Via Ponchielli di Stefano Morelli

 

dal 3 Marzo 2012 al 25 Marzo 2012

Luogo: Seravezza - Area Medicea

Via Ponchielli: i particolari delle abitazioni raccontano

Via Ponchielli – 29 giugno 2009

Alle 23.48 un treno merci diretto in provincia di Caserta, con il suo convoglio di quattordici carri cisterna contenenti gpl, deraglia pochi metri dopo la stazione di Viareggio. Nell’urto soltanto uno dei carri si fora. A quel punto basta una minima scintilla per far accadere il peggio: 32 morti e un centinaio di feriti, alcuni ancora in gravi condizioni.

Via Ponchielli - 29 settembre 2009

Una via fantasma nel pieno centro di Viareggio. Ingabbiata da transenne. Per proteggere e per proteggersi. Molte delle case rimaste sono pericolanti. In molte delle case rimaste ci sono ancora i beni delle famiglie che ci abitavano. Le forze dell’ordine bloccano l’accesso a chiunque non abbia un permesso speciale.

Entrare nei saloni, visitare le camere da letto, affacciarsi nelle cucine lasciate a se stesse fa correre la mente a quella notte. Ci sono ancora le orme dei soccorritori sulle porte aperte a calci, e le loro manate di cenere sulle pareti. Quel  fuoco senza pudore ha scavato crepe sui muri, ha sciolto le plastiche di campanelli e avvolgibili, ha fatto crollare case intere. Ma, soprattutto, ha distrutto irrimediabilmente intere famiglie.

Qualcuno in via Ponchielli è tornato. Per lasciare un fiore o per riprendersi le cose scampate alle fiamme. Hanno portato via le televisioni. Hanno staccato i quadri. E i segni del loro passaggio sono rimasti impressi sugli intonaci. Qualche soprammobile è stato lasciato ad aspettare.

Io però non ho incontrato nessuno. Solo gli oggetti a parlarmi di loro.

Cappellina Medicea - dal 3 al 25 marzo | ingresso libero

ORARIO: dal martedì al sabato h. 15.00/19.30 | domenica h. 10.30/12.30 - 15.00/19.30

 

 

Biografia dell'autore

Fotoreporter, iscritto all’ODG della Toscana. Laureato in psicologia con una tesi fotografica sul campo “Educazione in Rwanda nel periodo del post-genocidio” in Antropologia Visuale. Dal 2008 collabora regolarmente con la cattedra di Antropologia Visiva presso l'Università di Firenze. In Antropologia Visuale è autore di un saggio intitolato "NOF 4, fotografando una scrittura" (in "Didattica della Visualità", 2009, Bonanno Editore), e della monografia "La Struttura Strappata. Ragazzi albanesi tra migrazione e ritorno", (2011, Bonanno Editore) - un progetto di ricerca sulla migrazione e integrazione culturale che utilizza la fotografia come mezzo di comunicazione visiva. Attualmente collabora con  varie ONG come fotoreporter, seguendo i problemi dell'immigrazione in Italia e documentando i problemi del lavoro minorile in Asia. I suoi progetti personali si concentrano sulla società albanese alla vigilia della sua entrata i EU. I suoi lavori sono stati pubblicati sui principali magazine e quotidiani italiani.

Vive tra la Toscana e Tirana, Albania.

Luogo: Seravezza - Area Medicea

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Seravezza Fotografia 2012 - IX Edizione

dal 2012-01-28 al 2012-04-09

Seravezza Fotografia 2012 - IX edizione

Ivo Balderi - Direttore Artistico

Mostre, incontri di cultura fotografica, workshops
Palazzo Mediceo e Scuderie Granducali

inaugurazione:
sabato 28 gennaio 2012 ore 17.00

orario:
dal martedì al sabato h. 15.00/19.30
domenica h. 10.30/12.30 - 15.00/19.30

(chiuso il lunedì)

biglietto: euro 5.00 intero - euro 3.00 ridotto

Per info:
tel. 0584 757443/746046 - fax 0584 758161
seravezzafotografia@terremedicee.it

seguici anche su Twitter: @SeravezzaPhoto e su Facebook: www.facebook.com/palazzo.mediceo

scarica il depliant

PROGRAMMA

Mostra a Palazzo Mediceo

Memorie sovvertite - Upside down memories di Romano Cagnoni

Mostre alle Scuderie Granducali

Femina rea di Enrico Genovesi | 28 gennaio - 19 febbraio

Sguardo incrociato: immagini di tragedie vicine e lontane da noi di Livio Senigalliesi | 21 febbraio - 18 marzo

Qui, oggi  mostra antologica di Enzo Cei | 20 marzo - 9 aprile

Mostra al Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica

Work is life di Gianni di Gaddo, Roberto Mari, Giuseppe Maiorana | 28 gennaio - 9 aprile

Mostra alla Casa sul Fiume - birreria

Qualcosa di strano a Lampedusa di Francesco Vignozzi | 28 gennaio - 9 aprile

Mostra alla Cappellina Medicea

Via Ponchielli di Stefano Morelli | 3 - 25 marzo

 

Incontri di cultura fotografica

FRANCESCO VIGNOZZI: 'Qualcosa di strano a Lampedusa - Incontro con l’autore'  - domenica 4 marzo, ore 17.00  - BIRRERIA La Casa sul Fiume, via G. Lombardi, 38 - Seravezza

ENRICO GENOVESI: ‘Il carcere di Eva: quando detenzione femminile e fotografia si incontrano’ Con la partecipazione di Margherita Michelini, Direttrice della casa circondariale Mario Gozzini di Firenze, Patrizia Critti e Alessia La Villa della Casa Circondariale di Livorno - sabato 11 febbraio, ore 17.00 - SCUDERIE GRANDUCALI

LIVIO SENIGALLIESIIl fotoreporter Livio Senigalliesi incontra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara - mercoledì 22 febbraio, ore 17.30 | in diretta streaming sul portale della Regione Toscana  - ACCADEMIA DI BELLA ARTI DI CARRARA 

ENZO CEI: ‘Puccini e la fanciulla: anatomia di un film’ – presentazione del libro fotografico di Enzo Cei sul film omonimo del regista Paolo Benvenuti – sabato 24 marzo, ore 18.00

LETTURA PORTFOLIO FOTOGRAFICI a cura di Carlo Ciappi e Marcello Ricci (FIAF)  - sabato 31 marzo, ore 9.30-12.30 | 14.30-18.00 – SCUDERIE GRANDUCALI modulo iscrizione e regolamento

 

Workshop

RACCONTARE UNA STORIA PER IMMAGINI, a cura di Enrico Genovesi – sabato 18 e domenica 19 febbraio, ore 10.00-17.00 | costo: euro 120.00 - per info: +39 338 7391936 - info@enricogenovesi.it scarica il programma completo

MOSTAR: LE TRACCE DELLA GUERRA, a cura di Livio Senigalliesi: sabato 10 e domenica 11 marzo, ore 10.00-17.00 | costo: euro 120.00 (solo workshop del 10-11 marzo).

Il workshop fungerà anche da introduzione al viaggio di Mostar che si terrà dal 4 al 9 aprile.

per info: +39 335 5440560 - contatti@liviosenigalliesi.com scarica il programma completo

STAMPA FINE ART, a cura di Gabriele Danesi: sabato 3 e domenica 4 marzo, ore 10.00-17.00 costo: euro 120.00 | per info: +39 347 6997022 - info@gabrieledanesi.com scarica il programma completo

SERAVEZZA OGGI, a cura di Enzo Cei: sabato 24 e domenica 25 marzo, ore 10.00-17.00 costo: euro 120.00 | per info: +39 333 3235225 - enzocei@alice.it scarica il programma completo

I CAVATORI DI MARMO a cura di Enzo Cei: venerdì 6 aprile, ore 16.00-20.00 e sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 aprile, ore 9.00-18.00 | costo: euro 190.00 - per info: +39 333 3235225 - enzocei@alice.it scarica il programma completo

modulo iscrizione

 

Corsi di fotografia

BASE, a cura di Marian Vanzetto: tutti i mercoledì dal 15 febbraio al 4 aprile, ore 18.30-20.30 costo: euro 120.00 | per info: Marian Vanzetto: +39 349 3517151 - marianvanzetto@gmail.com scarica il programma completo

PHOTOSHOP, a cura di Marian Vanzetto: tutti i martedì dal 14 febbraio al 3 aprile, ore 18.30-20.30 costo: euro 120.00 | per info: Marian Vanzetto: +39 349 3517151 - marianvanzetto@gmail.com scarica il programma completo

AVANZATO, a cura di Gabriele Danesi: tutti i giovedì (tranne 1 marzo) dal 16 febbraio al 5 aprile, 18.30-20.30 | costo promozionale per la rassegna: euro 250.00 | per info: Gabriele Danesi: +39 347 6997022 - info@gabrieledanesi.com scarica il programma completo

modulo iscrizione

 

Per i partecipanti che hanno bisogno di pernottare a Seravezza è attiva la convenzione con il B&B Riomagno 

                                          

 

Via Monte Altissimo, 746 - Riomagno - Seravezza LU

tel. 0584-283229 - cell. 339-8209000 

www.bbriomagno.com - info@bbriomagno.com

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

28/01/2012 - 09/04/12
Memorie sovvertite - Upside down memories

La personale del fotografo Romano Cagnoni al Palazzo Mediceo di Seravezza ci mostrerà una serie di gigantesche fotografie che mostrano aspetti molto mutati della Versilia dove è nato e ritornato a vivere dopo molti anni passati nella sua base di Londra dalla quale partiva per documentare conflitti internazionali per le più grandi riviste del mondo.

Inaugurazione sabato 28 gennaio 2012, ore 17.00

 

28/01/2012 - 19/02/12
Femina rea di Enrico Genovesi

Femina Rea è un fotoreportage sulla carcerazione femminile. Una storia fotografica rivolta a questa particolare realtà ed analizzata nel contesto di più penitenziari italiani. Un singolare spaccato di vita che, benché molto vicina, raramente trova in tutti noi momenti di riflessione. 

 

28/01/2012 - 09/04/12
Work is life

Mostra collettiva di Gianni di Gaddo, Roberto Mari e Giuseppe Maiorana nella sale del Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica.

 

28/01/2012 - 09/04/12
Qualcosa di strano a Lampedusa di Francesco Vignozzi

E’ stata la prima cosa che ho pensato appena ho messo piede sul molo del porto vecchio. Che ci fosse qualcosa di strano. Una incongruenza nel messaggio che fino ad allora i media stavano mostrando e la realtà che i miei occhi stavano iniziando a vedere.

 

28/01/2012 - 09/04/12
Workshop Seravezza Fotografia

Numerose le opportunità per confrontarsi con gli autori partecipanti alla nona edizione del Seravezza Fotografia.

 

11/02/2012
Il carcere di Eva - Incontro con Enrico Genovesi

Incontro di cultura fotografica con Enrico Genovesi e con la partecipazione di Margherita Michelini, Patrizia Critti e Alessia La Villa

 

21/02/2012 - 18/03/12
Sguardo incrociato di Livio Senigalliesi

Le vittime delle guerre degli ulimi decenni e la dura condizione umana degli immigrati in Italia: due percorsi paralleli che impegnano Senigalliesi da anni nel segno della fotografia come strumento di denuncia. Con etica e sensibilità al fianco delle vittime di tragedie umane vicine e lontane.
Per combattere l'indifferenza e per non dimenticare. 

 

21/02/2012 - 05/04/12
Corsi di fotografia

Anche per questa edizione, corsi di fotografia per principianti, per chi vuole approfondire le proprie basi fotografiche e per chi vuole imparare l'arte della camera chaira con Photoshop.

 

04/03/2012
Qualcosa di strano a Lampedusa - incontro con Francesco Vignozzi

E’ stata la prima cosa che ho pensato appena ho messo piede sul molo del porto vecchio. Che ci fosse qualcosa di strano. Una incongruenza nel messaggio che fino ad allora i media stavano mostrando e la realtà che i miei occhi stavano iniziando a vedere....

 

24/03/2012 - 09/04/12
Qui, oggi - mostra antologica di Enzo Cei

Penso che ogni foto riuscita sia un autoritratto, lì dentro ci sei tu, quello che sei o che non sei, quello che potrai essere e quello che non sarai mai. Del resto ciò che vediamo è ciò che siamo.
Mi interessa l'uomo per l'uomo, lontano dagli intellettualismi e dalle montature di una fotografia menzognera; e mi piace E. Smith quando dice: “Non voglio che le mie foto siano guardate come pezzi d’arte. Io voglio che siano pezzi di vita”.
 

 

01/06/2012
Conoscere Fotografando

Presentazione progetto didattico Conoscere Fotografando 

Un progetto di Giacomo Donati con l'Istituto Comprensivo di Seravezza, incontro con Sandro Santioli

categorie eventi

archivio eventi

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

Finissage con l'autore
dal 02/10/22

Domenica 2 ottobre alle ore 17.00 si svolgerà presso Palazzo Mediceo il finissage della mostra Francesco Stefanini - Nel tempo. Opere 1972-2022.

 

Giornate Europee del Patrimonio 2022
dal 24/09/22 - 25/09/22

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 Palazzo Mediceo apre le proprie porte al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura e l'Unione Europea.

Officina Mirabilis
dal 01/07/22 - 24/09/22

Palazzo Mediceo di Seravezza, facendo parte del sistema seriale delle Ville e Giardini Medicei della Toscana, è coinvolto nel progetto regionale "Officina Mirabilis", con un ricco calendario di attività per bambini e famiglie: dieci giornate per scoprire tutti i segreti della villa Patrimonio Unesco dal 2013.

La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione
dal 18/09/22

Domenica 18 settembre 2022 alle ore 17.30 avrà luogo presso la Sala Cosimo Primo sita al primo piano di Palazzo Mediceo di Seravezza la presentazione del libro della prof.ssa Anna Guidi "La Madonna del Piastraio. Storia di una devozione".

Ut Pictura Poësis
dal 20/08/22 - 11/09/22

Dal 20 agosto all'11 settembre 2022 presso le Scuderie Granducali di Seravezza avrà luogo la mostra di pittura di Cristiana Mugerli dal titolo "Ut pictura poësis", a cura di Giovanna Riu.

InForme Festival
dal 09/07/22 - 04/09/22

Dal 9 luglio al 4 settembre 2022 si svolgerà nel territorio di Seravezza e Stazzema "InForme Festival", con un ricco programma di appuntamenti fra spettacoli di prosa, danza e musica.

Custodi delle conoscenze
dal 17/06/22 - 25/08/22

Dal mese di giugno al mese di agosto si susseguiranno, in varie location del comune di Seravezza, cinque incontri organizzati dall'Associazione PANGEA PROJECT.

Aperitivo Mediceo
dal 20/07/22 - 23/08/22

I giorni 20 luglio e 2, 16 e 23 agosto alle ore 18.30 presso il cortile di Palazzo Mediceo, torna Aperitivo Mediceo con quattro incontri sul tema dei cereali. Presentatore delle quattro giornate sarà Fabrizio Diola, accompagnato dalla musica di Dino Mancino.

Trame d'estate
dal 18/08/22 - 21/08/22

Da giovedì 18 a domenica 21 agosto 2022 torna a Palazzo Mediceo di Seravezza il Festival Trame d'Estate.
Giunto alla sua Xa edizione, il Festival porta in Versilia alcuni dei più grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo.

Serrafest
dal 01/07/22 - 17/08/22

Dal 1 luglio al 17 agosto saranno presentate, in piazza Giosuè Carducci a Seravezza e in Piazza Giacomo Matteotti a Querceta, diverse serate musicali.

 

Pino Biggi - Disciplina del silenzio
dal 16/07/22 - 15/08/22

Dal 16 luglio al 15 agosto 2022 avrà luogo, presso le Scuderie Granducali di Seravezza, la mostra "Pino Biggi - Disciplina del silenzio" a cura di Michele Bonuomo.

Mediceo Live Festival
dal 04/08/22 - 10/08/22

Dal 4 al 9 agosto 2022 arriva a Seravezza la prima edizione del Mediceo Live Festival: cinque serate che ospiteranno importanti personaggi dello spettacolo italiano.

 

Il Mediceo dei Piccoli
dal 13/07/22 - 03/08/22

Palazzo Mediceo è lieto di ospitare presso il suo giardino tre giornate di spettacoli teatrali dedicati ai bambini, in collaborazione con La Versiliana.

 

design & developement: Artemysia Communication