![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GALATEO
12 Aprile 2013Luogo: Scuderie Granducali Abbiamo deciso di “riscrivere ” la scheda intorno al “Galateo” di Maria Cassi e probabilmente non sarà l’ultima volta che questo accade. Abbiamo la certezza che questo spettacolo farà sempre parte della vita artistica di Maria Cassi. Alcune opere hanno la profondità della loro, per così dire, staticità; altre, come “Galateo”, vivono con l’autore, crescono con lui, approfondiscono argomentazioni che l’autore rintraccia nell’esperienza viva di tutti i giorni.
La partecipazione del pubblico vaoltre il fiato dell’ascolto, che si rinnova ogni qualvolta Maria Cassi mette in scena il “Galateo” . Innumerevoli sono i testi, e i racconti che il pubblico stesso a fine spettacolo , aspettandola fuori dal camerino, le porta. In realtà potrebbero prendere vita quattro, cinque, sei “Galateo” completamente diversi. Vi è infatti una versione più al femminile, una più al maschile e anche delle versioni affidate all’improvvisazione “alta” del momento. Sappiamo per certo che una parte del pubblico nutre per questo spettacolo un affetto di tipo parentale.
C’è chi lo ha visto ormai decine di volte, portando con sé amici per poter condividere un linguaggio universale attraverso la straordinaria vis comica di Maria Cassi . Il ridere che si fa terapia leggera. Il ridere che si fa bagaglio indelebile dell’esperienza umana. Tutto parte dal “Galateo” di Monsignor Della Casa per scivolare poi su vari Galatei scritti nel “Ventennio”, approdando alle quotidiane forme odierne di rapporto fra le persone. Nessun lavoro riesce a sintetizzare il teatro di Maria Cassi, ciò nonostante il “Galateo” è forse lo spettacolo che più di tutti trasmette la sua potente passione per l’umanità. Questo viene percepito e questo spiega l’innamoramento che tutti subiscono per questo spettacolo. Luogo: Scuderie Granducali
Come arrivareNella stessa manifestazione:UNO - CENTOMILA stagione di prosa 2012-2013dal 2012-12-14 al 2013-04-05
Sotto la Direzione Artistica di ELISABETTA SALVATORI, il teatro delle Scuderie Granducali propone 8 spettacoli caratterizzati dalla presenza sul palco di un solo attore, appunto UNO-CENTOMILA in cui torna ad essere protagonista il teatro di narrazione, che apre e chiude con due PRIME NAZIONALI.
Non c'è mai silenzio
Romanzo della Nazione
ABBONAMENTO agli 8 spettacoli
Secondo settore - intero € 95,00
Terzo settore - intero € 65,00 Abbonamento scuola € 50,00
BIGLIETTI
Secondo settore - intero € 14,00
Terzo settore - intero € 10,00
BIGLIETTERIA
RINNOVO ABBONAMENTI
NUOVI ABBONAMENTI
ACQUISTO BIGLIETTI DEI SINGOLI SPETTACOLI
Versilia Vacanze Fantasy world Viaggi I biglietti si acquistano anche la sera stessa della rappresentazione a partire dalle ore 20,00 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali
RIDUZIONI: Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.
INFO
guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |