ENOLIA - XIV edizione
dal 20 Aprile 2013 al 21 Aprile 2013
Luogo: Seravezza - Area Medicea

Enolia 2013 - XIV edizione
degustazioni, natura, arte e musica all'insegna dell'olio d'oliva e dei prodotti tipici della Versilia
Nei giorni sabato 20 e domenica 21 aprile 2013 la Villa Medicea di Seravezza (LU) ospiterà la quattordicesima edizione della rassegna enogastronomica “Enolia”, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee e dal Comune di Seravezza per la valorizzazione dell'olio d’oliva di qualità e dei prodotti tipici del territorio.
In una Versilia identificata prevalentemente come terra di mare, Seravezza, vera e propria porta delle Apuane e già luogo di vacanza estiva prescelto dai Medici, conferma la formula per un fine settimana con un nutrito programma di eventi e degustazioni dislocate tra la Villa Medicea e il suo centro storico. Protagonista, quest’anno più che mai, l’olio extra vergine d’oliva che è possibile degustare e confrontare presso gli stand provenienti da diverse località e regioni italiane.
Si possono poi assaggiare tantissimi prodotti provenienti da tutta Italia e come ogni anno verranno presentati alcuni prodotti eno-gastronomici da scoprire o ri-scoprire. Il successo di Enolia è dovuto, in parte, anche al suo essere “contenitore” di una serie di eventi collaterali importanti che vedono protagonista anche il centro storico divenuto ormai a pieno titolo parte integrante della rassegna.

L’edizione di quest’anno, si preannuncia particolarmente ricca di eventi tesi a promuovere e far conoscere il territorio comunale di Seravezza e le sua peculiarità:
Sabato 20 aprile, subito dopo l’inaugurazione, la Fondazione Terre Medicee in collaborazione con Galatea Versilia lancerà l’itinerario in bicicletta: Pedalando tra gli ulivi: alla scoperta della storia e delle architetture della piana,
mentre domenica mattina, alle ore 10,30 il ritrovo sarà proprio nella piazza del capoluogo comunale per la presentazione dell’itinerario culturale: Passeggiando a Seravezza: il centro storico e i suoi tesori nascosti. Per l’occasione, ci auguriamo di avere tra i partecipanti anche giornalisti e blogger di settore, che potranno commentare e proporre questi itinerari.
Inoltre, dopo la pausa dello scorso anno, quest’anno torneremo ad assegnare il Premio Enolia: un omaggio ad un personaggio noto che per motivi vari si dedichi alla terra e ai suoi prodotti. Ad essere premiata quest'anno sarà la telegiornalista CESARA BUONAMICI, che insieme al fratello si occupa dell''azienda a gricola di famiglia producendo olio e altri prodotti di altissima qualità
Inoltre, nella giornata di domenica, non mancheranno gli incontri, i dibattiti, le degustazioni guidate, la musica jazz and blues e per i bambini confermato Enolialab – lo spazio dedicato alla creatività dei più piccoli.
Scarica il programma completo:
PREMIO ENOLIA 2013
Il Premio Enolia 2013 consiste in una pregevole opera in bronzo dell'artista francese Philippe Delenseigne realizzata con l'antica tecnica di fusione a cera persa, patinata e rifinita a mano negli studi della Fonderia d'Arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta, una delle più prestigiose realtà artigianali italiane al servizio dell'arte contemporanea. Sia l'artista che la Fonderia hanno offerto il premio in forma totalmente gratuita.

Info: segreteria @terremedicee.it – www.terremedicee.it
Luogo: Seravezza - Area Medicea
Come arrivare
Nella stessa manifestazione:

SABATO 27 e DOMENICA 28 aprile 2018
Enolia, alla scoperta dell'olio di oliva di qualità e dei prodotti tipici, si svolge ad aprile , il 27 e il 28, nella Villa Medicea di Seravezza, proponendo ogni anno un ricco e intenso programma di attività e appuntamenti.
Tortuose stradine panoramiche si arrampicano lungo le colline, incontrando estese macchie di uliveti. L'olivo e' coltivato nella Provincia di Lucca fin dai tempi antichi. Tra XIV e XV secolo le comunità agricole aumentarono notevolmente la produzione olearia, arrivando a redigere statuti con norme precise di coltura al fine di garantire la qualità ed identificare le varietà più comunemente coltivate. Grazie all'abilità dei contadini e allo spirito intraprendente dei mercanti lucchesi l'olio, che già godeva di fama e di grande apprezzamento presso Papi e Granduchi in Italia, divenne ben presto conosciuto in ogni parte d'Europa.
Oggi l'olio extravergine di oliva di quest’area presenta caratteristiche organolettiche e nutritive così importanti da essere preferito da molti assaggiatori come termine di paragone per la valutazione degli altri olii. Qualità che si devono alle caratteristiche ambientali e alla varietà delle piante.
La perfezione del suo gusto, del colore e dell'aroma complessivo, sono il risultato di una raccolta attenta e scrupolosa delle olive, da fine ottobre a fine dicembre. Il frutto deve essere colto dalla pianta, preferibilmente con il metodo della "brucatura manuale", e mai raccolto a terra.
Una volta arrivato in cucina, l'olio diventa protagonista dei piatti e della gastronomia di queste terre. Da sapore a tutto ciò che si cuoce nei tradizionali tegami in coccio, simbolo della pazienza contadina: minestroni, zuppe, verdure. Lo ritroviamo nudo e crudo sul pane a creare l'umile "fettunta", capostipite della grande famiglia delle bruschette.
"Enolia" si tiene ogni anno a Seravezza, nella suggestiva cornice di Palazzo Mediceo con degustazioni gratuite, esposizioni d'arte e antiche tradizioni, che offrono a tutti i buongustai l'opportunità di assaporare l'eccellenza dei prodotti tipici dell'enogastronomia versiliese, innaffiati da un olio dorato che nulla ha da invidiare all'ambrosia degli Dei.
Gli altri eventi della manifestazione:
|
|
|
Villa Medicea
Kermesse dell'olio di oliva di qualità e dei prodotti tipici
|
|
|
|
22 marzo
STORIE DI SCORIE
Il pericolo nucleare italiano: da Scanzanoa Saluggia, da Latina a Roma,
da Rotondella al Salto di Quirra
PigrecoDelta – distribuzione teatrale
Scritto e diretto da Ulderico Pesce
Premio Nazionale Legambiente 2005, Premio Franco Enriquez 2008, Premio Nazionale Calandra 2008
|
|
|
|
sabato 26 e domenica 27 aprile torna l'appuntamento con l'OLIO d'OLIVA di qualità nella Villa Medicea di Seravezza, con un ricco programma pensato per tutta la famiglia.
|
|
|
|
Enolia, alla scoperta dell’olio di qualità e dei prodotti del territorio. È slogan storico dell’ideatore Gabriele Ghirlanda (Ideal Party) giunta quest’anno alla diciannovesima edizione che si terrà il 28 e 29 aprile 2018.
|
|
|
|
XX EDIZIONE per Enolia, che st’anno, festeggia 20 anni. Tanti gli appuntamenti per questa edzione speciale, a partire da un omaggio a Veronelli.
ENOLIA.IT
|
|
categorie eventi
archivio eventi
|
|
La mostra, attraverso il design, si propone di orientare verso un maggior riutilizzo del materiale proveniente dalle cave e dalla lavorazione del marmo, coinvolgendo i laboratori del territorio e ISI Marconi Seravezza. Saranno quindi presentate al pubblico le idee dei creativi italiani che hanno risposto alla call “Balaneion”, una selezione di oggetti di design già in produzione e le esercitazioni pratiche degli studenti che frequentano la Scuola del Marmo di Seravezza.
|
|
|
Presentazione del percorso formativo rivolto alla cittadinanza attiva per il recupero e la messa a frutto di selve castanili abbandonate situate nel comune di Seravezza. In collaborazione con il presidio SLOW FOOD, il progetto Condotta Slow Food, Terre Medicee, Proloco di Seravezza e Unione dei Comuni della Versilia.
|
|
|
Opere dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
a cura di NADIA MARCHIONI
dall'11 luglio al 10 ottobre 2021
Palazzo Mediceo Seravezza, Patrimonio Mondiale UNESCO
|
|
|
In occasione del Tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti, siamo lieti di invitare la S.V. a partecipare all’evento in suo ricordo che si terrà in data 17 Settembre 2021 ore 10:00-13:00 e 15:30-18:00 presso le Scuderie Granducali.
|
|
|
In occasione del centenario della sua nascita, la Fondazione Terre Medicee ha deciso di onorare l'artista Luigi Mormorelli attraverso una mostra delle sue opere.
Dopo una prima esposizione nel 2019 dedicata alle opere scultoree degli anni '60 e '70, torniamo a celebrare quest'artista esponendo non solo sculture ma anche dipinti e disegni preparatori.
|
|
|
Il progetto “INFORME FESTIVAL” nasce con l’obiettivo di riavvicinare il teatro e il mondo dell’arte in genere alle persone.
Deriva dall’esigenza mai così stringente come nell’anno che stiamo vivendo, di ritrovare un contatto, un legame con gli altri.
Parte da un bisogno, in primo luogo nostro, di incontrarsi, riavvicinarci e di farlo attraverso lo stru mento che più ci è proprio: il teatro.
L’anno appena trascorso ci ha portati a riflettere su molti aspetti della vita, siano essi personali come collettivi.
rolex replica kaufen
|
|
|
Per la IX edizione torna, nel Giardino di Palazzo Mediceo, il festival Trame d'estate. Quattro serate fra giornalismo e letteratura per un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.
|
|
|
Si ricorda che per poter accedere agli uffici della Fondazione Terre Medicee, è necessario richiedere un appuntamento, rivolgendosi a :
segreteria:
tel. 0584 756046 | cell. 338 5741081 | e-mail: segreteria@terremedicee.it
amministrazione:
tel. 0584 756046 | e-mail: amministrazione@terremedicee.it
direzione:
tel. 0584 756046 | e-mail: direttore@terremedicee.it
PPROTOCOLLO DI SICUREZZA OPERATIVO
MISURE ORGANIZZATIVE ANTI COVID-19
|
|
|
Il Museo del Lavoro di Palazzo Mediceo si apre virtualmente alla III età, con un occhio di riguardo per le persone con Alzheimer e demenza senile. In partenza a dicembre il "progetto pilota" on-line, con il quale speriamo di attivare questo nuovo servizio e poterlo così inserire nella programmazione annuale delle attività museali.
|
|
|
PER DISPOSIZIONI IMPARTITE DALLA DIREZIONE DELLA FONDAZIONE INERENTI L’ATTUALE SITUAZIONE PANDEMICA RELATIVA AL VIRUS COVID 19 A FAR DATA DAL GIORNO 2 NOVEMBRE 2020 FINO A DATA DA STABILIRSI GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI
PER QUALSIASI NECESSITÀ SI PREGA DI CONTATTARCI AI SEGUENTI INDIRIZZI:
segreteria@terremedicee.it
amministrazione@terreemedicee.it
|
|
|
Nuova Mostra alle Scuderie Granducali a cura di Alessandro Bertozzi
|
|
|
Eventi sull'educazione finanziaria al Palazzo Mediceo di Seravezza.
|
|
|
Gli eventi della Fondazione Terre Medicee Seravezza
|
|
|
IX° Edizione di Alfabeto Artigiano, una ricognizione sull'artigianato d'eccellenza.
|
|
|
Chiusura MOMENTANEA del Palazzo e del Museo
|
|
|
Mostra di Eugenio Pieraccini nel Quarantennale
|
|
|
“Artigianato & Aperitivo”, il progetto di Artex, realizzato in collaborazione con il Comune di Seravezza, la Fondazione Terre Medicee, l'Ambito Turistico Versilia, Cna Lucca e Confartigianato imprese Lucca.
Sabato 12 e domenica 13 settembre due trekking urbani, organizzati dall'associazione Andare a Zonzo, "Marmo e bellezza"
Per informazioni e prenotazioni:
www.toscana.artour.it
www.andareazonzo.com
|
|
|
VIII edizione del festival Trame d'estate
dal 20 al 23 agosto 2020
nel giardino del sito Unesco di Palazzo Mediceo, in Versilia.
Inizio degli incontri ore 21.30
Ingresso libero - E' gradita la prenotazione telefonando al numero 333 4613397 o scrivendo a info@centrostudisiriogiannini.org.
scarica il programma
|
|