![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lo schifo
10 Febbraio 2012Luogo: Scuderie Granducali ore 21.15 IL TEATRO DELLE DONNE TEATRO METASTASIO
Centro Nazionale di Drammaturgia Stabile della Toscana
|
|
01/12/2011 |
||
Salvatore e Nicola stanno in borgata. La casa loro è un condominio. |
|
15/12/2011 |
||
Separati da tempo, mediamente tritati dalla vita, entrambi sui cinquanta: una madre e un padre si ritrovano faccia a faccia in un giorno importante: iscrivere la figlia quattordicenne alla scuola media superiore.
|
|
15/01/2012 |
||
Periodicamente, Sandro Lombardi ama incontrare attori, registi o coreografi con cui confrontarsi. Così è stato con David Riondino su Dante, con Iaia Forte su Testori, con Virgilio Sieni su Pasolini, con Roberto Latini su Pirandello. Ecco adesso, in vista di un altro Pirandello da allestire per il Museo Nazionale del Bargello, Arturo Cirillo che affiancherà Lombardi nel dar vita ai due dei protagonisti della Morsa, per la quale curerà anche la regia. |
|
24/01/2012 |
||
Appuntamento a Londra è un’indagine sui valori dell’amicizia e dei sentimenti, su quel sottile filo che ci lega come esseri umani, come attrazione profonda dell’uomo per l’altro da sé. Durata 1h 20’ |
|
01/03/2012 |
||
Oreste Campese è capocomico di una compagnia itinerante che giunge in pieno inverno in un non meglio specificato paese italiano, la compagnia ha appena subito la disgrazia del furto del camion e delle scene, ma ha ritrovato la cassa dei trucchi e dei costumi.
|
|
17/03/2012 |
||
È il racconto delle vite di Caterina Benincasa e Beatrice Bugelli, ovvero: Santa Caterina da Siena e Beatrice di Pian degli Ontani, la poetessa pastora. |
|
31/03/2012 |
||
Un’importantissima co - produzione realizzata col Teatro Stabile di Torino che ha raccolto un bellissimo successo nella lunga tournée realizzata nella stagione 2010-2011, un lavoro totalmente originale, a partire dal testo, scritto appositamente da Andrea Bajani (autore Einaudi), |
Favole al Museo |
|
in occasione del FESTIVAL MUSEI del SORRISO, appuntamento con LE FAVOLE AL MUSEO, domenica 12 novembre alle ore 16:00. |
ALFABETO ARTIGIANO |
|
L'eccellenza dell'artigianato, le scuole, l'arte. Percorsi paralleli che talvolta si incontrano, si intrecciano, ma che sempre danno voce al lavoro delle MANI.
|
Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro |
|
È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.
|
Alla scoperta di Palazzo Mediceo |
|
Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza.
|
"Libri a Palazzo" e molto altro |
|
La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.
|
Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO |
|
Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80 |
RITORNO agli OTTANTA |
|
Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
5 maggio - Inaugurazione ore 18.00
info:
|
IL CONCERTO |
|
A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto |
Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA |
|
Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza |
Ritorno agli Ottanta: I TALK |
|
Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra |
Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA |
|
Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. Ingresso €7,50. Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it |
STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI |
|
Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo MUSICA e PAROLE, a cura di Battista Ceragioli.
Segue il programma.
|
MENTI INCLUSIVE |
|
Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni
L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081 | segreteria@terrememedicee.it |
Festività e giorni di apertura |
|
Nel periodo festivo Palazzo Mediceo e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349
|
SOGNO VIENNESE |
|
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI1 GENNAIO 2023 - ORE 16.30SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.
Posto unico non numerato
Biglietti disponibili presso: - online su www.vivaticket.it - nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta |
APERTURA PALAZZO MEDICEO |
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE. |
Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani |
|
Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.
|
APERTURA PALAZZO MEDICEO |
|
ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA SOLO IN OCCASIONE DI PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE O SU PRENOTAZIONE. |
Alfabeto Artigiano - 11° edizione |
|
Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese. |
Francesco Stefanini - Nel tempo |
|
Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00. |
design & developement: Artemysia Communication |