![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di fotografia per adulti
dal 7 Luglio 2010 al 27 Agosto 2010Luogo: Querceta La fotografia per i più grandi a cura di Ivo Balderi e fondazione Terre Medicee
Corso di fotografia base: Durata: 9 incontri per un totale di 27 ore Primo incontro: giovedì 8 luglio , a seguire 15, 22, 29 luglio e 2, 9, 16, 23, 30 settembre dalle 18,30 alle 21,30 euro: 120,00 a persona Il corso di fotografia base si propone a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della fotografia, è dedicato a principianti o poco più.
Corso di fotografia avanzato 1° livello: Durata: 9 incontri per un totale di 27 ore Primo incontro: mercoledì 7 luglio , a seguire 14, 21, 28 luglio e 1, 8, 15, 22, 29 settembre dalle 18,30 alle 21,30 euro: 120,00 a persona
Corso di fotografia avanzato 1° livello: full immersion Durata: 5 giorni consecutivi di 5,5 ore giornaliere dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16,30 nei giorni 23, 24, 25, 26, 27 agosto euro: 120,00 a persona
Il corso di fotografia avanzato1°livello si propone a coloro che vogliono approfondire la propria preparazione e conoscenza del mondo della fotografia. È dedicato a chi possiede le basi della fotografia. Il corso coniuga l’aspetto teorico e pratico con gli interessi personali di ognuno degli allievi per le diverse tipologie della fotografia; il ritratto, il paesaggio lo still-life o altro.
Info iscrizioni: Segr. fond.Terre Medicee tel: 0584-757443 e-mail: uturismo@comune.seravezza.lucca.it Sig.ra Debora Simonelli
Info programma corso: Luogo: Querceta
Come arrivareNella stessa manifestazione:Seravezza fotografia 2010dal 2010-07-18 al 2010-08-09
Nei mesi invernali, Seravezza, ormai da anni, ospita la rassegna Seravezza Fotografia, rilevante palcoscenico internazionale per fotografi professionisti ed amatoriali. Partendo da questa importante offerta culturale, la Fondazione Terre Medicee in collaborazione con il Comune di Seravezza ha pensato ad un progetto di educazione all'immagine fotografica, con un occhio particolare rivolto ai giovani che, a differenza delle generazioni precedenti, vivono in una società basata sul dominio della rappresentazione. Le molteplici comunicazioni non verbali, che caratterizzano la civiltà contemporanea, condizionano la nostra vita e soprattutto quella dei ragazzi, che spesso non possiedono strumenti di riflessione idonei. Lo sviluppo della capacità comunicativa attraverso le immagini, in termini di percezione e saper fare, può permettere, piuttosto, un armonico sviluppo della personalità dei giovani, mettendo in risalto potenzialità e capacità nascoste. I corsi base totalmente gratuiti sono divisi in due percorsi: uno rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 15 anni con il quale si insegneranno le prime nozioni base di fotografia, l’uso della macchina fotografica, il ritratto e autoritratto, gli interventi manuali sulle foto e si terrà tutti i mercoledì di luglio dalle 9,30 alle12,30 presso le ex scuole elementari di Querceta; l’altro per i ragazzi dai 16 a 18 anni, con nozioni di fotografia base, ritratto e autoritratto, foto di "strada", interventi manuali e con photoshop. Il corso si terrà tutti i giovedì di luglio a partire da giovedì 8 dalle 9,30 alle 12,30 presso le ex scuole elementari di Querceta.
Inoltre saranno attivati anche due corsi per i più grandi: un corso di fotografia base, per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della fotografia, è dedicato a principianti o poco più. Il primo incontro è previsto giovedì 8 luglio, e proseguirà tutti i giovedì fino a fine mese, con una pausa nel mese di agosto e la riapertura per il mese di settembre, dalle 18,30 alle 21,30, presso le ex scuole di Querceta. Il costo del corso è di euro 120,00 a persona (totale 27 ore). Un corso di fotografia avanzato 1° livello per coloro che vogliono approfondire la propria preparazione e conoscenza del mondo della fotografia, avendone già le basi. Il corso coniuga l’aspetto teorico e pratico con gli interessi personali di ognuno degli allievi per le diverse tipologie della fotografia; il ritratto, il paesaggio lo still-life o altro. Si terrà tutti i mercoledì a partire dal 7 luglio, con pausa nel mese di agosto e riapertura per il mese di settembre, dalle 18,30 alle 21,30, presso le ex scuole di Querceta. Il costo del corso è di euro 120,00 a persona (totale 27 ore). Corso di fotografia avanzato 1° livello, full immersion per 5 giorni consecutivi (totale 5,5 ore giornaliere dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16,30 nei giorni 23, 24, 25, 26, 27 agosto. Il costo del corso è di euro 120,00 a persona.
Infine il workshop L'IMMAGINE CHE EDUCA, Itinerari tra riflessioni e pratiche su l'uso della fotografia nelle professioni dell'educazione e dell'intervento sociale. Il workshop si struttura lungo un percorso che, coniugando alcune riflessioni teoriche alla sperimentazione di tecniche e pratiche fotografiche, si pone l'obbiettivo di restituire al partecipante un “autoritratto funzionale” quale strumento per una possibile rilettura della propria immagine professionale. Saranno trattati temi quali l'uso della fotografia nel lavoro educativo e nell'intervento sociale; le tecniche di produzione dell'immagine digitale; le relazioni tra linguaggio dell'immagine e specifico pedagogico; la camera oscura come luogo delle latenze, le nuove tecnologie e i nuovi luoghi della relazione educativa. Il percorso è destinato a professionisti che operano nell'ambito dell'educazione, della formazione e del lavoro sociale, nonché a educatori, operatori sociali e psicologi in formazione. Il workshop è condotto da Michele Stasi, artista e ricercatore nell'area dell'immagine fotografica e videografica, attento alle possibili modellazioni sociali e comunitarie teso ad un lavoro di scultura relazionale che prende forma in interventi e dispositivi formativi. Esperto di comunicazione sociale e image e media education. Formatore nell'ambito dell'uso della creatività e del processo artistico nelle professioni dell'aiuto alla persona e dell'educazione.
E da Ivo Balderi, fotografo professionista esperto di reportage e still-life.Da sempre attento osservatore della contemporaneità ha messo a disposizione della fotografia una raffinata sensibilità per le tematiche del sociale.Ha collaborato per molti anni con la F.A.O. agenzia delle Nazioni Unite in Roma. Insegna fotografia still-life all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Impegnato nella fotografia d'arte ha realizzato molti libri e cataloghi per artisti di chiara fama. Ricercatore e sperimentatore ha spaziato nei diversi sopecifici della fotografia ha pubblicato libri ed esposizioni collettive e personali.
Interverrà Pierangelo Barone docente di Pedagogia dell'Università di Milano Bicocca – Facoltà di Scienze della Formazione.
Costo: euro 550, comprensivo di tre pernottamenti e prima colazione. Euro 350 per il solo workshop. Iscrizioni entro il 30 giugno. Numero minimo di persone: 10. Periodo di svolgimento: 9-12 luglio.
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e lo svolgimento dei corsi, contattare la Segreteria della Fondazione Terre Medicee, tel: 0584-757443, e-mail: museo@comune.seravezza.lucca.it (Fiammetta Galleni) guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |