDICEO, speciale edizione con Fabrizio DIOLAIUTI ed il suo nuovo libro:

Alla Scoperta del Cibo
Sai cosa mangi?

 

 

 

 

 

 

categorie eventi

archivio eventi

Favole al Museo
dal 12/11/23

in occasione del FESTIVAL MUSEI del SORRISO, appuntamento con LE FAVOLE AL MUSEO, domenica 12 novembre alle ore 16:00.
Animazione a cura de La Bottega del Teatro.

Ingresso GRATUITO, Prenotazione OBBLIGATORIA.
 

ALFABETO ARTIGIANO
dal 25/09/23 - 08/10/23

L'eccellenza dell'artigianato, le scuole, l'arte. Percorsi paralleli che talvolta  si incontrano, si intrecciano, ma che sempre danno voce al lavoro delle MANI.
Palazzo Mediceeo di Seravezza
Sabato e domenica: 10:30-12:30 e 16:00-20:00

Ingresso gratuito.

 

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

 

design & developement: Artemysia Communication