Lo schifo

 

10 Febbraio 2012

Luogo: Scuderie Granducali

ore 21.15

IL TEATRO DELLE DONNE TEATRO METASTASIO

Centro Nazionale di Drammaturgia Stabile della Toscana
Lucilla Morlacchi in
 

LO SCHIFO

omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione
scritto e diretto da Stefano Massini
con Luisa Cattaneo
con il patrocinio del premio Ilaria Alpi

Il racconto del caso Ilaria Alpi ha dell’incredibile. In una Somalia popolata di continui rimandi al passato coloniale italiano, un silenzio inscalfibile copre le manovre di scaltrissimi uomini d’affari collusi e corrotti. E’ questo silenzio che Ilaria Alpi attacca frontalmente, spalancando squarci di inaudita verità. Ecco in scena i paradossi di un’Africa italiana dilaniata fra guerre intestine, rifiuti tossici, traffici d’armi, integralismi islamici e smaglianti sorrisi di festicciole tricolori.
Finalmente porto in teatro questo mio testo, sospeso fra l’indignazione della cronaca e il flusso d’immagini di un racconto autoptico. E questa versione scenica avviene nel segno di un incontro prezioso come quello con Lucilla Morlacchi, da me cercata e scelta proprio per l’appassionato rigore con cui declina l’idea di un’epica teatrale contemporanea. Ne nasce un gioco teatrale, condiviso con agguerrita lucidità da Lucilla e da Luisa Cattaneo che in puro spirito brechtiano le serve un ventaglio di interlocutori d’ogni età, sesso ed estrazione. Questa la formula che mi ha conquistato per portare in scena “Lo schifo”. Ed è avvincente per me orchestrare la narrazione in prima persona di un’Ilaria divenuta anziana, che in 17 anni dall’agguato di Mogadiscio ha visto sbiancarsi le tempie in qualche indefinito altrove.
Stefano Massini

E’ per me una necessità mettere in scena questo testo per la scrittura straordinaria, la bellezza e il ritmo. Del resto non ho mai portato in scena un testo per altri motivi, sempre e solo per un’intima, impellente necessità.
Lucilla Morlacchi

Biglietteria: orari e modalità di acquisto

Luogo: Scuderie Granducali

 

Come arrivare

 

Nella stessa manifestazione:

Stagione di prosa 2011/2012

dal 2011-12-01 al 2012-03-31

STAGIONE TEATRALE 2011/2012

 

ABBONAMENTI 

8 Spettacoli

Poltronissima               € 105,00

Poltronissima ridotto     € 95,00

Primo settore               € 95,00

Primo settore ridotto     € 85,00

Secondo settore            € 65,00 

Secondo settore ridotto  € 55,00 

Abbonamento scuola      € 50,00

 

BIGLIETTI

Poltronissima               € 16,00

Poltronissima ridotto     € 14,00

Primo settore               € 14,00

Primo settore ridotto     € 12,00

Secondo settore            € 10,00 

Secondo settore ridotto  € 8,00 

 

ABBONAMENTO CUMULUATIVO STAGIONE TEATRALE PIETRASANTA E STAGIONE TEATRALE SERAVEZZA

Platea Comunale Pietrasanta + Poltronissima Seravezza € 226,00
(Pietrasanta €138,00 - Seravezza € 88,00)

Platea Comunale Pietrasanta + Primo settore Seravezza € 216,00
(Pietrasanta €138,00 - Seravezza € 78,00)

Galleria Comunale Pietrasanta +Secondo settore Seravezza € 142,00
(Pietrasanta € 87,00 - Seravezza € 55,00)

 

NUOVI ABBONAMENTI

Dal 20 ottobre al 5 novembre
giovedì / venerdì / sabato – orario: 10,00-13,00
giovedì / venerdì – orario: 17,00-19,00
possibilità di acquistare l’abbonamento anche su www.bookingshow.it e punti vendita autorizzati:
FANTASY WORLD VIAGGI
Via Rinascita, 6
55040 - Ripa di Seravezza (LU)
Tel. 0584 769399
VERSILIA VACANZE
Via Lungomare Europa, 188
55041 Lido di Camaiore (LU)
Tel. 0584 619479)

 

 


BIGLIETTI:

A partire dal 7 novembre è possibile acquistare i biglietti dei singoli spettacoli su www.bookingshow.it e punti vendita autorizzati:
FANTASY WORLD VIAGGI
Via Rinascita, 6
55040 - Ripa di Seravezza (LU)
Tel. 0584 769399
VERSILIA VACANZE
Via Lungomare Europa, 188
55041 Lido di Camaiore (LU)
Tel. 0584 619479)

I biglietti si acquistano anche  la  sera stessa della rappresentazione  a partire dalle ore 20,00 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali



RIDUZIONI:
Under 25 anni, over 65, soci Bcc.
Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.
.

INFO
Fondazione Terre Medicee
Segreteria tel. 0584 756046 – fax. 0584 758161
Orario: 10.00-12.00 dal lunedì al venerdì

 

SCARICA IL PROGRAMMA DEI TEATRI DELLA VERSILIA

 

 

 


 

guarda tutti gli eventi

Gli altri eventi della manifestazione:

 

01/12/2011
SALVATORE E NICOLA

Salvatore e Nicola stanno in borgata. La casa loro è un condominio.
Al primo piano che è praticamente un piano rialzato ci sta il balcone coi gerani della signorina Patrizia, quella che fa dieci lavori, tutti precari. Ci vorrebbero dieci Patrizie e invece ci sto solo io,

 

15/12/2011
open day

Separati da tempo, mediamente tritati dalla vita, entrambi sui cinquanta: una madre e un padre si ritrovano faccia a faccia in un giorno importante: iscrivere la figlia quattordicenne alla scuola media superiore.

 


 

 

15/01/2012
La morsa

Periodicamente, Sandro Lombardi ama incontrare attori, registi o coreografi con cui confrontarsi. Così è stato con David Riondino su Dante, con Iaia Forte su Testori, con Virgilio Sieni su Pasolini, con Roberto Latini su Pirandello. Ecco adesso, in vista di un altro Pirandello da allestire per il Museo Nazionale del Bargello, Arturo Cirillo che affiancherà Lombardi nel dar vita ai due dei protagonisti della Morsa, per la quale curerà anche la regia.

 

24/01/2012
Appuntamento a Londra

Appuntamento a Londra è un’indagine sui valori dell’amicizia e dei sentimenti, su quel sottile filo che ci lega come esseri umani, come attrazione profonda dell’uomo per l’altro da sé.

Durata 1h 20’

 

01/03/2012
L'arte della commedia

Oreste Campese è capocomico di una compagnia itinerante che giunge in pieno inverno in un non meglio specificato paese italiano, la compagnia ha appena subito la disgrazia del furto del camion e delle scene, ma ha ritrovato la cassa dei trucchi e dei costumi.

 

 

17/03/2012
Piantate in terra come un faggio o una croce

È il racconto delle vite di Caterina Benincasa e Beatrice Bugelli, ovvero: Santa Caterina da Siena e Beatrice di Pian degli Ontani, la poetessa pastora.
Le due donne non si sono mai incontrate: a dividerle ci sono secoli di storia e ad unirle un'infinità di fili sottili e affascinanti.

 

31/03/2012
Il PITONE

Un’importantissima co - produzione realizzata col Teatro Stabile di Torino che ha raccolto un bellissimo successo nella lunga tournée realizzata nella stagione 2010-2011, un lavoro totalmente originale, a partire dal testo, scritto appositamente da Andrea Bajani (autore Einaudi),

categorie eventi

archivio eventi

Favole al Museo
dal 12/11/23

in occasione del FESTIVAL MUSEI del SORRISO, appuntamento con LE FAVOLE AL MUSEO, domenica 12 novembre alle ore 16:00.
Animazione a cura de La Bottega del Teatro.

Ingresso GRATUITO, Prenotazione OBBLIGATORIA.
 

ALFABETO ARTIGIANO
dal 25/09/23 - 08/10/23

L'eccellenza dell'artigianato, le scuole, l'arte. Percorsi paralleli che talvolta  si incontrano, si intrecciano, ma che sempre danno voce al lavoro delle MANI.
Palazzo Mediceeo di Seravezza
Sabato e domenica: 10:30-12:30 e 16:00-20:00

Ingresso gratuito.

 

Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro
dal 23/07/23 - 10/09/23

È stata inaugurata domenica 23 luglio la mostra Vito Tongiani - Malgrado tutto il futuro sarà nostro che verrà ospitata al piano nobile di Palazzo Mediceo fino al 10 settembre 2023.

 

Alla scoperta di Palazzo Mediceo
dal 28/07/23 - 10/09/23

Tornano gli appuntamenti "Alla scoperta di Palazzo Mediceo", le visite guidate per grandi e piccini per saperne di più sull'edificio patrimonio UNESCO di Seravezza. 

 

"Libri a Palazzo" e molto altro
dal 28/06/23 - 30/08/23

La Biblioteca "Sirio Giannini" di Seravezza, per l'estate 2023, organizza una serie di eventi come presentazioni di libri, animazioni e visite guidate.

 

 

Ritorno agli Ottanta: L'APERITIVO
dal 26/06/23 - 24/07/23

Vi aspettiamo nella splendida cornice del giardino mediceo per un aperitivo tutto a tema anni '80

RITORNO agli OTTANTA
dal 05/05/23 - 16/07/23

Un fantastico ritorno agli Anni ’80, attraverso i miti, i simboli, le mode, i costumi che hanno reso questo decennio tra i più esuberanti del secolo scorso.
Queste le sedi coinvolte:
PALAZZO MEDICEO | Scuderie Granducali | Fondazione ARKAD

5 maggio  - Inaugurazione ore 18.00
dal 6 al 28 maggio -  venerdi 15.30-20.00 | sabato e domanica 10.00-12.30 - 15.30-20.00
dal 1 giugno al 16 luglio - tutti i giorni 16.00-23.00 | sabato e domenica 10.00-12.30 e 16.00-23.00
 

info:
segreteria@terremedicee.it
0584 756046 / 0584 757443
338 5741081 (solo whatsapp)

 

IL CONCERTO
dal 14/07/23

A conclusione della rassegna ritorno agli '80, il 14 luglio alle ore 21, nel giardino di Palazzo Mediceo si terrà l'evento più atteso: il concerto

Ritorno agli Ottanta: LA MUSICA
dal 01/07/23 - 14/07/23

Biglietti disponibili su VIVATICKET, TICKETONE e presso Palazzo Mediceo di Seravezza

Ritorno agli Ottanta: I TALK
dal 10/06/23 - 07/07/23

Posti a sedere (fino ad esaurimento) riservati ai possessori del biglietto della mostra

Ritorno agli Ottanta: IL CINEMA
dal 10/05/23 - 28/06/23

Tutti i Mercoledì sera, alle 21:15 presso il cinema Scuderie granducali, i film più apprezzati degli anni '80. 

Ingresso €7,50.

Maggiori info su: www.cinemascuderiegranducaliseravezza.it

STAGIONE TEATRALE SCUDERIE GRANDUCALI
dal 01/12/22 - 26/04/23

Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia la FTM è lieta di annunciare la ripresa dell'attività teatrale con un cartellone del titolo  MUSICA e PAROLE, a cura  di Battista Ceragioli.
 
Segue il programma.

MENTI INCLUSIVE
dal 23/03/23

Sarà inaugurata sabato 25 marzo, alle ore 9.30 a Palazzo Mediceo di Seravezza, "Menti inclusive. Didattica tra opportunità e diversità" la due giorni dedicata alla didattica inclusiva, dalla scuola dell'infanzia all'Università, che vedrà anche la partecipazione del poeta Davide Rondoni

L’evento, in programma per le intere giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, è organizzato dall’assessorato all’inclusione del Comune, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee e l’Accademia di Belle Arti di Carrara
 
Laboratori, esposizioni, workshop, visita del Palazzo con l’utilizzo della lingua dei segni, esperienze sensoriali, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
 
A concludere l’evento sarà, la domenica alle ore 17, il poeta e scrittore Davide Rondoni che terrà una conferenza sul delicato tema di scuola, giovani e inclusione presso il Teatro Scuderie Granducali.
Ingresso libero su prenotazione: 0584 757443/3385741081  |  
segreteria@terrememedicee.it

Festività e giorni di apertura
dal 24/12/22 - 08/01/23

Nel periodo festivo Palazzo Mediceo  e il Museo del Lavoro e delle Tradizioni popolari della Versilia storica saranno visitabili solo in occasione di particolari eventi e visite guidate. Per queste ultime vi invitiamo a contattarci inviando un messaggio whatsApp al 3491803349

Gli Uffici della Fondazione Terre Medicee
resteranno chiusi al pubblico nei giorni: 24/27/31 dicembre e 7 gennaio 2023
 

 

SOGNO VIENNESE
dal 01/01/23

TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI

1  GENNAIO 2023 - ORE 16.30

SOGNO VIENNESE, GRAN GALA' di  CAPODANNO, un viaggio nel meraviglioso mondo dell'Operetta.

Posto unico non numerato
intero €15,00 | ridotto €12.00  |  gruppi (minimo 10 persone)  €10,00 per persona

Biglietti disponibili presso:
-presso la Segreteria delal Fondazione Terre Medicee
in orario 9-13 nei giorni 28|29|30 dicembre 2022.

- online su www.vivaticket.it

- nei punti vendita Vivaticket (vedi Fantasyworld Viaggi, nei pressi della stazione ferroviarira di Querceta

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22 - 30/12/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Progetto europeo I.COM: I laboratori per l'integrazione fra i giovani
dal 26/06/22 - 21/12/22

Il comune di Seravezza capofila del progetto I.COM per l'integrazione fra i giovani ha coinvolto due classi dell'Istituto "Enrico Pea" di Marzocchino nella realizzazione di laboratori, workshop e attività per sensibilizzare i ragazzi sui temi legati al tema dell'inclusione sociale.

APERTURA PALAZZO MEDICEO
dal 12/11/22

ATTUALMENTE E' POSSIBILE ACCEDERE ALLA SEDE ESPOSITIVA DI PALAZZO MEDICEO (piano nobile) E AL MUSEO DEL LAVORO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DELLA VERSILIA STORICA  SOLO IN OCCASIONE DI  PARTICOLARI EVENTI, VISITE GUIDATE  O SU PRENOTAZIONE.

Alfabeto Artigiano - 11° edizione
dal 07/10/22 - 06/11/22

Torna, dal 7 al 23 ottobre 2022, presso il piano nobile di Palazzo Mediceo di Seravezza, l'undicesima edizione di Alfabeto Artigiano, la manifestazione che valorizza l'artigianato artistico del territorio versiliese.

Francesco Stefanini - Nel tempo
dal 06/08/22 - 02/10/22

Dal 6 agosto al 2 ottobre 2022 Palazzo Mediceo di Seravezza ospiterà la mostra monografica dell'artista Francesco Stefanini dal titolo "Nel tempo". L'inaugurazione si svolgerà il giorno 6 agosto alle ore 19.00.

 

design & developement: Artemysia Communication