La Villa Medicea sede per Esposizioni, Meeting, Eventi, Matrimoni

 

dal 1 Giugno 2013 al 31 Dicembre 2014

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

Cenni storici:
La Villa Medicea fu edificato per volontà di Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, tra il 1561 e il 1565, come residenza temporanea del duca durante le sue frequenti visite alle miniere di argento del Bottino ed alle cave di marmo. Dall'architettura semplice, quasi severa di villa rustica fortificata, è stata per molti anni la residenza estiva dei Medici, degli Asburgo-Lorena, Francesco di Lorena vi stabilì la sede amministrativa ed il magazzino delle miniere della Magona Medicea, e di altre facoltose e nobili famiglie toscane. Con il Regno d'Italia il palazzo divenne sede del Municipio e tale rimase fino al 1967.
Dal 1982 il piano nobile di Palazzo Mediceo  è sede di importanti esposizioni di arte moderna e contemporanea, mentre al secondo piano è sito il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica.
Di fianco al Palazzo c'è una cappella, da tempo sconsacrata, edificata al tempo della Granduchessa Maria Cristina di Lorena, succeduta al marito Ferdinando I nel 1609. Dello stesso periodo il pozzo al centro dello splendido cortile interno, con una vera ricavata da un unico blocco di marmo bianco con colonne e architrave sormontato da un trofeo raffigurante una trota che una leggenda popolare vuole che sia la copia di quella pescata nel 1603 da Maria Cristina nel torrente Vezza, in prossimità della chiesa di San Paolo a Ruosina.
Recentemente è stato ripristinato anche l’originale giardino mediceo che collega il Palazzo con le Scuderie Granducali  che nel corso dei secoli sono state utilizzate come magazzino della R. Magona del ferro, divenendo poi, nella prima metà dell’Ottocento, il Teatro dei Costanti; cedute all’Ente Nazionale Dopolavoro negli anni venti del Novecento, passarono successivamente all’ENAL e finalmente, negli anni ottanta ne  rientrava in pieno possesso il Comune di Seravezza. Oggi, completamente restaurate  sono sede di un teatro e di uno spazio espositivo.

Dal 2013 la Villa è diventata Patrimonio Mondiale Unesco.

 

La Villa Medicea sede per Esposizioni, Meeting, Eventi, Matrimoni
Villa Medicea, nel cuore della Versilia storica, a soli 6 km dalla riviera,  si propone come una valida sede per esposizioni, meeting e convegni  di piccole e medie dimensioni.
Il Piano Nobile di Palazzo Mediceo è da anni utilizzato come sede di prestigiose mostre d'arte moderna e contemporanea.

La sala principale, Sala Cosimo I, risulta essere la location ideale per presentazioni, piccoli meeting, eventi privati, matrimoni.

Le Scuderie Granducali con le due sale: il Teatro con i suoi 160 posti e la sala espositiva, sono la soluzione ideale per convegni e meeting di medie dimensioni e che necessitano di dotazioni tecniche più complesse.

Scarica il regolamento del Palazzo Mediceo.

Scarica il regolamento delle Scuderie Granducali.


Le nostre attrezzature :
Lavagna a fogli mobili; Hospitality desk; Videoconferenza; Puntatore laser; Schermo gigante; Registrazione audio; Microfoni; Radio Microfoni; 1Podio;Tavolo conferenza;  Regia attrezzata con mixer audio; 1 Personal Computer; 1 Palco rialzato


Servizi opzionali:
Servizio segreteria; Servizio hostess; Fotocopiatrice; Fax; Allestimenti floreali; Assistenza Tecnica; Internet corner

Matrimonio in residenza d’epoca

Attrezzature
• Sala Cosimo I  ( o Sala del Caminetto) : Nella  sala  da ricevimento  si celebra la funzione con rito civile nel periodo autunno/inverno
• Cortile interno:  nel periodo primavera/estate il rito civile viene celebrato sotto il loggiato della  suggestive corte interna, al centro della quale si trova il  pozzo, molto scenografico,  datato intorno al 1610, con una vera ricavata da un unico blocco di marmo bianco con colonne e architrave sormontato da un trofeo raffigurante una trota che una leggenda popolare vuole che sia la copia di quella pescata nel 1603 da Maria Cristina nel torrente Vezza, in prossimità della chiesa di San Paolo a Ruosina.
• Parcheggio: Interno alla location. Per 70/80 auto. Non custodito, gratuito.

Spazi per eventi
• Posti esterni 300: Giardino esterno
• Posti sala  Scuderie Granducali 80 c.a.
• Posti Sale Palazzo Mediceo  per buffet: 99

Quando ci si può sposare 

Durante tutto l'anno eccetto durante le festività 

La procedura 

Dopo aver ritirato la modulistica presso l'Ufficio di Stato Civile, presentare la richesta presso l'ufficio della Fpndazione Terre Medicee per il NULLA OSTA. La richiesta autorizzta dovrà poi ricevere il NULLA OSTA  dell'Ufficio Cultura e così autorizzata, consegnata all'Ufficio Protocollo del Comune. 

Termine per presentare la domanda

Dopo aver verificato la disponibilità dei locali, contattando la Fondazione, si presenta la domanda presso l'Ufficio di Stato Civile, almeno 30 giorni precedenti alla data di celebrazione. La prenotazione dei locali non può essere effettuata per matrimoni che si intendono celebrare oltre 180 giorni dalla data di presentazione della domanda. 

Le tariffe 

Le tariffe prevedono una quota da versare all'Amministrazione Comunale, e una da versare direttamente alla Fondazione

Cittadini residenti (almeno uno dei due) 

- giorno feriale di orario di servizio 0€

- giorno feriale fuori dall'orario di serviizio 400€

- giorno festivo 600€ 

Cittadini non residenti 

- giorno feriale in orario di servizio 400€

- giorno feriale fuori dall'orario di servizio 550€

- giorno festivo 700€

Tempi di pagamento

Il pagamento di entrambe le quote dovrà essere effettuato entro dieci giorni dall'ottenimento della disponibilità dei locali. Il mancato 

 


Servizi generali a richiesta
Inviti e materiale coordinato  con immagine esclusiva della Villa Medicea
Addobbi floreali
Servizio fotografico
Servizio baby sitter

 

 

 

 

Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

 

Come arrivare

categorie eventi

archivio eventi

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

 

design & developement: Artemysia Communication