![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Via Ponchielli di Stefano Morelli
dal 3 Marzo 2012 al 25 Marzo 2012Luogo: Seravezza - Area Medicea Via Ponchielli: i particolari delle abitazioni raccontano Via Ponchielli – 29 giugno 2009 Alle 23.48 un treno merci diretto in provincia di Caserta, con il suo convoglio di quattordici carri cisterna contenenti gpl, deraglia pochi metri dopo la stazione di Viareggio. Nell’urto soltanto uno dei carri si fora. A quel punto basta una minima scintilla per far accadere il peggio: 32 morti e un centinaio di feriti, alcuni ancora in gravi condizioni. Via Ponchielli - 29 settembre 2009 Una via fantasma nel pieno centro di Viareggio. Ingabbiata da transenne. Per proteggere e per proteggersi. Molte delle case rimaste sono pericolanti. In molte delle case rimaste ci sono ancora i beni delle famiglie che ci abitavano. Le forze dell’ordine bloccano l’accesso a chiunque non abbia un permesso speciale. Entrare nei saloni, visitare le camere da letto, affacciarsi nelle cucine lasciate a se stesse fa correre la mente a quella notte. Ci sono ancora le orme dei soccorritori sulle porte aperte a calci, e le loro manate di cenere sulle pareti. Quel fuoco senza pudore ha scavato crepe sui muri, ha sciolto le plastiche di campanelli e avvolgibili, ha fatto crollare case intere. Ma, soprattutto, ha distrutto irrimediabilmente intere famiglie. Qualcuno in via Ponchielli è tornato. Per lasciare un fiore o per riprendersi le cose scampate alle fiamme. Hanno portato via le televisioni. Hanno staccato i quadri. E i segni del loro passaggio sono rimasti impressi sugli intonaci. Qualche soprammobile è stato lasciato ad aspettare. Io però non ho incontrato nessuno. Solo gli oggetti a parlarmi di loro. Cappellina Medicea - dal 3 al 25 marzo | ingresso libero ORARIO: dal martedì al sabato h. 15.00/19.30 | domenica h. 10.30/12.30 - 15.00/19.30
Biografia dell'autore
Vive tra la Toscana e Tirana, Albania. Luogo: Seravezza - Area Medicea
Come arrivareNella stessa manifestazione:Seravezza Fotografia 2012 - IX Edizionedal 2012-01-28 al 2012-04-09Seravezza Fotografia 2012 - IX edizioneIvo Balderi - Direttore Artistico
Mostre, incontri di cultura fotografica, workshops
inaugurazione:
orario: (chiuso il lunedì) biglietto: euro 5.00 intero - euro 3.00 ridotto
Per info: seguici anche su Twitter: @SeravezzaPhoto e su Facebook: www.facebook.com/palazzo.mediceo PROGRAMMAMostra a Palazzo MediceoMemorie sovvertite - Upside down memories di Romano Cagnoni Mostre alle Scuderie GranducaliFemina rea di Enrico Genovesi | 28 gennaio - 19 febbraio Sguardo incrociato: immagini di tragedie vicine e lontane da noi di Livio Senigalliesi | 21 febbraio - 18 marzo Qui, oggi mostra antologica di Enzo Cei | 20 marzo - 9 aprile Mostra al Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia StoricaWork is life di Gianni di Gaddo, Roberto Mari, Giuseppe Maiorana | 28 gennaio - 9 aprile Mostra alla Casa sul Fiume - birreriaQualcosa di strano a Lampedusa di Francesco Vignozzi | 28 gennaio - 9 aprile Mostra alla Cappellina MediceaVia Ponchielli di Stefano Morelli | 3 - 25 marzo
Incontri di cultura fotograficaFRANCESCO VIGNOZZI: 'Qualcosa di strano a Lampedusa - Incontro con l’autore' - domenica 4 marzo, ore 17.00 - BIRRERIA La Casa sul Fiume, via G. Lombardi, 38 - Seravezza ENRICO GENOVESI: ‘Il carcere di Eva: quando detenzione femminile e fotografia si incontrano’ Con la partecipazione di Margherita Michelini, Direttrice della casa circondariale Mario Gozzini di Firenze, Patrizia Critti e Alessia La Villa della Casa Circondariale di Livorno - sabato 11 febbraio, ore 17.00 - SCUDERIE GRANDUCALI
LIVIO SENIGALLIESI: Il fotoreporter Livio Senigalliesi incontra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara - mercoledì 22 febbraio, ore 17.30 | in diretta streaming sul portale della Regione Toscana ENZO CEI: ‘Puccini e la fanciulla: anatomia di un film’ – presentazione del libro fotografico di Enzo Cei sul film omonimo del regista Paolo Benvenuti – sabato 24 marzo, ore 18.00 LETTURA PORTFOLIO FOTOGRAFICI a cura di Carlo Ciappi e Marcello Ricci (FIAF) - sabato 31 marzo, ore 9.30-12.30 | 14.30-18.00 – SCUDERIE GRANDUCALI modulo iscrizione e regolamento WorkshopRACCONTARE UNA STORIA PER IMMAGINI, a cura di Enrico Genovesi – sabato 18 e domenica 19 febbraio, ore 10.00-17.00 | costo: euro 120.00 - per info: +39 338 7391936 - info@enricogenovesi.it scarica il programma completo MOSTAR: LE TRACCE DELLA GUERRA, a cura di Livio Senigalliesi: sabato 10 e domenica 11 marzo, ore 10.00-17.00 | costo: euro 120.00 (solo workshop del 10-11 marzo). Il workshop fungerà anche da introduzione al viaggio di Mostar che si terrà dal 4 al 9 aprile. per info: +39 335 5440560 - contatti@liviosenigalliesi.com scarica il programma completo STAMPA FINE ART, a cura di Gabriele Danesi: sabato 3 e domenica 4 marzo, ore 10.00-17.00 costo: euro 120.00 | per info: +39 347 6997022 - info@gabrieledanesi.com scarica il programma completo SERAVEZZA OGGI, a cura di Enzo Cei: sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 10.00-17.00 costo: euro 120.00 | per info: +39 333 3235225 - enzocei@alice.it scarica il programma completo I CAVATORI DI MARMO a cura di Enzo Cei: venerdì 6 aprile, ore 16.00-20.00 e sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 aprile, ore 9.00-18.00 | costo: euro 190.00 - per info: +39 333 3235225 - enzocei@alice.it scarica il programma completo
Corsi di fotografia BASE, a cura di Marian Vanzetto: tutti i mercoledì dal 15 febbraio al 4 aprile, ore 18.30-20.30 costo: euro 120.00 | per info: Marian Vanzetto: +39 349 3517151 - marianvanzetto@gmail.com scarica il programma completo PHOTOSHOP, a cura di Marian Vanzetto: tutti i martedì dal 14 febbraio al 3 aprile, ore 18.30-20.30 costo: euro 120.00 | per info: Marian Vanzetto: +39 349 3517151 - marianvanzetto@gmail.com scarica il programma completo AVANZATO, a cura di Gabriele Danesi: tutti i giovedì (tranne 1 marzo) dal 16 febbraio al 5 aprile, 18.30-20.30 | costo promozionale per la rassegna: euro 250.00 | per info: Gabriele Danesi: +39 347 6997022 - info@gabrieledanesi.com scarica il programma completo
Per i partecipanti che hanno bisogno di pernottare a Seravezza è attiva la convenzione con il B&B Riomagno
Via Monte Altissimo, 746 - Riomagno - Seravezza LU tel. 0584-283229 - cell. 339-8209000 www.bbriomagno.com - info@bbriomagno.com guarda tutti gli eventiGli altri eventi della manifestazione:
|
categorie eventiFotografiaSpettacoloMusicaLetteraturaEnogastronomiaArteFolkloreTeatroLaboratoriVisite guidateStoriaProgettiguarda tutti gli eventi in programmaarchivio eventi
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione Terre Medicee - Viale Leonetto Amadei, 230 - 55047 Seravezza (LU) - tel. 0584.757443 - info@terremedicee.it |
design & developement: Artemysia Communication |