La Villa Medicea sede per Esposizioni, Meeting, Eventi, Matrimoni
dal 1 Giugno 2013 al 31 Dicembre 2014
Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo

Cenni storici:
La Villa Medicea fu edificato per volontà di Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, tra il 1561 e il 1565, come residenza temporanea del duca durante le sue frequenti visite alle miniere di argento del Bottino ed alle cave di marmo. Dall'architettura semplice, quasi severa di villa rustica fortificata, è stata per molti anni la residenza estiva dei Medici, degli Asburgo-Lorena, Francesco di Lorena vi stabilì la sede amministrativa ed il magazzino delle miniere della Magona Medicea, e di altre facoltose e nobili famiglie toscane. Con il Regno d'Italia il palazzo divenne sede del Municipio e tale rimase fino al 1967.
Dal 1982 il piano nobile di Palazzo Mediceo è sede di importanti esposizioni di arte moderna e contemporanea, mentre al secondo piano è sito il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica.
Di fianco al Palazzo c'è una cappella, da tempo sconsacrata, edificata al tempo della Granduchessa Maria Cristina di Lorena, succeduta al marito Ferdinando I nel 1609. Dello stesso periodo il pozzo al centro dello splendido cortile interno, con una vera ricavata da un unico blocco di marmo bianco con colonne e architrave sormontato da un trofeo raffigurante una trota che una leggenda popolare vuole che sia la copia di quella pescata nel 1603 da Maria Cristina nel torrente Vezza, in prossimità della chiesa di San Paolo a Ruosina.
Recentemente è stato ripristinato anche l’originale giardino mediceo che collega il Palazzo con le Scuderie Granducali che nel corso dei secoli sono state utilizzate come magazzino della R. Magona del ferro, divenendo poi, nella prima metà dell’Ottocento, il Teatro dei Costanti; cedute all’Ente Nazionale Dopolavoro negli anni venti del Novecento, passarono successivamente all’ENAL e finalmente, negli anni ottanta ne rientrava in pieno possesso il Comune di Seravezza. Oggi, completamente restaurate sono sede di un teatro e di uno spazio espositivo.
Dal 2013 la Villa è diventata Patrimonio Mondiale Unesco.
La Villa Medicea sede per Esposizioni, Meeting, Eventi, Matrimoni
Villa Medicea, nel cuore della Versilia storica, a soli 6 km dalla riviera, si propone come una valida sede per esposizioni, meeting e convegni di piccole e medie dimensioni.
Il Piano Nobile di Palazzo Mediceo è da anni utilizzato come sede di prestigiose mostre d'arte moderna e contemporanea.
La sala principale, Sala Cosimo I, risulta essere la location ideale per presentazioni, piccoli meeting, eventi privati, matrimoni.
Le Scuderie Granducali con le due sale: il Teatro con i suoi 160 posti e la sala espositiva, sono la soluzione ideale per convegni e meeting di medie dimensioni e che necessitano di dotazioni tecniche più complesse.
Scarica il regolamento del Palazzo Mediceo.
Scarica il regolamento delle Scuderie Granducali.
Le nostre attrezzature :
Lavagna a fogli mobili; Hospitality desk; Videoconferenza; Puntatore laser; Schermo gigante; Registrazione audio; Microfoni; Radio Microfoni; 1Podio;Tavolo conferenza; Regia attrezzata con mixer audio; 1 Personal Computer; 1 Palco rialzato
Servizi opzionali:
Servizio segreteria; Servizio hostess; Fotocopiatrice; Fax; Allestimenti floreali; Assistenza Tecnica; Internet corner
Matrimonio in residenza d’epoca

Attrezzature
• Sala Cosimo I ( o Sala del Caminetto) : Nella sala da ricevimento si celebra la funzione con rito civile nel periodo autunno/inverno
• Cortile interno: nel periodo primavera/estate il rito civile viene celebrato sotto il loggiato della suggestive corte interna, al centro della quale si trova il pozzo, molto scenografico, datato intorno al 1610, con una vera ricavata da un unico blocco di marmo bianco con colonne e architrave sormontato da un trofeo raffigurante una trota che una leggenda popolare vuole che sia la copia di quella pescata nel 1603 da Maria Cristina nel torrente Vezza, in prossimità della chiesa di San Paolo a Ruosina.
• Parcheggio: Interno alla location. Per 70/80 auto. Non custodito, gratuito.
Spazi per eventi
• Posti esterni 300: Giardino esterno
• Posti sala Scuderie Granducali 80 c.a.
• Posti Sale Palazzo Mediceo per buffet: 99
Quando ci si può sposare
Durante tutto l'anno eccetto durante le festività
La procedura
Dopo aver ritirato la modulistica presso l'Ufficio di Stato Civile, presentare la richesta presso l'ufficio della Fpndazione Terre Medicee per il NULLA OSTA. La richiesta autorizzta dovrà poi ricevere il NULLA OSTA dell'Ufficio Cultura e così autorizzata, consegnata all'Ufficio Protocollo del Comune.
Termine per presentare la domanda
Dopo aver verificato la disponibilità dei locali, contattando la Fondazione, si presenta la domanda presso l'Ufficio di Stato Civile, almeno 30 giorni precedenti alla data di celebrazione. La prenotazione dei locali non può essere effettuata per matrimoni che si intendono celebrare oltre 180 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Le tariffe
Le tariffe prevedono una quota da versare all'Amministrazione Comunale, e una da versare direttamente alla Fondazione
Cittadini residenti (almeno uno dei due)
- giorno feriale di orario di servizio 0€
- giorno feriale fuori dall'orario di serviizio 400€
- giorno festivo 600€
Cittadini non residenti
- giorno feriale in orario di servizio 400€
- giorno feriale fuori dall'orario di servizio 550€
- giorno festivo 700€
Tempi di pagamento
Il pagamento di entrambe le quote dovrà essere effettuato entro dieci giorni dall'ottenimento della disponibilità dei locali. Il mancato
Servizi generali a richiesta
Inviti e materiale coordinato con immagine esclusiva della Villa Medicea
Addobbi floreali
Servizio fotografico
Servizio baby sitter



Luogo: Seravezza - Palazzo Mediceo
Come arrivare