Enolia 2012

 

dal 21 Aprile 2012 al 22 Aprile 2012

Luogo: Seravezza - Area Medicea

Per l'edizione 2012, ENOLIA si propone con un ricco programma. Infatti, in aggiunta ai numerosi appuntamenti che da sempre caratterizzano la manifestazione con  arte,  degustazioni, musica, incontri e dimostrazioni,  le Scuderie Granducali ospiteranno il  WINE ART. Un connubio, quello tra olio e visno, che sicuramente susciterà un interesse ancora maggiore tra i visitatori.

 

Programma


Sabato 21 aprile
ore 16,00 Inaugurazione e apertura stand Area Medicea, Palazzo Mediceo e
Salotto Versilia Wine Art Festival c/o Scuderie Granducali, Fondazione Arkad.
ore 16,30 Enolia, Un omaggio al Palio. Figuranti e tamburini in attesa del grande
giorno
ore 17,30 Scuderie Granducali, Convegno Associazione Libera


Domenica 22 aprile
ore 9,30 Apertura Stand Area Medicea, Palazzo Mediceo, Salotto Versilia Wine
Art Festival c/o Scuderie Granducali, Centro Storico, Fondazione Arkad.

ore 9,35 Querceta, Piazza Matteotti: “Pedalando tra gli ulivi”: raduno in
bicicletta verso Seravezza con sosta nei frantoi e e negli atelier degli artisti.
(informazioni uff. cultura Seravezza 0584/0584 756046 – 328/5777902).
 

ore 11,00 Palazzo Mediceo, Incontro-Dibattito: il consumo critico dell'oliodalla produzione industriale alla scelta di qualità. A cura di: gruppo di acquisto solidale e Slow-food.

ore 11,30 Cappella Medicea, La scuola dell'olio: minicorsi per imparare a
degustare l'olio d'oliva.

ore 13,00 Area Medicea, L'olio in tavola i piatti in degustazione per i visitatori di
Enolia.

ore 15,30 Giardino Mediceo, Enolialab - laboratorio per bambini: olio e labortatorio di decorazione della ceramica

ore 16,00 Area Medicea, Presentazione in anteprima del “Bruschino o Bruschin
di Vado” formaggio di pecora in pura cera d'api naturale.
Ore 16,30 Giardino Mediceo, “Non solo olio”: jazz e blues nel pomeriggio di
Enolia.

Ore 19,30 Chiusura stand



Le Sedi degli Eventi
Palazzo Mediceo

  • Gli oli d'Italia e della Versilia.
  • Incontro-Dibattito: il consumo critico dell'olio dalla produzione industriale alla scelta di qualità. A cura di: gruppo di acquisto solidale e Slow-food.

Scuderie Granducali

  • Salotto Versilia Wine Art Festival

Giardino Mediceo

  • I prodotti del territorio, assaggi gratuiti
  • Presentazione in anteprima del “Bruschino o Bruschin di Vado” formaggio di pecora in pura cera d'api naturale
  • Enolialab - Laboratori per bambini: olio e labortatorio di decorazione della ceramica
  • Musica jazz

Cappella Medicea

  • La scuola dell'olio


Seravezza Centro storico

sabato 21

ore 16.00                    la fiera per le vie del Centro Storico

                                   Via Roma e P.zza Carducci – Allegri Aartigiani e Ass. Cose Vive

                                   Via Campana e Via Fusco – fiera tradizionale

 

ore 19.00                    Musicisti itineranti per le vie del centro

                                   L’Aperitivo  nei loca li de centro

                                   Menù dedicato a Enolia nei ristoranti

             Negozi aperti anche dopo cena

 

domenica 22

 

ore 10.00 – 20.00        la tradizionale fiera nelle vie del Centro Storico

                                spazio bimbi nel cortile del Duomo dei SS. Lorenzo e Barbara

ore 12.00                   l’angolo del Gusto in P.zza Carducci (dove si potranno gustare i taglierini

                                con i fagioli e i fagioli all’uccelletta)

 

Nel corso del pomeriggio nel Centro Storico saranno presenti animazioni varie.

 

ENOLIA – V.le Carducci, 32 – Viareggio – Tel. 0584.30733 – Fax 0584.943323 - info@idealparty.it

Per Informazioni: Fondazione Terre Medicee 0584 756046 - orario dal lunedì al venerdì 10.00-12.00

Luogo: Seravezza - Area Medicea

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

ENOLIA

dal 2019-04-27 al 2019-04-28

SABATO 27 e DOMENICA 28 aprile 2018

Enolia, alla scoperta dell'olio di oliva di qualità e dei prodotti tipici, si svolge  ad aprile , il 27 e il 28, nella Villa Medicea di Seravezza, proponendo ogni anno un ricco e intenso programma di attività e appuntamenti.

Tortuose stradine panoramiche si arrampicano lungo le colline, incontrando estese macchie di uliveti. L'olivo e' coltivato nella Provincia di Lucca fin dai tempi antichi. Tra XIV e XV secolo le comunità agricole aumentarono notevolmente la produzione olearia, arrivando a redigere statuti con norme precise di coltura al fine di garantire la qualità ed identificare le varietà più comunemente coltivate. Grazie all'abilità dei contadini e allo spirito intraprendente dei mercanti lucchesi l'olio, che già godeva di fama e di grande apprezzamento presso Papi e Granduchi in Italia, divenne ben presto conosciuto in ogni parte d'Europa.

Oggi l'olio extravergine di oliva di quest’area  presenta caratteristiche organolettiche e nutritive così importanti da essere preferito da molti assaggiatori come termine di paragone per la valutazione degli altri olii. Qualità che si devono alle caratteristiche ambientali e alla varietà delle piante.

La perfezione del suo gusto, del colore e dell'aroma complessivo, sono il risultato di una raccolta attenta e scrupolosa delle olive, da fine ottobre a fine dicembre. Il frutto deve essere colto dalla pianta, preferibilmente con il metodo della "brucatura manuale", e mai raccolto a terra.
Una volta arrivato in cucina, l'olio diventa protagonista dei piatti e della gastronomia di queste terre. Da sapore a tutto ciò che si cuoce nei tradizionali tegami in coccio, simbolo della pazienza contadina: minestroni, zuppe, verdure. Lo ritroviamo nudo e crudo sul pane  a creare l'umile "fettunta", capostipite della grande famiglia delle bruschette.

"Enolia"  si tiene ogni anno a Seravezza, nella suggestiva cornice di Palazzo Mediceo con degustazioni gratuite, esposizioni d'arte e antiche tradizioni, che offrono a tutti i buongustai l'opportunità di assaporare  l'eccellenza dei prodotti tipici dell'enogastronomia versiliese, innaffiati da un olio dorato che nulla ha da invidiare all'ambrosia degli Dei.
 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

22/03/2013
STORIE DI SCORIE

22 marzo      
STORIE DI SCORIE
Il pericolo nucleare italiano: da Scanzanoa Saluggia, da Latina a Roma,
da Rotondella al Salto di Quirra

PigrecoDelta – distribuzione teatrale

Scritto e diretto da Ulderico Pesce
Premio Nazionale Legambiente 2005, Premio Franco Enriquez 2008, Premio Nazionale Calandra 2008

 

 

20/04/2013 - 21/04/13
ENOLIA - XIV edizione

Degustazioni, natura, arte e musica all'insegna dell'olio d'oliva e dei prodotti tipici della Versilia

sabato 20 e domenica 21 aprile 2013
Villa Medicea di Seravezza (LU)


 

 

26/04/2014 - 27/04/14
ENOLIA - XV edizione

sabato 26 e domenica 27 aprile torna l'appuntamento con l'OLIO d'OLIVA di qualità nella Villa Medicea di Seravezza, con un ricco programma pensato per tutta la famiglia.

 

 

 

 

28/04/2018 - 29/04/18
ENOLIA

Enolia, alla scoperta dell’olio di qualità e dei prodotti del territorio. È slogan storico dell’ideatore Gabriele Ghirlanda (Ideal Party) giunta quest’anno alla diciannovesima edizione che si terrà il 28 e 29 aprile 2018.
 

27/04/2019 - 28/04/19
ENOLIA 2019

XX EDIZIONE  per Enolia, che st’anno, festeggia  20 anni. Tanti gli appuntamenti  per questa edzione speciale,  a partire da un omaggio a Veronelli.
ENOLIA.IT

categorie eventi

archivio eventi

Favole al Museo
dal 12/11/23

in occasione del FESTIVAL MUSEI del SORRISO, appuntamento con LE FAVOLE AL MUSEO, domenica 12 novembre alle ore 16:00.
Animazione a cura de La Bottega del Teatro.

Ingresso GRATUITO, Prenotazione OBBLIGATORIA.
 

ALFABETO ARTIGIANO
dal 25/09/23 - 08/10/23

L'eccellenza dell'artigianato, le scuole, l'arte. Percorsi paralleli che talvolta  si incontrano, si intrecciano, ma che sempre danno voce al lavoro delle MANI.
Palazzo Mediceeo di Seravezza
Sabato e domenica: 10:30-12:30 e 16:00-20:00

Ingresso gratuito.

 

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

 

design & developement: Artemysia Communication